杏MAP导航

Cerca

"Leo from Chicago", dai media vaticani un documentario sulle radici Usa del Papa

Un viaggio negli Stati Uniti, terra natale del Pontefice agostiniano, per approfondire, attraverso voci, immagini e testimonianze, a cominciare da quelle dei due fratelli Louis e John, la vita e la figura di colui che dall’8 maggio 2025 guida la Chiesa universale. In onda prossimamente sui canali dei media vaticani

Vatican News

L’infanzia, i legami familiari, le amicizie, gli studi, la formazione, la vocazione, i primi passi nella vita consacrata, l’impegno sociale, le passioni sportive, i gusti alimentari. È un ritratto approfondito e, per certi versi, inedito di Papa Leone XIV quello tracciato nel documentario Leo from Chicago. Una produzione della Direzione editoriale del Dicastero per la Comunicazione, in collaborazione con l’Arcidiocesi di Chicago e l’Apostolado El Sembrador Nueva Evangelización (ESNE), che porta a ripercorrere la storia, fino alle radici, dell’attuale Pontefice nella sua terra natale: gli Stati Uniti.

Il viaggio, compiuto dai giornalisti Deborah Castellano Lubov, Salvatore Cernuzio e Felipe Herrera-Espaliat, si snoda quindi nei quartieri di Chicago, a partire dalla casa di famiglia nella zona periferica di Dolton, con i ricordi e i racconti dei due fratelli Louis Martin e John. Poi gli uffici, le scuole e le parrocchie guidate dagli Agostiniani; la Catholic Theological Union; i luoghi frequentati dall’allora padre Robert Francis Prevost come il ristorante Aurelio’s Pizza o il Rate Field, lo stadio della squadra dei White Sox. Ma l’itinerario si amplia fino alla Villanova University, a pochi chilometri da Philadelphia, e a Port Charlotte (Florida), residenza del fratello maggiore.

Robert Francis Prevost bambino, studente, giovane sacerdote
Robert Francis Prevost bambino, studente, giovane sacerdote

Circa 30 i testimoni legati all’attuale Pontefice che, attraverso storie, aneddoti, fotografie e filmati, aiutano durante il documentario ad approfondire la figura di colui che dall’8 maggio scorso è stato chiamato a guidare la Chiesa universale. Un uomo che già da bambino mostrava una propensione alla vita religiosa, giocando a celebrare la Messa e recitando le preghiere in latino; che da giovanissimo ha abbracciato il percorso di discernimento per entrare nell’Ordine di Sant’Agostino; che ha intrapreso studi matematici e teologici, stabilendo legami autentici coi compagni di corso e impegnandosi anche in iniziative a favore della vita. Un uomo che ha lasciato la sua terra per partire in Perù e che ha guidato con tratto sereno e leadership decisa uno degli Ordini religiosi maggiormente diffusi al mondo. Un uomo che ascoltava la musica anni ’60-70, che amava guidare, guardava la Tv, seguiva il baseball.

Leo from Chicago segue il documentario León de Perú, presentato nel giugno scorso, sugli anni di missione di Prevost nel Paese sudamericano. La pubblicazione avverrà prossimamente sui canali dei media vaticani.

Guarda il documentario "León de Perú"

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

13 settembre 2025, 18:00