ÐÓMAPµ¼º½

Cerca

Papa Leone XIV Papa Leone XIV

Il Papa: superiamo odio e violenze, ho grande fiducia nella natura umana

Pubblicati da Crux ed El Comercio alcuni estratti dell¡¯intervista concessa da Leone XIV alla giornalista Elise Ann Allen per il libro ¡°Le¨®n XIV: ciudadano del mundo, misionero del siglo XXI¡±, in uscita il 18 settembre. Il Pontefice parla del suo ruolo e degli sforzi della Santa Sede per la pace, rilancia l¡¯appello al dialogo, rileva il venir meno del multilateralismo e il crescente divario tra ricchi e classe operaia. Sulla ²õ¾±²Ô´Ç»å²¹±ô¾±³Ù¨¤: ¨¨ antidoto alle polarizzazioni

Salvatore Cernuzio ¨C Città del Vaticano

Il ruolo del Papa, i numerosi impegni, la dimensione pubblica anche di una telefonata, e poi la pace, quella invocata sin dalla prima apparizione dalla Loggia delle Benedizioni, che è ¡°l¡¯unica risposta¡± in questo mondo segnato da conflitti e ¡°inutili uccisioni¡±, e l¡¯appello al dialogo, la sinodalità, ¡°antidoto¡± alle polarizzazioni, e infine un cenno alla sua ¡®identit࡯ statunitense/ peruviana e al tifo durante la Coppa del Mondo.

Sono alcuni degli estratti, anticipati da Crux ed El Comercio, dell¡¯intervista di Papa Leone XIV alla giornalista di Crux, Elise Ann Allen, la prima concessa da Pontefice. Il colloquio ¨C registrato in parte a Castel Gandolfo e in parte nella sua residenza nel Palazzo del Sant¡¯Uffizio ¨C correda il volume biografico León XIV: ciudadano del mundo, misionero del siglo XXI che sarà pubblicato in spagnolo da Penguin Peru? il prossimo 18 settembre. Seguiranno poi le edizioni in inglese e portoghese.

L'intervista concessa da Papa Leone XIV alla giornalista Elise Allen
L'intervista concessa da Papa Leone XIV alla giornalista Elise Allen   (CRUX)

Tra Stati Uniti e Perù

Oggi, 14 settembre, in occasione del 70.mo compleanno del Papa, la pubblicazione di alcuni stralci che rivelano particolari inediti di Robert Francis Prevost. A cominciare da quella duplice appartenenza agli Stati Uniti, terra natale, e al Perù, terra di missione. ¡°Ovviamente sono americano e mi sento molto americano, ma amo anche molto il Perù, il popolo peruviano, quindi è una parte di quello che sono. Ho trascorso metà della mia vita di servizio in Perù, quindi la prospettiva latinoamericana per me è molto preziosa¡±.

¡°Sto imparando tanto¡±

Sul Soglio di Pietro dall¡¯8 maggio 2025, Leone XIV assicura di avere ¡°davanti ancora una lunga strada per imparare¡±. Se la parte ¡°pastorale¡± è stata finora quella più facile, il Papa si dice ¡°sorpreso¡± dal fatto di essere stato ¡°scaraventato al livello di leader mondiale¡±. Tutto è pubblico: ¡°La gente sa delle conversazioni telefoniche o degli incontri che ho avuto con i capi di Stato di una serie di diversi governi e Paesi del mondo¡±. Il Pontefice spiega anche di star imparando molto sul ruolo diplomatico della Santa Sede: ¡°Sono tutte cose nuove per me¡­ Mi sento molto stimolato, ma non sopraffatto¡±.

Gli sforzi di pace della Santa Sede

Quanto al lavoro di difesa della pace, Papa Leone, rispondendo ad una domanda sulla guerra in Ucraina, ricorda anzitutto gli appelli lanciati in questi mesi, l¡¯aver alzato la voce per ribadire che ¡°l¡¯unica risposta è la pace¡±. ¡°Dopo questi anni di inutili uccisioni di persone da entrambe le parti ¨C in questo particolare conflitto, ma anche in altri conflitti ¨C credo che le persone debbano in qualche modo essere risvegliate per dire che esiste un¡¯altra via per risolvere la questione¡±, afferma. Mentre sulla proposta del Vaticano come mediatore dei conflitti, con anche la possibilità di ospitare tavoli negoziali tra Russia e Ucraina, Leone XIV rimarca che ¡°da quando è iniziata la guerra, la Santa Sede ha compiuto grandi sforzi per mantenere una posizione veramente neutrale¡±.

Far dire alle parti belligeranti ¡°ora basta¡±

Per il Papa l¡¯urgenza oggi è che ¡°diversi attori debbano esercitare una pressione abbastanza forte da far dire alle parti belligeranti ¡®ora basta¡¯, cerchiamo un altro modo per risolvere le nostre divergenze¡±. ¡°Continuiamo a sperare¡±, è il suo invito. ¡°Ho grande fiducia nella natura umana¡±. È vero, ¡°ci sono cattivi attori, ci sono le tentazioni¡±, ma bisogna ¡°incoraggiare le persone a guardare ai valori più alti¡± e insistere a dire ¡°facciamo in modo diverso¡±.

Papa Leone con la giornalista Elise Allen
Papa Leone con la giornalista Elise Allen   (CRUX)

Polarizzazioni, crisi, divari

Ciò che invoca il Pontefice è dunque ¡°il dialogo¡±. Lui per primo se ne fa promotore attraverso le visite di leader mondiali di organizzazioni multinazionali. ¡°In teoria - rileva nell¡¯intervista - le Nazioni Unite dovrebbero essere il luogo dove vengono affrontate molte di queste questioni. Purtroppo sembra essere generalmente riconosciuto che le Nazioni Unite, almeno in questo momento, hanno perso la loro capacità di fare incontrare le persone su questioni multilaterali¡±.

Per il Papa, bisogna ¡°ricordare a noi stessi il potenziale che ha l¡¯umanità di superare la violenza e l¡¯odio che ci sta solo dividendo sempre più¡±. Viviamo in tempi di polarizzazione, afferma Leone XIV, soprattutto dopo la crisi del 2020, e anche di perdita di valori: ¡°Il valore della vita umana, della famiglia, e il valore della società. Se perdiamo il senso di questi valori, che cosa rimane d¡¯importante?¡±, osserva. E punta il dito contro ¡°il crescente divario tra i livelli di reddito tra la classe operaia e i soldi che ricevono i più ricchi¡±: ¡°CEO che sessant¡¯anni fa avrebbero forse guadagnato dalle quattro alle sei volte più degli operai, secondo gli ultimi dati che ho visto prendono 6.600 volte di più di un operaio medio¡±. In proposito il Papa spiega di aver letto pure una notizia secondo cui Elon Musk, imprenditore Usa fondatore di Tesla e SpaceX, ¡°sarà il primo trilionario al mondo¡±: ¡°Che cosa significa e di che cosa parliamo? Se questa è ormai l¡¯unica cosa ad avere valore, allora siamo in un grosso guaio¡­¡±.

La sinodalità per andare avanti insieme

Ampio spazio, Papa Leone XIV lo dedica al concetto della sinodalità, che ¡°significa che ciascun membro della Chiesa ha una voce e un ruolo da svolgere attraverso la preghiera, la riflessione¡­ attraverso un processo¡±. ¡°Alcuni si sono sentiti minacciati da tutto ciò¡±, evidenzia il Papa. ¡°Talvolta vescovi o sacerdoti potrebbero avere la sensazione che ¡®la sinodalità toglierà la mia autorit࡯¡±, ma ¡°non è questa la sinodalitࡱ. Essa è ¡°un modo per descrivere come possiamo riunirci ed essere una comunità e cercare comunione come Chiesa, di modo che sia una Chiesa non incentrata principalmente sulla gerarchia istituzionale, ma piuttosto su un senso di ¡®noi insieme¡¯¡±. Secondo Papa Leone, è questo un atteggiamento che può ¡°insegnare molto al mondo attuale¡±. ¡°Non si tratta - afferma - di cercare di trasformare la Chiesa in una sorta di governo democratico, poiché, se guardiamo a molti Paesi del mondo di oggi, la democrazia non è necessariamente la soluzione perfetta per ogni cosa. Si tratta piuttosto di rispettare e comprendere la vita della Chiesa per quello che è e dire: ¡®Dobbiamo fare questo insieme¡¯¡±.

Coppa del Mondo 2026

Cenno nell¡¯intervista anche alla Coppa del Mondo di calcio 2026. ¡°Per chi fa il tifo?¡±, domanda Allen. ¡°Bella domanda¡±, risponde Leone: ¡°Probabilmente per il Perù, solo per via dei legami affettivi, se vogliamo. Sono anche un grande tifoso dell¡¯Italia ¡­ La gente sa che sono un tifoso dei White Sox, ma come Papa sono tifoso di tutte le squadre¡±.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

14 settembre 2025, 14:30