ÐÓMAPµ¼º½

Cerca

Oltre il pietismo, le persone con »å¾±²õ²¹²ú¾±±ô¾±³Ù¨¤ risorsa per la comunit¨¤ ecclesiale

¡°Alzati e cammina!¡± ¨¨ il titolo del secondo video della serie #TheChurchIsOurHome per raccontare il contributo dei fedeli con »å¾±²õ²¹²ú¾±±ô¾±³Ù¨¤ al Sinodo sulla sinodalit¨¤. Si tratta del secondo di quattro video realizzati dal Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita. Il primo, uscito il 6 dicembre scorso; i prossimi verranno pubblicati il il 12 e il 26 gennaio 2023

Vatican News

Papa Francesco, in un'udienza del 12 dicembre, ha detto: "Di solito si associa alla disabilità l¡¯idea del bisogno, dell¡¯assistenza e, a volte ¨C grazie a Dio sempre meno ¨C, di un certo pietismo. No, il Papa non vi guarda così; la Chiesa non vi guarda così. Il punto di vista dei cristiani sulla disabilità non è più e non deve più essere il pietismo e il mero assistenzialismo, ma la consapevolezza che la fragilità, assunta con responsabilità e solidarietà, è una risorsa per tutto il corpo sociale e per la comunità ecclesiale".


Nel secondo video della serie #TheChurchIsOurHome, che viene pubblicato oggi, i partecipanti alla speciale sessione di ascolto sinodale spiegano come l'appartenenza alla comunità ecclesiale e l'incontro con il Vangelo liberino energie inaspettate.

Per Enrique Alarcón Garcia, che si muove usando una sedia a rotelle, le parole che Gesù rivolge ad un paralitico ¨C "Alzati e cammina!" ¨C sono un incentivo a non lasciarsi ingabbiare dalla propria condizione ed a prendere su di sé la responsabilità di annunciare il Vangelo e di "trasformare la realtà perché proceda verso il Regno di Dio".

Il cammino sinodale, con la sua dinamica inclusiva, apre alla partecipazione piena delle persone con disabilità alla vita della Chiesa e consente loro di comprendere e di vivere appieno la loro peculiare vocazione.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

15 dicembre 2022, 08:00