Hebdomada Papae: il Gr in latino del 6 settembre
“HEBDÓMADA PAPAEâ€
NOTÍTIAE VATICÁNAE LATÍNE RÉDDITAE
Die sexto mensis Septémbris Anno Sancto bismillésimo vicésimo quinto
TÍTULI
In Generáli Audiéntia, die praetérito Mercúrii, osténdit Póntifex quómodo non in própriis légibus adhibéndis reperiátur salus, sed in própriis agnoscéndis necessitátibus.
In Angélica Salutatióne, prídie Kaléndas Septémbris, Leo quartus décimus monet: “Ómnibus humilitátis palǽstra sit Ecclésiaâ€.
Núntius televisíficus mensis Septémbris precatiónis praebet propósitum.
Salútem plúrimam ómnibus vobis rursus auscultántibus núntios Latínos dicit Eugénius Murrali.
NOTÍTIAE
In Generáli Audiéntia apud Petriánam Pláteam, disséruit Póntifex de Christi humanitáte, postrémis tempóribus, ante eius mortem, cum dicit se sitíre et spóngia acéto imbúta ei est data. “In Christi siti nostram omnem sitim agnóscere póssumusâ€. Refert Sílvia Guidi.
“Aetáte, quae propriárum rerum sufficiéntiam, efficiéntiam†atque “praestántiam†extóllit, hortátur Póntifex, ut próprii fines ac fragílitas agnoscántur in Dei amórem cognoscéndum. Pontíficis dissertátio ex legéndo Ioánnis Evangélio óritur, quod “fulgidíssimum simúlque obscuríssimum Iesu vitae tempus†descríbit, scílicet novíssimum tempus ante eius mortem, cum dicit se sitíre et spóngia acéto mádida ei est obláta. In illo “silénti clamóreâ€, éxplicat Póntifex, adest Deus, qui “ómnia communicáre vóluit nostrae humánae condiciónis†atque “sivit ut sitis se inváderetâ€. Audiéntiae Generális sub finem de Sudánia est locútus Póntifex, violéntia, chólera excruciáta ac terrae lapsu percúlsa, qui mille hómines intéremit. Humanitátis sémitas ipse póstulat et commúne subsídium, ut míseris condiciónibus Sudaniénsis pópuli finis imponátur.
In Angélica Salutatióne apud Petriánum Forum disséruit Póntifex de Evangélio diéi e Luca excérpto, in quo Iesus prandit apud Pharisǽos atque animadvértit quómodo “discurrátur ad prima loca occupándaâ€. Ecclésiam est adhortátus, ut esset “domus in quam omnes benígne recipiúntur, ubi loca non acquirúntur†atque nostra dígnitas agnoscátur velut “fília vel fílius Deiâ€. Refert Alexánder De Carolis.
“Humílitas†est “a se ipsis liberátio†atque óritur “cum Dei Regnum et eius iustítia nostrum cómmodum invádunt ac nos procul cérnere sinunt: non nostrórum pedum extréma, sed procul!. Apostólici Palátii ex fenéstra prospéctans, Leo quartus décimus mónuit, ut ex Christo discerémus ad serviéndum et nos ipsos posthabéndos. Atque Póntifex suam per catechésim appríme Ecclésiam respéxit, dicens: “Quǽrimus hódie, ut cunctis palǽstra humilitátis sit Ecclésiaâ€. Angélicae Precatióni finem impónens, terrárum orbis amaritúdinem contíngit, contentiónibus, violéntia, dolóribus quassáti. Postulávit porro, ut in Ucraína armórum vox siléret ac diálogus instituerétur. Mentiónem quoque fecit Póntifex funésti naufrágii, quod praetérito die undetricésimo mensis Augústi factum est iuxta atlánticum Mauritániae litus.
NOTÍTIAE BREVÍSSIMAE
Per núntium televisíficum mensis Septémbris precatiónis exhibéntem propósitum, ipsúmque necessitúdinem inter hóminem et Creátum demonstrántem, Leo quartus décimus hortátur ut “nostram mútuam coniunctiónem experiámur cum ómnibus creatúris, a Deo amátis iísque amóre observantiáque dignisâ€, ad sancti Francísci exémplum.
Haec dicénda habúimus, eventúra proxima hebdómada narrábimus. Valéte!
“HEBDOMADA PAPAEâ€
Notitiae Vaticanae Latine redditae
06 settembre 2025
TITOLI
Il Papa all’udienza generale di mercoledì scorso: La salvezza non sta nell’autonomia, ma nel riconoscere il proprio bisogno
Leone XIV all’Angelus del 31 agosto: “La Chiesa sia per tutti una palestra di umiltàâ€.
Il video del Pontefice con l’intenzione di preghiera per il mese di settembre
Un cordiale benvenuto a tutti voi da Eugenio Murrali e bentornati all’ascolto del notiziario in lingua latina.
SERVIZI
All’udienza generale in piazza San Pietro, il Pontefice ha riflettuto sull’umanità di Cristo negli ultimi momenti prima della sua morte, quando sulla croce dice di avere sete e gli viene offerta una spugna imbevuta di aceto. “Nella sete di Cristo possiamo riconoscere tutta la nostra seteâ€. Il servizio di Silvia Guidi.
“In un tempo che premia l’autosufficienza, l’efficienza†e “la prestazioneâ€, il Papa invita a riconoscere i propri limiti e le fragilità per conoscere l’amore di Dio. La riflessione del Pontefice nasce da una lettura del Vangelo di Giovanni che descrive il “momento più luminoso e insieme più tenebroso della vita di Gesùâ€, ovvero gli ultimi istanti prima della sua morte, in cui dice di avere sete e gli viene offerta una spugna imbevuta di aceto. In quel “grido silenziosoâ€, spiega il Papa, c’è un Dio che ha “voluto condividere tutto della nostra condizione umana†e “si lascia attraversare anche da questa seteâ€. Il Pontefice, al termine dell’udienza generale, ha elevato un appello per il Sudan, afflitto da violenze, colera e scosso da una frana che ha ucciso circa mille persone. Invoca corridoi umanitari e una risposta coordinata per mettere fine alle emergenze del popolo sudanese.
All’Angelus in Piazza San Pietro, il Pontefice ha riflettuto sul Vangelo del giorno tratto da Luca in cui Gesù pranza dai farisei e nota “che c’è una corsa a prendere i primi postiâ€. Ha esortato la Chiesa ad essere una “casa in cui si è sempre benvenuti, dove i posti non vanno conquistati†e di riconoscere la nostra dignità come “figlia o figlio di Dioâ€. Il servizio di Alessandro De Carolis.
“L’umiltà†è “la libertà da sé stessi†e nasce “quando il Regno di Dio e la sua giustizia hanno veramente preso il nostro interesse e ci possiamo permettere di guardare lontano: non la punta dei nostri piedi, ma lontano!â€. Affacciato dalla finestra del Palazzo Apostolico, Leone XIV ha incoraggiato ad imparare da Cristo come servire e guardare oltre sé stessi. E il Papa, nella sua catechesi, si è rivolto in particolare alla Chiesa dicendo: “Chiediamo oggi che la Chiesa sia per tutti una palestra di umiltàâ€. Al termine della preghiera dell’Angelus, il Pontefice si è soffermato sui dolori del mondo scosso dai conflitti, dalla violenza, dalla sofferenza. Ha chiesto che in Ucraina taccia la voce delle armi e si avvii il dialogo. Il Papa ha fatto anche riferimento al drammativo naufragio dello scorso 29 agosto al largo della costa atlantica della Mauritania.
NOTIZIE
Nel video con l’intenzione di preghiera per il mese di settembre, dedicato alla relazione tra l’uomo e il Creato, Leone XIV invita a “sperimentare la nostra interdipendenza con tutte le creature, amate da Dio e degne di amore e rispettoâ€, ispirati in questo dall’esempio di San Francesco.
È tutto per questa edizione, alla prossima settimana.
Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui