ÐÓMAPµ¼º½

Cerca

Leone XIV riceve una delegazione di politici e personalit¨¤ civili della Val de Marne, nella diocesi francese di Cr¨¦teil Leone XIV riceve una delegazione di politici e personalit¨¤ civili della Val de Marne, nella diocesi francese di Cr¨¦teil

Il Papa: il cristianesimo sia impegno per un mondo fraterno no devozione privata

Leone XIV riceve in udienza una delegazione di rappresentanti politici e personalit¨¤ civili provenienti dalla Francia e mette in guardia da ¡°una laicit¨¤ a volte fraintesa¡± e dalle ¡°colonizzazioni ideologiche¡±. La dottrina della Chiesa ¨¨ dottrina di salvezza, non bisogna temere di promuoverla. L¡¯incoraggiamento ad affrontare le grandi questioni sociali con la forza della ³¦²¹°ù¾±³Ù¨¤, in nome del bene comune

Isabella Piro ¨C Città del Vaticano

Non ¡°una semplice devozione privata¡±, bensì ¡°un modo di vivere nella società intriso di amore per Dio e per il prossimo che, in Cristo, non è più un nemico ma un fratello¡±: il cristianesimo è questo e Leone XIV lo ricorda con chiarezza a una quarantina di membri della delegazione di rappresentanti politici e personalità civili della Val de Marne, nella diocesi francese di Créteil, ricevuta in udienza stamani, giovedì 28 agosto. Rivolgendosi in francese ai presenti - accompagnati dal vescovo, monsignor Dominique Blanchet - il Papa ricorda che ¡°di fronte alle derive di ogni genere¡± delle società occidentali, il cristiano deve ¡°volgere lo sguardo verso Cristo¡± per chiedere il suo aiuto nell¡¯esercizio delle proprie responsabilità.

Una laicità fraintesa mette a rischio la verità

Responsabilità delle quali il vescovo di Roma si dice ¡°ben consapevole¡±: la difficoltà di ¡°agire e decidere in coerenza con la propria fede¡± a causa di ¡°una laicità a volte fraintesa¡±; la complessità di portare avanti ¡°l¡¯impegno apertamente cristiano¡± in alcune società occidentali dove ¡°Cristo e la sua Chiesa sono emarginati, spesso ignorati, talvolta ridicolizzati¡±. Senza dimenticare ¡°le pressioni le direttive di partito e le colonizzazioni ideologiche¡± ¨C afferma Leone XIV, citando il suo predecessore Francesco ¨C a cui sono sottoposti i politici. Di fronte a tutto questo, evidenzia ancora il Pontefice, occorre ¡°il coraggio di dire, a volte, ¡®No, non posso!¡¯¡±, soprattutto quando ¡°è in gioco la veritࡱ.


Testimoniare Gesù nella vita pubblica

Uno, dunque, è il consiglio che il Papa offre alla delegazione francese: unirsi sempre più a Gesù, vivere di Lui e testimoniarLo, perché nella personalità di una persona pubblica non si può attuare una separazione: ¡°Non c¡¯è da una parte il politico, dall¡¯altra il cristiano¡±, bensì ¡°c¡¯è l¡¯uomo politico che, sotto lo sguardo di Dio e della propria coscienza, vive cristianamente i propri impegni e le proprie responsabilitࡱ.

Un momento dell'udienza
Un momento dell'udienza   (@VATICAN MEDIA)

Non aver paura di proporre e difendere la dottrina della Chiesa

Di qui, il richiamo alla dottrina della Chiesa ¨C in particolare alla dottrina sociale ¨C i cui fondamenti, evidenzia ancora il Pontefice, sono ¡°sostanzialmente in sintonia con la legge naturale¡± che anche i non cristiani e i non credenti ¡°possono riconoscere¡±. Per questo, ¡°non bisogna temere di proporla e di difenderla con convinzione¡±, in quanto ¡°è una dottrina di salvezza che mira al bene di ogni essere umano, all¡¯edificazione di società pacifiche, armoniose, prospere e riconciliate¡±.

Alcuni partecipanti all'udienza
Alcuni partecipanti all'udienza   (@VATICAN MEDIA)

Affrontare le questioni sociali con la forza della carità

Leone XIV si sofferma anche sulle ¡°grandi questioni sociali¡± della regione francese, citando in particolare violenze, insicurezza, precarietà, droga, disoccupazione, scomparsa della convivialità. Tutte sfide ¨C aggiunge - che il responsabile cristiano è chiamato ad affrontare con ¡°la carità sociale e politica¡±, la quale fa ¡°amare il bene comune e cercare effettivamente il bene delle persone¡±. Anche perché la promozione di valori che, per quanto evangelici, siano ¡°svuotati di Cristo¡±, non rende possibile ¡°cambiare il mondo¡±.

L¡¯impegno per un mondo più giusto e fraterno

Infine, il Pontefice augura alla delegazione, giunta a Roma in pellegrinaggio, di tornare ai propri impegni rafforzata nella speranza e più salda nel lavorare ¡°alla costruzione di un mondo più giusto, più umano, più fraterno¡±, che altro non è che ¡°un mondo più impregnato dal Vangelo¡±.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

28 agosto 2025, 11:18