杏MAP导航

Il Papa incontra l'Union Mundial de la Orgnizaciones Femeninas Catolicas Il Papa incontra l'Union Mundial de la Orgnizaciones Femeninas Catolicas

Il Papa: ascoltare il lamento di tante donne che subiscono ingiustizie e abbandono

Francesco riceve in Vaticano l鈥橴ni贸n Mundial de Organizaciones Femeninas Cat贸licas: "脠 urgente la pace nel mondo, che inizi nel cuore, un cuore malato, lacerato dalla divisione dell'odio e del rancore". Il Papa avverte che "猫 a rischio l'identit脿 antropologica" delle donne e si dice "triste" che in Portogallo, nel Paese della Madonna di Fatima, ci sia una nuova legge sull'eutanasia

Francesca Sabatinelli 鈥 Città del Vaticano

Oggi è in pericolo 鈥渓鈥檌dentità antropologica delle donne鈥, strumentalizzate per ragioni politiche o ideologiche che ne 鈥渋gnorano la bellezza con la quale è stata creata鈥. Papa Francesco riceve in Vaticano le donne dell鈥橴nión Mundial de Organizaciones Femeninas Católicas, alle quali ricorda l'odierna celebrazione della Beata Vergine di Fatima.

Io sono triste perché nel Paese dove è apparsa la Madonna è stata promulgata una legge per uccidere. Ancora un altro passo della lista dei Paesi che hanno approvato l'eutanasia

Ascoltare il lamento di tante donne

Proprio alla Madonna il Papa invita a guardare, come modello di vita e tenerezza. Quindi esorta i membri dell'organismo, che rappresenta quasi 100 organizzazioni femminili nel mondo, con circa 8 milioni di donne cattoliche, a rinnovare lo spirito missionario e ad 鈥渁scoltare il lamento di tante donne nel mondo che subiscono l鈥檌ngiustizia, l鈥檃bbandono, la discriminazione, la povertà, o un trattamento disumano fin da bambine in alcuni procedimenti".

Oltre alla pace, a essere in pericolo è anche l鈥檌dentità antropologica della donna poiché viene strumentalizzata come argomento di dispute politiche e di ideologie culturali che ignorano la bellezza con la quale è stata creata.

Per Francesco è necessario "valorizzare maggiormente" le capacità delle donne "di relazione e di donazione". Gli uomini, è l'indicazione, devono comprendere "meglio la ricchezza della reciprocità che devono alla donna, per recuperare quegli elementi antropologici che caratterizzano l鈥檌dentità umana e, con essa, quella della donna e il suo ruolo nella famiglia e nella società, dove non smette di essere un cuore pulsante".

E se vogliamo sapere che cos鈥è l鈥檜manità senza la donna, che cos鈥è l鈥檜omo senza la donna, lo abbiamo nella prima pagina della Bibbia: solitudine. L鈥檜omo senza la donna è solo. L鈥檜manità senza la donna è sola. Una cultura senza la donna è sola. Dove non c鈥è la donna, c鈥è solitudine, solitudine arida che genera tristezza e ogni sorta di danno per l鈥檜manità. Dove non c鈥欌è la donna, c鈥è solitudine.

La missione evangelizzatrice delle donne

L鈥橴mofc, perché possano compiere la loro missione evangelizzatrice e lavorare per lo sviluppo umano, ha dato vita all鈥橭sservatorio Mondiale delle Donne affinché, ricorda Francesco, si possa aiutare e per fare in modo 鈥渃he altri aiutino ad alleviare i bisogni corporali e spirituali dell鈥檜manità鈥.

Oggigiorno c鈥è urgente bisogno di trovare la pace nel mondo, una pace che comincia, soprattutto, dentro al cuore, un cuore malato, lacerato dalla divisione dell鈥檕dio e del rancore

Maria, modello di donna per eccellenza

Nel giorno in cui la Chiesa commemora le apparizioni della Vergine Maria a Fatima, Francesco indica in Maria il 鈥渕odello di donna per eccellenza鈥 che vive il dono della maternità e il compito di prendersi cura dei suoi figli nella Chiesa, perché senza la donna "questi ambiti sono soli". 

Non è bene che l'uomo sia solo, per questo (c'è) la donna. Maria vi insegna a generare vita e a proteggerla sempre, relazionandovi con gli altri a partire dalla tenerezza e dalla compassione, e coniugando tre linguaggi: quello della mente, quello del cuore e quello delle mani. Come ho già detto in altre occasioni, credo che le donne abbiano questa capacità di pensare quello che sentono, di sentire quello che pensano e fanno e di fare quello che sentono e pensano. Vi incoraggio a continuare a offrire questa sensibilità al servizio degli altri.

Rimanere in comunione con la Chiesa

In tutte le cose grandi che fa Dio, la scena è caratterizzata da povertà e umiltà, come a Fatima, prosegue Francesco, dove 鈥渦na donna buona e piena di luce incontrò dei bambini poveri e semplici鈥. Quei pastorelli rappresentano l鈥檜manità fragile, piccola sconcertata e impaurita di fronte a ciò che la vita presenta e che non sempre si capisce, perché a volte gli eventi 鈥渃i superano e ci mettono in crisi鈥. Il Papa quindi spiega cosa abbia reso forte Maria e i Pastorelli che si trasformarono 鈥渄a persone fragili e piccole in testimoni autentici della gioia del Vangelo鈥.

Il segreto di ogni discepolato e della disponibilità alla missione sta nel coltivare questa unione interiore con l鈥欌渙spite dolce dell鈥檃nima鈥 che ci accompagna sempre: l鈥檃more a Dio e il restare uniti a Lui, come i tralci alla vite, per vivere 鈥 come Maria 鈥 la pienezza dell鈥檈ssere donne con la consapevolezza di sentirsi scelte e protagoniste nell鈥檕pera salvifica di Dio. Ma ciò da solo non basta. Questa unione interiore con Gesù deve manifestarsi all鈥檈sterno nel rimanere in comunione con la Chiesa, con la mia famiglia o con la mia organizzazione, che mi aiutano a maturare nella fede.

L鈥檌nvito di Francesco è quindi a 鈥減regare le opere e operare quanto si è visto nella preghiera鈥 per essere in sintonia con la missione della Cheisa, per entrare in sintonia con la missione di tutta la Chiesa poiché 鈥è anche questa l鈥檈ssenza della sinodalità, ciò che fa sentire protagonisti e corresponsabili del 鈥渂uon essere鈥 della Chiesa, per saper integrare le differenze e lavorare in armonia ecclesiale鈥.

 


 

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

13 maggio 2023, 12:00