杏MAP导航

Cerca

Un momento dell'Assemblea dell'umano oggi al Campidoglio Un momento dell'Assemblea dell'umano oggi al Campidoglio

Al Meeting della Fraternità, il futuro si costruisce con dignità e verità

Al World Meeting on Human Fraternity 2025, dignità e fraternità sono state le parole chiave di due giorni di confronto a Roma. Premi Nobel, leader religiosi, giornalisti e accademici hanno condiviso idee e pratiche per un futuro di pace: un processo sinodale aperto alle sfide del presente, dall’ambiente all’IA. “La fraternità non è un’idea astratta ma una pratica che restituisce all’altro il suo volto”, ha ricordato il cardinale Gambetti in chiusura dell'Assemblea dell'umano

Fausta Speranza - Città del Vaticano

E’ il concetto di dignità il primo “spazio” di riflessione individuato al World Meeting on Human Fraternity 2025, promosso dalla Basilica di San Pietro, dalla Fondazione Fratelli tutti e dall’associazione Be Human, che ha trasformato ieri e oggi Roma in un ideale laboratorio dell’umano: 450 persone per parlare di risorse, 100 amministratori locali, una trentina di Premi Nobel, quindici tavoli tematici, un confronto tra i rappresentanti delle maggiori testate giornalistiche mondiali; imprenditori, economisti, accademici, operatori sociali, studenti, sportivi, leader spirituali che si sono confrontati per raccogliere buone pratiche, condividere esperienze, proporre azioni concrete. “Essere umani significa non lasciarsi sedurre dalla potenza, ma custodire la dignità; non piegare la verità agli interessi, ma abitare la verità che libera; non sfruttare la terra come miniera, ma custodirla come casa comune”. Sono state le parole del cardinale Mauro Gambetti, arciprete della Basilica di San Pietro e presidente della Fabbrica di San Pietro, a conclusione dell’incontro al Campidoglio stamane, l’ultimo dibattito prima dell’evento internazionale “Grace for the World” stasera in piazza San Pietro, con esibizioni di Andrea Bocelli, Pharrell Williams con il coro Voices of Fire, John Legend e il coro della Diocesi di Roma, Karol G., oltre a uno spettacolo di luci e droni ispirato alla Cappella Sistina. 

Mauro Gambetti

Un processo sinodale sull’umano

Non c’è un documento conclusivo e la scelta è significativa: non si vogliono mettere punti fermi ma al contrario proseguire “un processo sinodale sull'umano”. Il cardinale Gambetti chiarisce: “La fraternità non è un'idea astratta ma una pratica che restituisce all'altro il suo volto, che trasforma i conflitti in energie creative, che rende vera la libertà e giusta l'uguaglianza”. La prima consapevolezza è che “non ci basta fare diagnosi, il mondo non ha bisogno di analisi sterili: ha bisogno di terapie, di guarigione, di fiducia, di fraternità concreta”. Il contesto è chiaro: “Viviamo un tempo in cui la tecnica corre più veloce della coscienza, in cui la verità si piega alle manipolazioni e in cui la persona rischia di essere ridotta a un algoritmo o a un profilo di consumo”. Ma c’è sempre spazio per le possibilità, suggerisce il cardinale Gambetti parlando di “capacità di resistere, di innovare, di creare ponti” e di guardare al futuro da questa nuova tappa.

Voci dal mondo per una comunicazione di verità

In particolare, la giornalista filippina naturalizzata statunitense Maria Ressa, insignita del Premio Nobel per la pace per la sua lotta a favore della libertà di espressione e contro la piaga della disinformazione, chiede di fermare la sorveglianza digitale e il pregiudizio codificato per una comunicazione più autentica. Ci dice di apprezzare molto l’Assemblea dell'umano in cui le persone si possono incontrare, conoscere, progettare insieme perché – ribadisce – “il futuro che vogliamo passa attraverso verità e azione umana e un giornalismo di verità e un dialogo di verità sono fondamentali”.   

Maria Ressa
Gracia Mandela
Un altro momento della seconda giornata del Meeting della Fraternità
Un altro momento della seconda giornata del Meeting della Fraternità

Un’Assemblea dell’Umano, simbolo e impegno globale

Francesco Occhetta

La sfida dell’intelligenza artificiale e la fraternità come bussola

Centrale ovviamente il tema dell’intelligenza artificiale che rappresenta un “territorio nuovo” che Papa Leone ha già chiarito di voler “attraversare” per dare continuità all’attenzione della Chiesa alle questioni sociali. La Chiesa mette in campo innanzitutto il principio di fraternità che – ci ricorda padre Occhetta – “significa un'intelligenza relazionale che ha sempre l’altro come scopo e permette al demos e al kratos, cioè al popolo e al potere, di trovare il proprio bilanciamento, perché – avverte - quando il potere non ascolta il popolo lo utilizza e lo manipola, quando invece lo ascolta può servirlo”. Con questo spirito sono ancora possibili democrazie e sviluppo. Il forum sulla fraternità e tutte le altre iniziative che vanno in questa direzione, e per le quali la Chiesa parla di sinodalità, vogliono rappresentare una piattaforma di dialogo e incontro per “un linguaggio che diventi cultura di pace”.

La sfida anche per la Chiesa non è da poco, ammette padre Occhetta citando “libertà e consapevolezza”. Si tratta infatti di “essere coscienti di quello che si fa e avere una coscienza morale matura per poter entrare, dialogare e comprendere le sfide che l'intelligenza artificiale ci pone, perché altrimenti l’assorbimento della coscienza porterebbe la persona a fare quello che ci viene detto”. Con potenziali drammatici risvolti.

Differenti, ma Fratelli e Sorelle

A dispetto di teorie di post umano, transumano, presunto superamento del concetto di moralità, che si affacciano da angoli di mondo che raggiungono la ribalta, le 140 persone riunite nella Sala Orazi e Curiazi in rappresentanza di tutti i tavoli di dibattito mandano un messaggio netto proprio a difesa dell’umanità.
Il percorso prosegue facendo tesoro dei frutti raccolti anche da questa terza tappa, nata da un primo impegno preciso: la firma, l’11 giugno 2023 in San Pietro, di una dichiarazione sottoscritta per la Santa Sede dal Segretario di Stato cardinale Pietro Parolin che ribadiva: “Siamo diversi, siamo differenti, abbiamo differenti culture e religioni, ma siamo fratelli e vogliamo vivere in pace”.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

13 settembre 2025, 15:43