Leone XIV: i 60 anni del Sinodo dei Vescovi rinnovino la missione della Chiesa
Daniele Piccini – Città del Vaticano
Domani ricorre il sessantesimo anniversario dell'istituzione del Sinodo dei Vescovi, un'intuizione profetica di San Paolo VI, affinché i vescovi potessero ancora di più e meglio esercitare la comunione con il successore di Pietro.
Con queste parole, pronunciate al termine della preghiera dell’Angelus dalla finestra dello studio del Palazzo Apostolico, Papa Leone XIV ricorda i sessant’anni dall’istituzione da parte di Papa Montini del Sinodo dei Vescovi, un anniversario che si celebra domani, 15 settembre. Rievocando l'iniziativa di Paolo VI del 15 settembre 1965, il Pontefice auspica “che questa ricorrenza susciti un rinnovato impegno per l'unità, per la sinodalità e per la missione della Chiesa” e rivolge, poi, "con affetto" i suoi saluti ai presenti in piazza San Pietro, ai "fedeli di Roma e pellegrini dall’Italia e da vari Paesi", dal Cile, dalla Tanzania, dalla Repubblica Ceca, dal Perù.
Prolungare lo spirito dell’esperienza conciliare
Il Sinodo dei Vescovi fu istituito da Papa Paolo VI come risposta ad un’istanza espressa dai Padri del Concilio Vaticano II di mantenere vivo lo spirito dell’esperienza conciliare, inaugurata l'11 ottobre 1962 da Papa Giovanni XXIII, e proseguita, dopo la sua morte, avvenuta il 3 giugno 1963, da Papa Montini che la continuò e presiedette fino alla chiusura, l’8 dicembre 1965.
Il Motu Proprio Apostolica sollicitudo
Proprio durante il Concilio Vaticano II, la mattina del 15 settembre 1965, all'inizio della 128.ma Congregazione generale, monsignor Pericle Felici, segretario generale dell'assise, annunziava la promulgazione del , con il quale il Sinodo dei Vescovi veniva ufficialmente e permanentemente istituito.
Camminare insieme
La parola sinodo deriva dal greco syn-hodos, che significa "camminare insieme". Il Sinodo, come disse Giovanni Paolo II, è "un'espressione particolarmente fruttuosa e lo strumento della collegialità episcopale". Ossia, è un luogo di incontro dei vescovi tra di loro e con il Papa, in cui condividere informazioni ed esperienze, con il fine comune di trovare soluzioni pastorali universalmente valide. Il Sinodo dei Vescovi è dunque un’assemblea dei rappresentanti dell'episcopato cattolico che aiuta il Papa nel governo della Chiesa universale.
Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui