Quaranta giorni per ridare il primato a Dio
Paolo Ondarza - Città del Vaticano
Il Messale conservato alla Biblioteca Apostolica Vaticana fu eseguito per il cardinale Lorenzo Pucci, vissuto tra il 1458 e il 1531. Costituisce un testimone prezioso tra i codici miniati realizzati a Roma nel primo quarto del XVI secolo. L’apparato decorativo è attribuito almeno in parte all'attività dell'artista lombardo Matteo da Milano: è costituito da iniziali ornate di tipo vegetale e fregi marginali arricchiti da motivi floreali, perle e cammei dal gusto antiquario e da tre iniziali maggiori istoriate.
La prima scena, raffigurata nell’occhiello della M di Misereris omnium domine, presenta l’immagine della Benedizione delle ceneri. Il miniatore evidenzia il gesto solenne dell’imposizione delle ceneri durante la Santa Messa; seguono nelle pagine successive Cristo sorretto dagli angeli dolenti e l'immagine del Trionfo della Morte.
(Papa Francesco – Mercoledì delle Ceneri 22 febbraio 2023)
Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui