ÐÓMAPµ¼º½

Cerca

Borgo Laudato si' Borgo Laudato si'

Cardinale Baggio e suor Smerilli: il Borgo Laudato si¡¯, la speranza nasce dalla bellezza del creato

Ai media vaticani le voci del direttore generale e della consigliera d'amministrazione del Centro di Alta Formazione Laudato si'. Entrambi raccontano la realt¨¤ del Borgo, esempio di economia generativa e di armonia con la casa comune

Gianmarco Murroni ¨C Città del Vaticano

¡°Il Borgo è una bellissima realtà che Papa Francesco ha scelto come il luogo dove mettere in pratica l'Enciclica Laudato si¡¯, ma il creatore aveva già fatto la sua parte¡±. Così commenta il cardinale Fabio Baggio, sottosegretario del Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale e direttore generale del Centro di Alta Formazione Laudato si', secondo cui Castel Gandolfo ¡°è veramente il luogo ideale: i principi della Laudato si¡¯ trovano davvero dimora in queste zone¡±. Un progetto che si affonda le sue radici, dunque, nel territorio e che rappresenta un modello da replicare: ¡°È un esempio di economia circolare che diventa anche generativa, nel senso che produce poi dei benefit che possono essere utilizzati e reinvestiti nella formazione. La materia prima su cui ci concentriamo è proprio la formazione all'ecologia integrale. Tutta questa realtà che stiamo cercando di sviluppare radica in questo territorio e si nutre di questo territorio. È stato molto importante il contatto che abbiamo avuto con le comunità nello sviluppo del progetto¡±.

Il cardinale Baggio: ¡°Una bellissima realtà che unisce l¡¯uomo al creato¡±

Suor Smerilli: la Laudato si¡¯ è un¡¯enciclica sociale

¡°Il Borgo Laudato Si è un progetto che racconta speranza, speranza per tutti coloro che credono nei principi della Laudato si¡¯ e vorrebbero vederli messi in pratica. Senza grandi pretese, questo vuole essere un modello di come si può vivere riconciliati con se stessi, con Dio, con gli altri e con la nostra casa comune¡±, spiega suor Alessandra Smerilli, segretario del Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale e consigliera d¡¯amministrazione del Centro di Alta Formazione Laudato Si'. ¡°Il sogno è che chiunque passi di qui possa uscirne almeno con un punto interrogativo su come stiamo vivendo le dimensioni di attenzione, di cura. Però, allo stesso tempo, è anche un progetto che vuole ribadire che la Laudato Si non è un'enciclica verde, ma è un'enciclica sociale, quindi un progetto che parla anche di inclusione. Già sono cominciati i corsi per giardinieri, ne inizieranno altri nell'ambito della ristorazione, dell'accoglienza e tanto altro per tutte le persone che hanno difficoltà a inserirsi in ambito lavorativo perché sono migranti, rifugiati, perché sono donne vittime di violenza o della tratta, perché sono persone che stanno uscendo da un'esperienza di carcere e fanno difficoltà a inserirsi nella societࡱ.

Suor Smerilli: ¡°Un progetto che testimonia la speranza¡±

Formazione e ambiente

"Nel Borgo - spiega don Manuel Dorantes, direttore Gestionale Amministrativo del Centro di Alta Formazione Laudato Si¡¯ - saranno formati a regime 2-3000 studenti l¡¯anno, inviati da tutto il mondo con l¡¯ausilio delle diverse diocesi. In parte gli studenti, fra loro anche una quota con disabilità, saranno impiegati nel ristorante". Nel Centro di alta formazione "saranno accolti studenti di ogni età - spiega sempre don Manuel Dorantes - dalla scuola primaria fino agli universitari e i laureati. Ma non solo, anche i ceo delle grandi aziende saranno ospitati per sessioni di formazione". Il Borgo si inserisce in un territorio di 55 ettari che comprende "giardini monumentali, giardini storici, le strade dell'imperatore Domiziano e poi i giardini all'italiana, parte di questa splendida cultura. Il resto sono terreni agricoli e aree dove ci prendiamo cura degli animali. Qui abbiamo la fattoria pontificia, dove alleviamo gli animali che forniscono tutto il cibo per la tavola del Papa. Dopo il 5 settembre, gli stessi prodotti saranno accessibili a tutti". Infine, don Manuel Dorantes rivolge un invito a tutti i coloro che passano per Roma: "Prendetevi del tempo. A volte a Roma ci si sente sopraffatti da tante cose che si vedono, se volete riconnettervi con Dio attraverso la natura e anche attraverso questi splendidi luoghi di spiritualità della nostra tradizione cattolica, vi invito a venire al Borgo Laudato Si', dove le porte di questa proprietà, che è rimasta chiusa per 400 anni, sono ora aperte a tutta l'umanità".

Don Manuel Dorantes durante la presentazione del Borgo Laudato Si'
Don Manuel Dorantes durante la presentazione del Borgo Laudato Si'

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

02 settembre 2025, 20:30