Leone XIV: preghiamo per i bambini di tutto il mondo coinvolti nelle guerre
Vatican News
Ricordate nelle vostre preghiere e nei vostri progetti umanitari anche i bambini dell’Ucraina, di Gaza e di altre regioni del mondo colpite dalla guerra
Questo l'invito lanciato da Papa Leone XIV questa mattina, 10 settembre, al termine dell’udienza generale, durante il saluto ai fedeli polacchi riuniti insieme a migliaia di altri pellegrini in una Piazza San Pietro colpita da una leggera pioggia. Il Papa ha ricordato la Giornata Nazionale dei Bambini Polacchi Vittime della Guerra, che oggi “commemora simbolicamente le loro sofferenze e il loro contributo alla ricostruzione della Polonia dopo la Seconda Guerra Mondiale”.
Preghiere e aiuti per i più piccoli
Ha quindi raccomandato di non dimenticare, né nelle preghiere, né nei progetti di aiuto umanitario, “i bambini dell’Ucraina”, coinvolti in una guerra iniziata nel febbraio del 2022, i bambini “di Gaza”, che soffrono da quasi due anni nel conflitto con Israele, e di altre zone del mondo messe in ginocchio dalle violenze.
Affido voi e i bambini che oggi soffrono, alla protezione di Maria, Regina della Pace, e vi benedico di cuore
Il grido di dolore della Terra Santa
Salutando poi i fedeli in lingua araba presenti all'appuntamento del mercoledì, Papa si è rivolto “in particolare” a quanti provengono dalla Terra Santa, martoriata dalla guerra iniziata nell’ottobre 2023. Prendendo spunto dalla sua catechesi, che ha commentato il brano del Vangelo di Marco sulla morte di Gesù in Croce, una morte non silenziosa, ma protesa a Dio attraverso un “forte grido”, il Papa ha invitato i fedeli provenienti dalla Terra di Gesù “a trasformare il vostro grido nei momenti di prova e tribolazione in una preghiera fiduciosa"
Dio ascolta sempre i suoi figli e risponde nel momento che ritiene migliore per noi
Dal Vescovo di Roma, infine, la benedizione su tutti i presenti e la preghiera a Dio di proteggerli “da ogni male”.
Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui