Il contributo economico dei migranti ai Paesi di accoglienza
Molti Stati in diverse parti del mondo percepiscono o semplicemente descrivono i migranti e i rifugiati come un problema o addirittura un peso economico per il Paese ospitante. Inoltre, vengono spesso applicati dei requisiti per lâintegrazione, in modo da selezionare coloro che si prevede si potranno integrare senza problemi e negare, invece, lâingresso o il permesso di soggiorno a coloro che sono ritenuti di difficile âadattamentoâ alla società ospitante.
Tuttavia, mentre nel breve termine i migranti e i rifugiati dipendono dallâassistenza del governo e rappresentano un costo, nel lungo termine essi generano domanda di beni, creano posti di lavoro e pagano le tasse. Gli studi dimostrano che questo si traduce in un guadagno netto per lâeconomia.
Affinché i Paesi ricevano questi benefici economici, devono ovviamente garantire che i migranti siano accettati, accolti e integrati. Una vera integrazione nel sistema economico di un Paese è impensabile senza integrazione culturale, che significa parità di diritti, emancipazione femminile, accesso a servizi di base come lâistruzione, il riconoscimento dei titoli di studio, eccâŚ
Realizzando il loro potenziale e mettendo a disposizione i loro talenti, i migranti e i rifugiati contribuiscono pienamente alla crescita, alla forza e alla stabilità delle comunità e offrono la migliore risposta al comune preconcetto di essere un peso per le comunità ospitanti. Il presente Bollettino offre alcuni esempi di iniziative positive e di buone pratiche volte a promuovere lo sviluppo delle competenze dei migranti e dei rifugiati e, di conseguenza, dellâeconomia del Paese ospitante.
Analizzare e promuovere lâintegrazione dei lavoratori migranti
Già nel 1967, nellâenciclica , Paolo VI parlava di âsviluppo integraleâ ossia âvolto alla promozione di ogni uomo e di tutto lâuomoâ, quale valore intrinseco della vocazione cristiana. Con lâenciclica , Benedetto XVI ha reso omaggio a Papa Paolo VI, rivisitando il suo insegnamento sullo sviluppo umano integrale alla luce degli accadimenti verificatisi nellâarco del suo Magistero. Parlando di sviluppo integrale e migrazione (n. 62), il Papa emerito ha affermato il diritto del migrante ad essere trattato come una persona umana e non âcome una merce o una mera forza lavoroâ. Ha inoltre rilevato che: âI lavoratori stranieri, nonostante le difficoltà connesse con la loro integrazione, recano un contributo significativo allo sviluppo economico del Paese ospite con il loro lavoro, oltre che a quello del Paese dâorigine grazie alle rimesse finanziarieâ.
Nella sua ultima enciclica Papa Francesco afferma che âIn una società realmente progredita, il lavoro è una dimensione irrinunciabile della vita socialeâ. Per tale ragione, obiettivo primario della politica dovrebbe essere garantire âad ogni persona un modo di contribuire con le proprie capacità e il proprio impegnoâ. Al punto 235, il Santo Padre ritorna sulla necessità di ripartire dagli ultimi. Una società non può permettersi di âabbandonare nella periferia una parte di séâ. Infatti, spiega, âlâinequità e la mancanza di sviluppo umano integrale non permettono che si generi paceâ.
In occasione di un seminario nellâambito del progetto âThe Future of work: labour after Laudato siââ, il Cardinale Michael Czerny, nel suo precedente ruolo di Sottosegretario della Sezione Migranti e Rifugiati, ha presentato alcuni (EN). Soffermandosi sullâaspetto economico della questione, egli ha rimarcato la visione di Papa Francesco nella Laudato sì di unâeconomia che âdeve facilitare la ricerca del bene comuneâ. Al contempo, il Card. Czerny mette in luce la contraddizione del Nord del mondo, che vuole sradicare ufficialmente la migrazione irregolare, ma allo stesso tempo âdipende dalla migrazione irregolare per gestire lâeconomia informale che supporta quella formaleâ. Egli ha anche sottolineato il ârischio di relegare i migranti in alcuni settori ristretti del lavoro (normalmente settori non qualificati), senza alcuna possibilità di mobilità socialeâ. Questo dipende anche dalla loro incapacità di avere una voce. Il cardinale Czerny identifica la possibile soluzione nellâottenere una rappresentanza sindacale.
Caritas Europa ha co-firmato una (EN) con ACT Alliance EU, chiedendo che la migrazione sia considerata come forza prioritaria per lo sviluppo. In questa lettera aperta congiunta, Caritas Europa e ACT Alliance EU esortano i leader dellâUE a immaginare un nuovo partenariato guidato dalla comprensione della migrazione come parte naturale della vita, come diritto e come potente strumento per lo sviluppo. Ciò dovrebbe spingere a privilegiare, anziché trascurare, importanti settori di cooperazione proposti dalle organizzazioni della società civile africana ed europea, quali la riduzione dei costi delle rimesse, promuovere il coinvolgimento attivo della diaspora e lâattuazione del Patto Globale per una Migrazione sicura, ordinata e regolare.
Il 25 giugno 2019, ICMC Europa e la rete SHARE Network hanno co-organizzato un (EN) come fattore di sviluppo locale nelle piccole comunità europee. Il seminario faceva parte della nuova piattaforma del Comitato europeo delle regioni, Città e Regioni per unâIniziativa dâIntegrazione. Si tratta di una rete attraverso la quale sindaci e leader regionali possono mostrare esempi positivi di integrazione dei migranti e dei rifugiati, condividere le informazioni di rilievo e promuovere la diversità. Sulla base della ricerca e dellâesperienza in materia di migrazione, i partecipanti hanno discusso i vantaggi e le sfide affrontati dai migranti e dai rifugiati che si stabiliscono nelle comunità più piccole dâEuropa.
Le Buone Pratiche degli Attori Cattolici
Gli attori cattolici portano avanti un prezioso lavoro di promozione dei migranti e dei rifugiati allâinterno della società ospitante. Non solo forniscono loro le competenze necessarie per essere adatti al lavoro, ma collaborano anche con la società civile e le imprese per facilitare lâaccesso al mercato del lavoro di migranti e rifugiati.
Pathfinder â The Refugee Career Incubator (EN, Incubatore di carriere per rifugiati) è un programma del Jesuit Refugee Service (JRS) che assiste i rifugiati, nonché la comunità ospitante, nella pianificazione e inizio della loro carriera dopo la scuola di base, attraverso la formazione e la connessione con il lavoro. I destinatari sono appunto i rifugiati e i membri della comunità ospitante, che potrebbero o non aver completato la scuola secondaria, né essersi qualificati per lâistruzione terziaria, ma tuttavia hanno bisogno di sviluppare le loro competenze per intraprendere una carriera appagante. Per raggiungere i suoi obiettivi, JRS-Pathfinder unisce i settori tradizionalmente distinti di istruzione e fonti di reddito, creando un ponte che connetta lâistruzione accademica e professionale con i posti di lavoro, le imprese e il coinvolgimento della comunità. A tal fine, il JRS conduce unâanalisi del sistema di mercato su base locale per individuare i settori che presentano le maggiori potenzialità di inclusione e opportunità di crescita per i rifugiati.
(PT). La Fondazione Allamano dei Missionari della Consolata, situata ad Águas Santas (Maia) in Portogallo, è attiva nella promozione sociale degli studenti sfollati, affinché possano rendersi autonomi. Durante la pandemia i missionari hanno aiutato i residenti rifugiati nellâapprendimento della lingua portoghese. Nel frattempo, la Fondazione ha parlato con alcune entità lavorative e imprese locali per avviare programmi di integrazione lavorativa tramite stage. Alcuni residenti hanno così iniziato a lavorare in una multinazionale, nelle aree di catering, logistica, ordini e installazioni. Altri due rifugiati sono stati assunti da una società di costruzioni. Raggiunta lâautonomia finanziaria la missione può ritenersi compiuta.
Le equipe educative degli âAppartamenti per lâEmancipazione â Magoneâ della Piattaforma Sociale salesiana âFondazione Iniziativa Solidaria Ángel Tomásâ (FISAT), e del Centro Diurno âDon Boscoâ dellâopera salesiana âSantâAntonio Abateâ di Valencia hanno realizzato una collaborazione che agevola lâinserimento socio-lavorativo dei giovani che si trovano esclusi dalle misure di protezione dei centri di accoglienza una volta raggiunta la maggiore età. Un esempio di questa collaborazione è il . Per coloro che considerano il settore alberghiero e della ristorazione unâopzione per il futuro, il Centro Diurno Salesiano propone un percorso di inserimento socio-lavorativo come âassistente cuoco e cameriereâ, attraverso il quale acquisire competenze professionali e formazione per lâautonomia personale.
LâAssociazione Comunità Papa Giovanni XXIII e il sindacato della Cisl Emilia-Romagna hanno sottoscritto un accordo intitolato . Con tale accordo, il sindacato mette a disposizione la propria rete di Sportelli Lavoro per favorire il reinserimento lavorativo delle donne vittime di tratta e di violenza. Gli undici sportelli presenti sul territorio regionale offrono un servizio di accompagnamento al lavoro attraverso percorsi di consulenza, ricerca occupazionale, promozione di tirocini e formazione mirata allâinserimento lavorativo. Il progetto accoglie così il bisogno di inclusione lavorativa delle donne vittime di sfruttamento.
Testimonianze e Documenti
Un (EN) esamina alcuni dati e studi scientifici sul costo dellâaccoglienza dei rifugiati, al fine di determinare se questi rappresentino un male o un bene per lâeconomia. Non solo lâevidenza mostra che i rifugiati non rubano il lavoro, ma âsono più propensi a creare posti di lavoro rispetto ad altri gruppi di migranti o cittadini nativiâ. Infatti, âi Paesi che hanno accolto i rifugiati hanno visto aumenti del reddito medio e del prodotto interno lordo grazie alla capacità dei rifugiati di avviare nuove impreseâ. Inoltre, lâaccoglienza dei rifugiati può risolvere il problema dellâinvecchiamento della popolazione in unâampia percentuale di Paesi ad alto reddito. Essi possono rispondere alla crescente domanda di servizi sociali e colmare i posti di lavoro lasciati liberi dai lavoratori nativi anziani. In conclusione, anche se lâaccoglienza dei rifugiati è spesso costosa in un primo momento, la ricerca mostra che alla fine si traduce in un guadagno netto per lâeconomia.
Il settore Economia e Lavoro della Fondazione ISMU ha condotto un percorso di studio e confronto con vari stakeholders, finalizzato alla raccolta di analisi e proposte per la ridefinizione degli schemi di governo delle migrazioni economiche e delle procedure per lâincontro di domanda e offerta di lavoro straniera in Italia. Tale percorso è scaturito nella redazione del . Il volume rappresenta appunto una sintesi ragionata di quanto emerso dallâanalisi della letteratura e dal confronto con esperti e stakeholder. Tale Libro Verde vuole costituire una prima piattaforma di discussione per lâelaborazione di un Libro Bianco dedicato alle proposte di modifica del quadro legislativo in vigore e allâindividuazione delle priorità in tema di governo e governance del mercato del lavoro.
Nel libro Driven by the Depth of Love (EN, Guidati dalla profondità dellâamore), dellâICMC, il fotogiornalista Christian Tasso presenta numerose storie di lavoratori migranti provenienti da quattro diverse parti del mondo. Tra questi, egli analizza (EN), con particolare riguardo verso il lavoro di assistenza ai migranti del Centro di Ricerca e Azione per la Pace (CERAP). Allâinterno dellâorganizzazione, la âSocial Action in Urban Areasâ (Azione Sociale nelle aree urbane) offre una formazione professionale per i giovani, in particolare migranti, che vivono in povertà ad Abidjan. âOltre a imparare un mestiere, i laureati del programma affinano competenze per la vita [âŚ] e migliorano lâalfabetizzazione francese. Coinvolgendo le imprese locali nellâapprendistato, il CERAP rafforza lo sviluppo inclusivo della comunitàâ. Diverse testimonianze e storie di lavoratori migranti, la maggior parte del Burkina Faso, narrano di come lâorganizzazione cattolica li abbia aiutati a trovare un lavoro stabile e un ruolo nella società ivoriana.
Per i precedenti numeri di questo Bollettino, visitare il sito:
Se desiderate ricevere questo bollettino direttamente al vostro indirizzo email, potete inviare una semplice richiesta a media@migrants-refugees.org
Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui