ÐÓMAPµ¼º½

Cerca

Il cardinale Re nella Basilica di Santa Maria sopra Minerva, alla Messa di ringraziamento per il nuovo santo Pier Giorgio Frassati Il cardinale Re nella Basilica di Santa Maria sopra Minerva, alla Messa di ringraziamento per il nuovo santo Pier Giorgio Frassati 

Il cardinale Re: Frassati attuale in un mondo attanagliato da disumanit¨¤ senza limiti

Alla Messa di ringraziamento nella Basilica di Santa Maria sopra Minerva, il decano del Collegio cardinalizio ricorda il nuovo santo "testimone di autenticit¨¤ evangelica e splendido modello per i giovani". All'indomani della canonizzazione, il porporato sottolinea l'attivo coinvolgimento socio-politico, l'impegno costante nella ³¦²¹°ù¾±³Ù¨¤, lo stile discreto e allo stesso tempo brillante e passionale. Una vita "spesa al servizio di Dio" caratterizzata da una straordinaria gioia di vivere

Antonella Palermo - Città del Vaticano

Un ritratto di Pier Giorgio Frassati che ne restituisce tutta la profondità umana e spirituale, nonché la forte attualità, "in questo momento in cui il mondo è attanagliato da guerre che, a motivo anche della potenza delle armi di oggi, stanno causando orrori e disumanità senza limiti". Sono le parole del cardinale Giovanni Battista Re, decano del Collegio cardinalizio, nell'omelia della Messa di ringraziamento presieduta oggi, 8 settembre, nella Basilica romana di Santa Maria Sopra Minerva, all'indomani della canonizzazione del giovane torinese. 


Servire Cristo non è appartarsi dal mondo

Il luogo della celebrazione, tempio domenicano nel cuore della capitale dove già dal 27 luglio al 4 agosto scorso il corpo di Frassati era rimasto esposto alla venerazione dei pellegrini, rende omaggio all'appartenenza all'Ordine come Terziario. Una scelta che fu sigillo a un'esistenza fatta di preghiera asidua, frequentazione della Parola e dei Sacramenti, pratica della carità evangelica e devozione mariana, nel segno della discrezione e della amicizia autentica con Gesù e in Gesù. Portava su di sé sempre lo scapolare, ricorda il cardinale, e lo toglieva solo quando si tuffava in mare. Perché grande, è noto, è stata la passione per lo sport come straordinara è stata la gioia di vivere di Pier Giorgio, incoraggiato in questa direzione anche dagli insegnamenti tratti dalle letture di Sant'Agostino. "Ha dimostrato - precisa il porporato - che servire Cristo non è un appartarsi dal mondo, ma è via di valorizzazione dei doni ricevuti da Dio, che genera la vera gioia".


L'impegno socio-politico e la carità evangelica

Una vita, quella del nuovo santo, spesa a generare fraternità, sia attraverso l'impegno socio-politico, che nell'aiuto ai bisognosi. Fu un modello soprattutto per gli universitari, rimarca il cardinale Re, di giovane "moderno, forte e brillante, con gusto del bello e dell'arte". In tutti gli ambienti seppe essere una sorta di motore evangelico, grazie al sostegno della fede. L'Eucarestia sempre al centro delle giornate, il raccoglimento con Dio, il rosario come appuntamento quotidiano. Frassati è stato l'esempio di chi non è indifferente, di chi non si arrende di fronte alle ingiustizie, di chi non è passivo: un'indole che lo portò ad essere parte di molte organizzazioni religiose, tra cui l'Azione Cattolica, la FUCI, la Conferenza di San Vincenzo, il Circolo Cesare Balbo in ateneo. 

Attivamente coinvolto nella vita pubblica, attento ai bisognosi

La solidarietà messa in campo da Frassati era costante, attenta, mai esibita. E non era solo materiale ma era fatta soprattutto di prossimità, ascolto, condivisione, silenzio. Concreta, profetica, sollecita, contagiosa, dai tratti spesso battaglieri, ceramente creativa. Gli studi di ingegneria mineraria, per esempio, erano stati frutto di un desiderio di stare un giorno vicino ai minatori. Del resto, ricorda ancora il cardinale Re, il particolare interesse per il mondo degli operai era spiccato, in un'epoca in cui "la questione sociale costituiva un grave problema, e Papa Leone XIII da pochi anni aveva scritto l¡¯Enciclica ". Duramente critico verso il fascismo che stava prendendo piede in Italia, Frassati optò per la militanza nel neonato Partito Popolare, come manifestazione di una convinzione matura per cui i cattolici dovessero partecipare alla vita pubblica, aderendo ai bisogni della gente e della società. 


Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

08 settembre 2025, 18:40