ÐÓMAPµ¼º½

"Buon compleanno Leone XIV!", gli auguri del mondo al Papa

Stanno giungendo da tutti i continenti per il Pontefice i messaggi e le manifestazioni di affetto per il suo settantesimo genetliaco. In un video realizzato dai media vaticani i momenti più belli dei suoi primi quattro mesi sulla cattedra di Pietro.

Vatican News

Stanno arrivando da tutto il mondo gli auguri di buon compleanno a Leone XIV che oggi, 14 settembre, compie 70 anni. A porgerli, “a nome del popolo italiano, unitamente†ai suoi “sinceri voti di benessere spirituale e personale†è il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Nel suo messaggio, il capo dello Stato evidenzia i “pressanti appelli†del Pontefice “affinché cessi il fuoco e si riprenda la via del dialogo, per il bene comune dei popoliâ€, in un tempo in cui “è cresciuto il timore che il mondo sia avviato lungo un pericoloso crinale, animato da una diffusa logica di prevaricazione e viepiù segnato da conflitti lacerantiâ€. “A pagarne ogni giorno un intollerabile tributo di sangue e distruzione sono soprattutto molte migliaia di vittime civiliâ€, scrive Mattarella, aggiungendo che “dinanzi a tali inquietudini, le donne e gli uomini di buona volontà avvertono con urgenza il bisogno della pace e della giustizia†e che “da ogni continente si guarda con viva speranza†alle parole del Papa. Il presidente della Repubblica italiana, citando poi Sant’Agostino, il quale ha affermato che “i tempi siamo noiâ€, rimarca che spetta a tutti “e in particolare a quanti rivestono cariche pubbliche†impegnarsi “affinché le circostanze migliorino, riaprendo orizzonti di dialogo, di giustizia e di concreta tutela della dignità di ogni personaâ€, e assicura a Leone XIV la collaborazione dello Stato italiano nella “Sua alta missione apostolicaâ€.

Gli auguri della Conferenza episcopale italiana

Da parte della Conferenza episcopale italiana giungono, poi, al Papa “i più fervidi auguri delle Chiese in Italiaâ€, con preghiere “di lode e di ringraziamento per il Suo ministeroâ€. Ringraziando il Pontefice “per lo spirito paterno†con cui “accompagna†ed “esorta†la Chiesa italiana, i vescovi si uniscono a lui “nell’invocazione per una ‘pace disarmata e disarmante’ in tutte le situazioni di conflitto che insanguinano vaste aree del Pianetaâ€, mentre continuano a farsi “prossimi alle popolazioni provate dalla sofferenza con azioni di solidarietà e promozione umana†e auspicano “che l’unità di intenti, di voci e di preghiere che dal mondo intero si alzano per impetrare soluzioni di pace possano trovare presto ascoltoâ€.

Una lettera dal presidente dei vescovi tedeschi

Anche la Conferenza episcopale tedesca rivolge i suoi auguri al Papa. Lo fa con una lettera pubblicata ieri, 13 settembre, nella quale il presidente, il vescovo di Limburgo, monsignor Georg Bätzing, scrive: "A nome della Conferenza Episcopale Tedesca, dei fedeli in Germania e a titolo personale, le porgo i miei più sinceri auguri per il suo settantesimo compleanno, che festeggia in questi giorni. Per il nuovo decennio di vita le auguro la benedizione di Dio, tanta forza nel ministero petrino e una salute sempre stabile". Il presidente dei presuli tedeschi ricorda infine anche l'instancabile impegno di Leone XIV per la pace e gli chiede di "non desistere in questo sforzo e di utilizzare tutti i mezzi della diplomazia vaticana affinché la sua prospettiva, quella della pace per l'umanità, possa diventare realtà".

L'affetto della diocesi di Roma

“In occasione del Suo compleanno tutta la sua diocesi si unisce a lei nella gratitudine al Padre per il dono della vitaâ€, è il messaggio del cardinale vicario Baldassare Reina a nome della diocesi di Roma.  “Le giunga la nostra preghiera e il nostro affetto per quanto opera ogni giorno, con instancabile dedizione, a servizio della Chiesa universale a partire dalla Chiesa di Romaâ€, prosegue il porporato, che insieme alla diocesi di Roma, condividendo le preoccupazioni del Papa “soprattutto per i tanti scenari di guerra che insanguinano il mondoâ€, augura “di poter realizzare quanto desidera il suo cuore e di continuare a seminare speranza per gli uomini e le donne del nostro tempoâ€.

I disegni dei piccoli pazienti del Bambino Gesù

Tanti i disegni giunti al Pontefice dai piccoli pazienti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù che nella ludoteca del nosocomio si sono sbizzarriti con diversi colori per augurare a Leone XIV "buon compleanno". Nelle loro variopinte creazioni i bambini accompagnano il desiderio di pace per tutto il mondo espresso dal Papa fin dal giorno della sua elezione con i loro pensieri. Con la fiducia che il Papa possa essere la persona giusta per riuscire a trovare le vie del dialogo, in un disegno Leone è stato raffiguarto mentre afferma “Tranquilli, ci penso io†sventolando la bandiera della pace, tra una colomba con il ramoscello d’ulivo e la basilica di San Pietro colorata in bianco e giallo come la bandiera vaticana. “Ti vogliamo un mondo di bene Papa Leone Quattordicesimoâ€, è il grande abbraccio che arriva al Pontefice dai piccoli del Bambino Gesù nel giorno del suo compleanno.

Le Acli in cammino con il Papa 

"In questi mesi dalla sua elezione abbiamo potuto apprezzarne le qualità pastorali ed umane, ed in particolare la sua dedizione al tema della pace, intesa come sintesi delle maggiori questioni sociali e politiche del nostro tempo", fanno sapere riguardo a Leone XIV le Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani, Acli, sul loro portale web nel quale viene riaffermata la "volontà di proseguire" nel cammino di fede tracciato dal Pontefice "e di promozione e difesa della vita umana in comunione con tutta la Chiesa e le donne e gli uomini di buona volontà".

La gratitudine della Cattolica del Sacro Cuore 

Ad inviare gli auguri a Leone XIV è anche l’Università Cattolica del Sacro Cuore, che in un messaggio a firma del rettore Elena Beccalli, formula "gli auguri più sinceri". A nome dell’intera comunità universitaria, inoltre, la professoressa Beccalli auspica che "la grazia del Signore Risorto" possa guidare il Pontefice "nella sua missione di vescovo di Roma e di pastore della Chiesa universale, nel segno della pace, della giustizia e della riconciliazione fra i popoli". "Nell’Anno Santo della Speranza, la famiglia dell’Ateneo rivolge", infine "al Papa un sentimento di filiale gratitudine e gli assicura vicinanza nella preghiera e fedeltà nello svolgimento della missione educativa alla quale è chiamata".

Al fianco del Pontefice nel solco di Giussani

"Nel giorno del Suo genetliaco siamo grati a Dio per il dono della Sua vita e per il suo paterno abbraccio alla Chiesa Universale", scrive al Pontefice il presidente della "Fraternità di Comunione e Liberazione" Davide Prosperi che aggiunge:  "Come ci ha sempre insegnato don Luigi Giussani, vogliamo servire la Chiesa e i suoi pastori lì dove l’iniziativa di Cristo prende le nostre vite. Per questo desideriamo custodire con sempre maggiore vigore i doni dell’unità, della comunione e della pace che Ella ci ha comunicato fin dalla Sua elezione". Prosperi assicura a Leone XIV le preghiere di tutte le comunità di Comunione e Liberazione nel mondo e formual, infine i suoi "più cari auguri".

Una guida per l'ateneo cattolico di Lublino

A Leone XIV sono giunti pure gli auguri della comunità accademica dell'Università Cattolica Giovanni Paolo II di Lublino. La sua vita e il suo ministero pastorale sono una luminosa testimonianza di fede, speranza e carità, "i veri pilastri della vita cristiana", si legge nel messaggio che è stato fatto pervenire dal rettore MirosÅ‚aw Kalinowski, che sottolinea "la profonda ispirazione" che l'ateneo trae dalla guida del Pontefice. "La sua paterna preoccupazione per il rinnovamento spirituale e morale dell'umanità risuona profondamente con la nostra missione di unire fede e ragione, di servire la Chiesa e la società attraverso l'educazione e di ricercare la saggezza che conduce a Dio", conclude il professor Kalinowski, che invoca Dio perchè infonda sul Papa "forza, saggezza e pace". 

Ultimo aggiornamento ore 14.22

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

Photogallery

I disegni dei piccoli pazienti dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù per il 70.mo compleanno del Papa
14 settembre 2025, 10:34