ÐÓMAPµ¼º½

Una donna a lavoro nei campi Una donna a lavoro nei campi

Il Papa: troppi disoccupati e lavori degradanti, urge una riforma economica

Videomessaggio di Francesco ai partecipanti alla 109.ma riunione della Conferenza Internazionale del Lavoro, al via oggi online a Ginevra: inaccettabili le violenze contro le donne, da evitare un consumismo cieco nella ripresa post-Covid. Non esistono persone "eliminabili". "Unirsi in sindacato è un diritto"

Salvatore Cernuzio – Città del Vaticano

Afferma che “unirsi in un sindacato è un dirittoâ€, mentre la proprietà privata "è un diritto secondario" dipendente dal "diritto primario, che è la destinazione universale dei beni". Poi invoca “una riforma profonda dell’economia†e un lavoro “veramente ed essenzialmente umanoâ€, perché quello attuale per tanti lavoratori a giornata, per migranti e precari e soprattutto per tante donne - a cominciare da domestiche, badanti e venditrici ambulanti - è “pericoloso, sporco e degradanteâ€. È quasi una mini enciclica sul lavoro il lungo che Papa Francesco invia ai partecipanti alla 109.ma riunione della Conferenza Internazionale del Lavoro, al via oggi, 17 giugno, virtualmente a Ginevra.

Aiutare chi si trova ai margini del lavoro

Nel filmato Francesco chiama in causa Chiesa e governanti, esortando a dare una risposta incisiva verso chi si trova “ai margini del mondo del lavoroâ€, travolti dalle conseguenze drammatiche del Covid.

“Molti migranti e lavoratori vulnerabili, insieme alle loro famiglie normalmente restano esclusi dall’accesso a programmi nazionali di promozione della salute, prevenzione delle malattie, cura e assistenza, come pure dai piani di protezione finanziaria e dai servizi psicosocialiâ€

Secondo il Vescovo di Roma, è questo “uno dei tanti casi della filosofia dello scarto che ci siamo abituati a imporre nelle nostre societàâ€. Un’esclusione che “complica l’individuazione precoce, l’esecuzione di test, la diagnosi, il tracciamento dei contatti e la ricerca di assistenza medica per il Covid-19†per rifugiati e migranti, e quindi “aumenta il rischio che si producano focolai in quelle popolazioniâ€.

Disoccupazione, sfruttamento minorile, tratta umana

Francesco entra nei gangli dell’emergenza lavorativa, preesistente ma aggravata dalla pandemia. Elenca quindi i danni provocati dalla “mancanza di misure di tutela sociale di fronte all’impatto del Covid-19â€: aumento della povertà, disoccupazione, sottoccupazione, ritardo nell’inserimento dei giovani nel mercato del lavoro, sfruttamento infantile, tratta umana, insicurezza alimentare, maggiore esposizione all’infezione per malati e anziani.

"La diminuzione delle ore di lavoro negli ultimi anni si è tradotta sia in perdita di posti di lavoro sia in una riduzione della giornata lavorativa di quanti lo hanno conservato. Molti servizi pubblici, come pure molte imprese, hanno dovuto far fronte a difficoltà tremende, alcuni correndo il rischio di fallimento o totale o parziale. In tutto il mondo abbiamo osservato nel 2020 una perdita di posti di lavoro senza precedenti"

Condizioni lavorative decenti e dignitose

“Con la fretta di tornare a una maggiore attività economica, al termine della minaccia del Covid-19, evitiamo le pesanti fissazioni sul profitto, l’isolamento e il nazionalismo, il consumismo cieco e la negazione delle chiare evidenze che denotano la discriminazione dei nostri fratelli e sorelle ‘eliminabili’ nella nostra societàâ€, scandisce il Pontefice.

“Ricerchiamo soluzioni che ci aiutino a costruire un nuovo futuro del lavoro fondato su condizioni lavorative decenti e dignitose, che provenga da una negoziazione collettiva, e che promuova il bene comuneâ€

Un dialogo alla pari tra governi, imprenditori e lavoratori

Il Papa rivolge quindi lo sguardo alle categorie sociali più vulnerabili: giovani, migranti, indigeni, poveri, che “non possono essere lasciati da parte in un dialogo che dovrebbe riunire anche governi, imprenditori e lavoratoriâ€. Anche confessioni e comunità religiose dovrebbero impegnarsi insieme, perché solo attraverso un dialogo a più voci potrà realizzarsi “un futuro solidale e sostenibile della nostra casa comuneâ€. Un vero dialogo si instaura però solo quando “quanti dialogano sono sullo stesso livello di diritti e doveriâ€.

Prestare attenzione ai bisogni particolari delle donne

In tema di pari diritti il pensiero va soprattutto alle donne, a cominciare da venditrici ambulanti e collaboratrici domestiche, che risentono dell’impatto del coronavirus in termini di “isolamento†o “esposizione estrema a rischi per la saluteâ€.

“Non disponendo di asili nido accessibili, i figli di queste lavoratrici sono esposti a un maggior rischio per la salute, perché le madri devono portarli con loro sul posto di lavoro o lasciarli a casa incustoditiâ€

“Occorre garantire che l’assistenza sociale giunga all’economia informale e presti speciale attenzione ai bisogni particolari delle donne e delle bambineâ€, insiste Francesco.

Vergognosa la violenza sulle donne

E ancora sulle donne, denuncia le situazioni limite emerse in diversi Paesi durante la pandemia. Sono tante – troppe - le donne che “continuano ad anelare alla libertà, alla giustizia e all’uguaglianza tra tutte le persone umaneâ€, dice il Papa. È vero che ci sono stati “notevoli miglioramenti nel riconoscimento dei diritti della donna e nella sua partecipazione allo spazio pubblicoâ€, ma c’è ancora molto da fare perché “non sono ancora del tutto sradicati costumi inaccettabiliâ€. In primis la “vergognosa violenza†che si traduce in maltrattamenti familiari, schiavitù o nella “disuguaglianza dell’accesso a posti di lavoro dignitosi e ai luoghi in cui si prendono le decisioniâ€.

Sostenere i sistemi di protezione sociale

Con vigore, Papa Francesco chiede di sostenere e ampliare i sistemi di protezione sociale, “che a loro volta stanno affrontando rischi importantiâ€, perché possano assicurare l’accesso a servizi sanitari, alimentazione e bisogni umani di base.

Il diritto a "unirsi in un sindacato"

Anche, il Papa chiede che si garantisca il rispetto dei diritti fondamentali dei lavoratori, incluso quello alla sindacalizzazione:

“Unirsi in un sindacato è un diritto. La crisi del Covid-19 ha già inciso sui più vulnerabili e questi non dovrebbero vedersi colpiti negativamente dalle misure per accelerare una ripresa che s’incentri unicamente sugli indicatori economiciâ€.

Il virus dell'indifferenza egoista

Per il Papa è urgente e necessaria “una riforma profonda dell’economiaâ€, perché “una società non può progredire scartandoâ€. Il rischio è infatti di “essere attaccati da un virus ancora peggiore del Covid-19: quello dell’indifferenza egoistaâ€.

“Questo virus si propaga nel pensare che la vita è migliore se è migliore per me, e che tutto va bene se va bene per me, e così si inizia e si finisce selezionando una persona invece di un’altra, scartando i poveri, sacrificando quanti sono restati indietro sul cosiddetto ‘altare del progresso’. È una vera e propria dinamica elitaria, di costituzione di nuove élite al prezzo dello scarto di molta gente e di molti popoli.â€

Invece proprio la pandemia ha dimostrato che “non ci sono differenze né confini tra quanti soffrono. Siamo tutti fragili e, al tempo stesso, tutti di grande valore…â€.

Pio XI e la Grande Depressione

Ricordando quel 1931 della crisi di Wall Street e della Grande Depressione, quando Pio XI tuonò contro l’asimmetria tra lavoratori e imprenditori, Francesco chiede inoltre protezione per i lavoratori “dal gioco della deregolamentazioneâ€. E auspica che le norme giuridiche siano orientate “verso la crescita dell’occupazione, il lavoro dignitoso e i diritti e i doveri della persona umanaâ€.

Un lavoro che si prende cura

Il Pontefice non dimentica i lavoratori del cosiddetto impiego “non standardâ€, privi di tutele sociali e quindi particolarmente vulnerabili. Per loro, come per tutti, serve un’unica, semplice, azione: “curaâ€.

"Un lavoro che non si prende cura, che distrugge la Creazione, che mette in pericolo la sopravvivenza delle generazioni future, non è rispettoso della dignità dei lavoratori e non si può considerare dignitoso. Al contrario, un lavoro che si prende cura, contribuisce al ripristino della piena dignità umana, contribuirà ad assicurare un futuro sostenibile alle generazioni future"

Liberarsi dall'eredità dell'Illuminismo

Ogni impresa dovrebbe quotidianamente domandarsi “se si prende cura dei suoi lavoratoriâ€, dice Francesco. E insieme alla cura, parla di cultura, o meglio, delle tante culture nel mondo – a cominciare da quelle indigene o popolari, spesso marginalizzate - che se invece intrecciate, porterebbero ad un arricchimento.

“Credo che è il momento di liberarci definitivamente dell’eredità dell’Illuminismo, che associava la parola cultura a un certo tipo di formazione intellettuale e di appartenenza sociale. Ogni popolo ha una sua cultura e noi dobbiamo accettarla così com’è.â€

Da qui, ancora un invito a “far fronte agli effetti distruttori dell’Impero del denaroâ€.

Appello a politici, sindacalisti e imprenditori

A chiusura del videomessaggio, Papa Francesco si rivolge ad ognuno degli “attori istituzionalizzati del mondo del lavoro†che potrebbero favorire i cambiamenti già in atto: “La vostra responsabilità è grande, ma è ancora più grande il bene che potete ottenereâ€. Parla quindi a politici e governanti, chiedendo loro di farsi ispirare da “quella forma di amore che è la carità politicaâ€; parla a sindacalisti e dirigenti di associazioni di lavoratori che ammonisce dalla corruzione ed esorta a “non lasciarsi rinchiudere in una camicia di forzaâ€, ma a “focalizzarsi sulle situazioni concrete dei quartieri e delle comunità in cui operanoâ€. "I sindacati non svolgono la loro funzione fondamentale d’innovazione sociale se tutelano solo i pensionati", dice. Infine, il Papa parla agli imprenditori che hanno la vocazione di “produrre ricchezza al servizio di tutti†attraverso la creazione di opportunità di lavoro diversificate.

La proprietà privata è un diritto secondario

A loro, il Pontefice ricorda - come già nell'enciclica Fratelli Tutti - che “insieme al diritto di proprietà privata, c’è il prioritario e precedente diritto della subordinazione di ogni proprietà privata alla destinazione universale dei beni della terra e, pertanto, il diritto di tutti al loro usoâ€. La proprietà privata, ribadisce il Papa, “è un diritto secondarioâ€, dipendente dal “diritto primario, che è la destinazione universale dei beniâ€.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

17 giugno 2021, 13:57