Hebdomada Papae: il Gr in latino del 30 agosto
“HEBDÓMADA PAPAEâ€
NOTÍTIAE VATICÁNAE LATÍNE RÉDDITAE
Die tricésimo mensis Augústi Anno Sancto bismillésimo vicésimo quinto
TÍTULI
In Generáli Audiéntia, die praetérito Mercúrii Póntifex effátur: spes non est effúgium quoddam, sed ex quoque dolóre amándi volúntas.
In Angélica Salutatióne, die quarto et vicésimo mensis Aug ústi, Leo quartus décimus monet: non súfficit verbórum fides, Iesus flágitat ut in amóre perículum adeátur.
Sancti Augustíni litúrgica memória brevilóquium Pontíficis recénset et núntium televisíficum, Augustiniánae Provínciae sancti Thomae de Villanova transmíssum.
Ex corde salútat Latínum sermónem auscultántes Alexánder De Carolis.
NOTÍTIAE
In Audiéntia Generáli die vicésimo séptimo mensis Augústi, in qua círciter quíndecim mília hóminum interfuérunt inter Páuli sexti Áulam, Basílicam Sancti Petri et Petriánum Cavǽdium, Leo quartus décimus de Christi passióne incoháta disséruit. Refert Sílvia Guidi.
«Cum sciret Iesus quid sibi eveníret, óbviam ivit iísque dixit “quem quéritis?※ (Io 18,4). Ioánnes Evangelísta Christum osténdit qui non recéssit, cum in hortis olivárum caperétur. Leo Papa, sua in catechési, asséverat Iesum “se tradidísse, non ob infirmitátem, sed ob amórem. Qui amor sic est plenus, sic perféctus, ut repúlsam non pertiméscat. Iesus non est captus: sivit se cápere. Haud captiónem est passus, sed doni est áuctorâ€. Disseréndo éxplicat Póntifex quómodo “in concúbia nocte, cum ómnia corrúere vidéntur, Iesus demónstret christiánam spem non esse effúgium, sed deliberatiónemâ€. Post haec verba, hortátur Póntifex ut “et bellum geréntes, et inter natiónes communitátes, dimicatiónibus in Terra Sancta finem impónantâ€.
In Angélica Salutatióne apud Petriánum Forum, Leo quartus décimus áutumat non satis esse gérere “religiósos actus, si hi cor non commútantâ€. Refert Eugénius Murrali.
“Angústae portae†imágo e Lucae Evangélio (Lc 13,22-30) diéi domínico praetériti exstat. Per senténtiam “Conténdite intráre per angústam portam; quia multi, dico vobis, quaerunt intráre et non póterunt†(v. 24), “Dóminus – planum facit Póntifex – ánimum nostrum frángere non vult. Ipsíus autem verba potíssimum excútere volunt immódicam fidúciam illórum qui se iam esse salvos putant, illórum quippe qui religiónem exércent atque idcírco áliquo número se esse arbitránturâ€. Et ádicit: “Fratres ac soróres, pulchrum est quod lacéssens ab hodiérno Evangélio nobis praebétur; dum nonnúmquam nobis áccidit ut illum qui procul est a fide iudicémus, Iesus ‘securitátem credéntium’ in discrímine ponitâ€. Post Angélicam Salutatiónem áliquid de Ucraína: “Hódie nos cum Ucraínae frátribus coniúngimur, qui per spiritále incéptum, quod est Precátio Mundiális pro Ucraína, póstulant ut Dóminus suae sauciátae Natióni pacem tríbuatâ€.
NOTÍTIAE BREVÍSSIMAE
“Vita et exémplum sancti Augustíni commonefáciunt nos unumquémque nostrum dona et talénta accepísse a Deo ac vocatiónem, perfectiónem et gáudium nostrum tum oríri, cum éadem cum benígna caritáte Deo aliísque restituámusâ€. Brevilóquium est Leónis quarti décimi, sancti Augustíni obveniénte litúrgica memória. Póntifex ínsuper televisíficum núntium lingua ánglica Augustiniánae Provínciae Sancti Thomae de Villanova misit, quae nomísmate Pontíficem honestávit.
