MAP

La locandina del Meeting di Rimini 2025 La locandina del Meeting di Rimini 2025

Incontri, autrici e autori LEV al Meeting di Rimini 2025

Sei autori e sette appuntamenti, fra cui una mostra dedicata ai martiri d’Algeria. Poi dialoghi, esposizioni, progetti per scoprire novità editoriali e incontrare scrittrici e scrittori LEV italiani e stranieri

Vatican News

Sei autori e sette appuntamenti, fra cui una mostra dedicata ai diciannove martiri d’Algeria: questa la presenza di Libreria Editrice Vaticana alla nuova edizione del Meeting di Rimini intitolata “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi” (22-27 agosto). Sarà l’occasione per scoprire diverse nostre novità editoriali e per partecipare a vari incontri con scrittrici e scrittori LEV italiani e stranieri.

Azezet Habtezghi Kidane, religiosa comboniana eritrea, che ha lavorato in Sudan, in Etiopia e in Medio Oriente, autrice con Alessandra Buzzetti del volume, Oltre i confiniIn missione dall’Africa alla Terra Santa parteciperà all’incontro inaugurale del Meeting sul tema “Madri per la pace”, in programma venerdì 22 agosto, alle ore 12.00 (Auditorium Isybank D3). Suore Azezet dialogherà con Layla al-Sheikh, madre musulmana di Betlemme che ha perso un figlio piccolo nella seconda Intifada, e con Elana Kaminka, israeliana, madre di un soldato ucciso il 7 ottobre 2023. L’evento verrà introdotto da Bernhard Scholz, presidente della Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli, e sarà moderato da Alessandra Buzzetti, corrispondente di TV2000 per il Medioriente, che vive a Gerusalemme. 

L’altro appuntamento LEV di venerdì 22 agosto si svolgerà alle ore 19 (Auditorium Isybank D3). “Lo sguardo che allarga l’umanità: la letteratura come esperienza del reale” è il tema del dialogo che verrà proposto fra Eraldo Affinati, scrittore e insegnante, fondatore della Scuola Penny Wirton, che ha pubblicato con LEV Testa, cuore e mani. Grandi educatori a Roma, e Paolo Malaguti, scrittore e docente, autore di SicutErat. Il Mistero in dialetto: storia di una fede piana. Modererà l’incontro Letizia Bardazzi, presidente dell’Associazione Italiana Centri Culturali.

Sabato 23 agosto, alle 12, l’Auditorium accoglierà l’evento “Vite donate. L’eredità viva dei martiri d’Algeria”. Interverranno Thomas Georgeon, abate del monastero di La Trappe, in Francia, postulatore della causa di beatificazione dei martiri d’Algeria, autore con François Vayne del volume Tibhirine vive. L’eredità dei monaci martiri in Algeria e con Christophe Henning del libro Fratel Luc di Tibhirine. Monaco, medico e martire; il cardinale Jean-Paul Vesco, arcivescovo di Alger, in Algeria, autore della prefazione del libro LEV su Fratel Luc; Nadjia Kebour, docente del Pontificio Istituto di Studi Arabi e d’Islamistica (PISAI), e Lourdes Miguèlez Mattila, suora agostiniana missionaria. Saranno Bernhard Scholz ad introdurre l’evento e Lorenzo Fazzini, responsabile editoriale di Libreria Editrice Vaticana, a moderarlo.

Il secondo appuntamento della giornata del 23 agosto sarà alle ore 21.00, (Sala Neri Generali-Cattolica) con la visione del film evento sui monaci martiri Uomini di Dio (dal titolo originale Des hommes et des dieux) del regista Xavier BeauvoisÈ la pellicola che ha fatto conoscere al mondo la testimonianza dei monaci trappisti di Tibhirine, in Algeria, che sono stati proclamati beati nel 2018. Dopo la visione del film ne parleranno: Etienne Comar, cosceneggiatore e produttore del film, e Marie-Dominique Minassian, responsabile progetto Gli scritti di Tibhirine. L’evento sarà moderato da Alessandro Banfi, giornalista, coordinatore comunicazione Fondazione Oasis e curatore della mostra Chiamati due volte. I martiri d’Algeria.

Domenica 24 Agosto, alle ore 13 (Sala Neri Generali-Cattolica) Paolo Ruffini, prefetto del Dicastero per la Comunicazione, parteciperà ad un incontro sul tema “Una comunicazione che costruisce comunione” insieme agli scrittori Javier Cercas e Colum McCann.

Interverrà anche al Meeting di Rimini quest’anno Andrea Avveduto, giornalista, responsabile comunicazione Pro Terra Sancta autore del volume LEV Un maestro per Samir. Storie di rinascita dalla Siria devastata, presentato in anteprima al Meeting. Martedì 26 agosto, alle 19 (Arena Tracce A3), nell’ambito dell’incontro “Pace è…collaborazione”, Avveduto dialogherà con studenti di Gioventù Studentesca della Brianza. Libreria Editrice Vaticana sarà anche presente al Book Corner con due appuntamenti: venerdì 22 agosto, alle 16, Eraldo Affinati parlerà del suo ultimo libro Testa, cuore e mani. Grandi educatori a Roma; sabato 23 agosto, alle ore 14.30, Andrea Avveduto presenterà, in anteprima, Un maestro per Samir. Storie di rinascita dalla Siria devastata”.

Saranno inoltre disponibili in podcast i volumi «Il Signore ci tiene per mano», che raccoglie omelie inedite (2005-2017) pronunciate da Benedetto XVI, con la prefazione di monsignor Georg Gänswein e l’introduzione di padre Federico Lombardi, e Oltre i confini di suor Azezet Habtezghi Kidane con Alessandra Buzzetti.

Altra iniziativa: il Meeting di Rimini ospiterà, dal 22 al 27 agosto, la mostra “Chiamati due volte. I martiri d’Algeria” (Piazza A7) promossa da Fondazione Oasis e Libreria Editrice Vaticana. L’evento, a cura di Alessandro Banfi, Michele Brignone, Martino Diez, Lorenzo Fazzini, Claudio Fontana e Chiara Pellegrino, rende omaggio ai 19 martiri d’Algeria, uccisi durante il cosiddetto "decennio nero" del Paese, e diffonde la conoscenza del loro sacrificio. Nel percorso proposto, attraverso testimonianze inedite, video, lettere e numerosi pannelli, si racconta della loro fede, che li ha portati a scegliere di rimanere nel Paese nonostante le minacce, e del loro impegno umano per il dialogo e la pace, offrendo un messaggio universale di speranza e riconciliazione.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

11 agosto 2025, 13:35