杏MAP导航

Cerca

Borgo Laudato si', un progetto di inclusione e di accoglienza

Accoglienza, sostenibilità, esempio di economia circolare. Sono le caratteristiche del grande spazio di 55 ettari che Leone XIV inaugurerà ufficialmente venerdì 5 settembre. Una realtà voluta da Papa Francesco per dare concretezza ai principi contenuti nell’enciclica Laudato si’

Marco Bellizzi – Città del Vaticano

Un progetto nato grande: così si potrebbe definire il “Borgo Laudato si’” di Castel Gandolfo, che sarà inaugurato venerdì da Papa Leone XIV. Una realtà nata appunto già ambiziosa nei principi ispiratori e negli obiettivi, fra tutti quello di costituire un esempio virtuoso di economia circolare, un modello per gli Stati, le diocesi, le grandi aziende. Perché fare comunità, e farla bene, coniugando ricerca, formazione, lavoro, e vita quotidiana, si può.


Tra il lago e il mare

Il Borgo Laudato si’ oggi conta su 55 ettari di territorio, in precedenza rientranti nella proprietà delle “Ville Pontificie”. Di questi, circa 30 a destinazione agricola, in un contesto, quello dell’antica villa romana di Domiziano, di incomparabile bellezza e vestigia di grande valore storico- archeologico (fra cui, oltre ai magnifici giardini all’italiana, un esemplare di criptoportico di epoca romana unico per la sua lunghezza, di circa 150 metri). In questa realtà che sorge sospesa come in sogno fra il lago e il mare che luccica sereno a valle, è sorto appunto un sistema integrato costituito, da una parte, dal Centro di alta formazione Laudato si’, il pilastro educativo del progetto, dall’altra dal sistema di produzione agricola, dove i principi di ecologia integrale vengono applicati fattivamente. Nel Borgo saranno formati a regime 2-3000 studenti l’anno, inviati da tutto il mondo con l’ausilio delle diverse diocesi. In parte gli studenti, fra loro anche una quota con disabilità, saranno impiegati nel ristorante, anch’esso in fase di realizzazione grazie alla partnership con una importante catena statunitense, altri torneranno nei loro paesi di origine per sfruttare lì il bagaglio di competenze acquisito.

I resti dell’antica villa romana di Domiziano
I resti dell’antica villa romana di Domiziano

Parola d’ordine: sostenibilità

La parte pratica della formazione si svolgerà nei terreni del Borgo (in gran parte adibiti a vigne biodinamiche, con l’ausilio scientifico dell’università di Udine) e in parte nella grande e moderna serra alimentata con il fotovoltaico, in attesa che venga implementato anche un sistema di agrivoltaico, che unisce sullo stesso terreno coltivazioni e produzione di energia. Anche il sistema di irrigazione delle culture risponde naturalmente ai più aggiornati requisiti di sostenibilità, per gravare il meno possibile sul vicino lago di Albano, e arriverà a produrre i 1200 metri cubi di acqua sui 1500 che costituiscono il fabbisogno della struttura. Tutte le strutture, e il Borgo, saranno visitabili: ci si aspetta che arrivino 250mila persone l’anno. Si pagherà un biglietto, ma chi è in difficoltà economiche potrà entrare gratuitamente.

Pronti ad accogliere il Papa

Nel Centro di alta formazione saranno accolti studenti di ogni età, dalla scuola primaria fino agli universitari e i laureati. Ma non solo, anche i ceo delle grandi aziende saranno ospitati per sessioni di formazione. Non a caso venerdì, in occasione della visita del Papa, è prevista una piccola delegazione di alti dirigenti, guidati da Paul Palmon, ex ceo di Unilever e oggi uno dei più grandi esempi di leader imprenditoriali impegnati nel settore dell’economia sostenibile. Ma ad accogliere il Santo Padre ci saranno anche, e soprattutto, le famiglie dei dipendenti del Borgo, 39 al momento, molti dei quali giardinieri e i tanti animali che allietano qua e là i campi. Da venerdì torneranno anche i cavalli, andalusi, donati in omaggio proprio a Papa Leone, che, come noto, usava in Perù per i suoi spostamenti proprio una piccola cavalcatura, semplice come sa essere la vita quando se ne riesce a ritrovarne l’autenticità.

Uno scorcio del Borgo Laudato si'
Uno scorcio del Borgo Laudato si'

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

02 settembre 2025, 20:00