ÐÓMAPµ¼º½

Cerca

Sinodo, quattro video per raccontare il contributo delle persone con »å¾±²õ²¹²ú¾±±ô¾±³Ù¨¤

Il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita e la Segreteria Generale del Sinodo presentano la serie di filmati #TheChurchIsOurHome che saranno diffusi a partire dal prossimo 6 dicembre, per raccontare le idee, le istanze e le proposte emerse in una speciale sessione di ascolto

Vatican News

¡°Bisogna avere il coraggio di dare voce a quanti sono discriminati per la condizione di disabilitࡱ. A questo invito, rivolto ai cattolici da Papa Francesco nell¡¯enciclica Fratelli tutti, hanno voluto rispondere, in occasione del Sinodo sulla sinodalità, il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita e la Segreteria Generale del Sinodo, coinvolgendo alcune decine di persone con disabilità, provenienti dai cinque continenti, in una speciale sessione di ascolto.

#TheChurchIsOurHome

La sintesi della sessione di ascolto e l¡¯incontro con il Papa sono ora raccontati in una serie di quattro video dal titolo #TheChurchIsOurHome. Il trailer è già disponibile da oggi sui canali social e YouTube di Vatican News, del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita e della Segreteria Generale del Sinodo. Il primo filmato della serie - realizzata da Poti Pictures, divisione cinematografica della Coop Soc Il Cenacolo e prima casa di produzione cinematografica sociale al mondo che realizza spot, cortometraggi e lungometraggi con attori con disabilità intellettive -, dal titolo ¡°Corresponsabilitࡱ, sarà pubblicato il 6 dicembre, in occasione di una Riunione degli incaricati della pastorale delle persone con disabilità di alcune conferenze episcopali. Seguiranno poi gli altri tre: ¡°Alzati e cammina!¡±, il 15 dicembre 2022; ¡°Un magistero di fragilitࡱ, il 12 gennaio 2023; e ¡°Un processo meraviglioso¡±, il 26 gennaio 2023.

Domande e risposte

Grazie a questa iniziativa, dunque, i partecipanti alla sessione di ascolto, rispondendo alle domande ¡°Che cosa sta chiedendo lo Spirito alla Chiesa? Quali cammini si aprono per la Chiesa e per i fedeli con disabilità?¡±, hanno offerto i loro volti, la loro voce e ¨C soprattutto ¨C il loro contributo peculiare alla riflessione del Sinodo, contribuendo alla creazione dei quattro filmati.

¡°La cultura dello scarto nei confronti delle persone con disabilità"

Il Documento di lavoro per la fase continentale del Sinodo riporta, in numerose sintesi, "la mancanza di strutture e modalità di accompagnamento appropriate alle persone con disabilitࡱ, e invoca ¡°nuovi modi per accogliere il loro contributo e promuovere la loro partecipazione¡±. Purtroppo, infatti, ¡°a dispetto dei suoi stessi insegnamenti, la Chiesa rischia di imitare il modo in cui la società le mette da parte¡±, avverte la nota. ¡°Le forme di discriminazione elencate ¨C la mancanza di ascolto, la violazione del diritto di scegliere dove e con chi vivere, il diniego dei Sacramenti, l¡¯accusa di stregoneria, gli abusi ¨C ed altre ¨C continua -, descrivono la cultura dello scarto nei confronti delle persone con disabilità. Esse non nascono per caso, ma hanno in comune la stessa radice: l¡¯idea che la vita delle persone con disabilità valga meno delle altre".

Una immagine dai video #TheChurchisOurHome
Una immagine dai video #TheChurchisOurHome

Farrell: la Chiesa per essere realmente sinodale, ascolti la voce di tutti

Il cardinale Kevin Farrell, Prefetto del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, nel comunicato stampa di presentazione dell¡¯iniziativa, ha ringraziato la Segreteria Generale del Sinodo che, fin dall'inizio, ha sostenuto il progetto, sottolineando come grazie proprio a questa collaborazione il contributo dei fedeli con disabilità potrà arrivare ai padri sinodali e ha evidenziato che "la Chiesa per essere realmente sinodale deve ascoltare la voce di tutti, nessuno escluso¡±.

Grech: serve una "conversione sinodale"

Da parte sua, il segretario generale del Sinodo, il cardinale Mario Grech, da parte sua, ha concluso parlando invece dell¡¯importanza della ¡°conversione della Curia romana in chiave sinodale¡±. Egli ha affermato che ¡°l¡¯esperienza vissuta con il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita ne è una felice testimonianza e apre a nuovi orizzonti e spazi di collaborazione per mostrare che la Chiesa è davvero una casa per tutti!¡±.

La consegna del documento al Papa
La consegna del documento al Papa

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

29 novembre 2022, 10:56