Die quinto mensis Septémbris, post merídiem, Leo quartus décimus Burgum Laudato si’ Arce Gandúlfi officióse inaugurábit.
Satis est dictum, eventúra narrabúntur próxima hebdómada.
“HEBDOMADA PAPAEâ€
Notitiae Vaticanae Latine redditae
30 agosto 2025
TITOLI
Il Pontefice all’udienza generale di mercoledì scorso: la speranza cristiana non è evasione ma decisione di amare anche nel dolore.
Angelus del 24 agosto, Leone XIV: non basta una fede di parole, Gesù chiede di rischiare nell’amore.
Solennità di San’Agostino, un tweet del Papa e un videomessaggio alla Provincia agostiniana di San Tommaso da Villanova.
Un cordiale benvenuto a tutti voi da Alessandro De Carolis e bentornati all’ascolto del notiziario in lingua latina.
SERVIZI
All’udienza generale del 27 agosto, cui hanno preso parte circa 15mila persone tra l'Aula Paolo VI, la Basilica di San Pietro e il Cortile Petriano, Leone XIV si è soffermato sull’inizio della passione di Cristo. Il servizio di Silvia Guidi.
«Gesù, sapendo tutto quello che doveva accadergli, si fece innanzi e disse loro: “Chi cercate?※ (Gv 18,4). L’evangelista Giovanni descrive un Cristo che non indietreggia, al momento dell’arresto nell’orto degli ulivi. Papa Leone, nella sua catechesi, osserva che Gesù “si consegna. Non per debolezza, ma per amore. Un amore così pieno, così maturo, da non temere il rifiuto. Gesù non viene preso: si lascia prendere. Non è vittima di un arresto, ma autore di un donoâ€. Nel suo ragionamento il Pontefice spiega come “nel cuore della notte, quando tutto sembra crollare, Gesù mostra che la speranza cristiana non è evasione, ma decisioneâ€. Dopo la riflessione, un appello del Papa “sia alle parti implicate che alla comunità internazionale affinché si ponga termine al conflitto in Terra Santaâ€.
All’Angelus in piazza San Pietro, Leone XIV avverte che non è sufficiente compiere "atti religiosi se questi non trasformano il cuoreâ€. Il servizio di Eugenio Murrali.
L’immagine della “porta stretta†emerge dal vangelo di Luca (Lc 13,22-30) di domenica scorsa. Con la sua frase «Sforzatevi di entrare per la porta stretta perché molti, io vi dico, cercheranno di entrare, ma non ci riusciranno» (v. 24), “il Signore - spiega il Pontefice - non vuole scoraggiarci. Le sue parole, invece, servono soprattutto a scuotere la presunzione di coloro che pensano di essere già salvati, di quelli che praticano la religione e, perciò, si sentono già a postoâ€. E aggiunge: “Fratelli e sorelle, è bella la provocazione che ci giunge dal Vangelo di oggi: mentre a volte ci capita di giudicare chi è lontano dalla fede, Gesù mette in crisi ‘la sicurezza dei credenti’â€. Dopo l’Angelus il pensiero per l’Ucraina: “Oggi ci uniamo ai nostri fratelli ucraini i quali, con l’iniziativa spirituale Preghiera Mondiale per l’Ucraina, chiedono che il Signore doni la pace al loro martoriato Paeseâ€.
NOTIZIE
“La vita e la testimonianza di Sant’Agostino ci ricordano che ognuno di noi ha ricevuto da Dio doni e talenti, e che la nostra vocazione, il nostro compimento e la nostra gioia nascono dal restituirli in amorevole servizio a Dio e agli altriâ€, è il Tweet di Leone XIV in occasione della Solennità di Sant’Agostino. Il Pontefice ha inoltre inviato un videomessaggio in inglese alla Provincia agostiniana di San Tommaso da Villanova, che ha onorato il Papa con una medaglia.
Nel pomeriggio del 5 settembre Leone XIV inaugurerà ufficialmente il Borgo Laudato si’ a Castel Gandolfo.
È tutto per questa edizione, alla prossima settimana.
Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui