Giornata Preghiera per il creato. Papa: acqua sia a disposizione di tutti
Debora Donnini-Città del Vaticano
Il Papa ha ricordato che sabato prossimo ricorre la quarta Giornata Mondiale di Preghiera per la cura del creato, "che - ha detto al termine dell'udienza generale - celebriamo in unione con i fratelli e le sorelle ortodossi e con lâadesione di altre Chiese e Comunità cristiane". (Ascolta la voce del Papa)
Nel Messaggio di questâanno desidero richiamare lâattenzione sulla questione dellâacqua, bene primario da tutelare e da mettere a disposizione di tutti. Sono grato per le diverse iniziative che in vari luoghi le Chiese particolari, gli Istituti di vita consacrata e le aggregazioni ecclesiali hanno predisposto. Invito tutti a unirsi in preghiera, sabato, per la nostra casa comune, per la cura della nostra casa comune.
La guerra mondiale per l'acqua?
La tutela di quello che ormai viene definito âlâoro bluâ è al centro della preoccupazione del Papa da tempo. Al Workshop sull'acqua, organizzato dalla Pontificia Accademia delle Scienze, il 24 febbraio del 2017, : âIo mi domando se, in mezzo a questa âterza Guerra mondiale a pezzettiâ che stiamo vivendo, non stiamo andando verso la grande guerra mondiale per lâacquaâ.
Mille bambini muoiono ogni giorno per malattie legate all'acqua
Il Papa sottolineava con forza che âogni persona ha diritto allâaccesso allâacqua potabile e sicuraâ: si tratta infatti di âun diritto umano essenziale e una delle questioni cruciali del mondo attualeâ. Di un diritto ma anche di un dovere a tutelarla. Francesco chiedeva quindi lâimpegno degli Stati per garantire lâaccesso allâacqua sicura, ricordando la drammatica cifra: mille bambini muoiono ogni giorno a causa di malattie collegata allâacqua.
Il peccato distrugge il creato
Due giorni prima, nella , aveva ribadito lâimportanza dellâacqua che âci dà la vitaâ e che però viene spesso inquinata . Così si corrompe la creazione, perché lâorgoglio umano, sfruttando il creato, distrugge. San Francesco chiama lâacqua âsorellaâ, ricordava poi il Papa nel e sul clima, organizzato lo scorso ottobre in Campidoglio. Il suo auspicio: trovare vie per preservare questo bene prezioso per il futuro dellâumanità.
Forti rischi scarsità d'acqua
Non bisogna dimenticare che allâacqua Papa Francesco ha dedicato una parte specifica dellâ Enciclica . Lâacqua potabile e pulita rappresenta infatti una questione di primaria importanza per la vita e gli ecosistemi e il problema è che in molti luoghi oggi la domanda supera lâofferta disponibile. Il problema è soprattutto in Africa e più in generale per le fasce povere delle popolazioni fra le quali si diffondono malattie legate allâacqua. Câè poi la questione dellâinquinamento delle falde acquifere e la tendenza in alcuni luoghi a privatizzare questa risorsa, trasformandola in merce quando in realtà lâaccesso allâacqua potabile è un diritto umano essenziale. Câè anche la questione dello spreco di acqua. Sono forti le parole del Papa che evidenzia come alcuni studi segnalino il rischio di subire, in pochi decenni, una âacuta scarsità dâacqua: âgli impatti ambientali potrebbero colpire miliardi di personeâ. Dâaltra parte âè prevedibile che il controllo dellâacqua da parte di grandi imprese mondiali si trasformi in una delle principali fonti di conflitto di questo secoloâ.
Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui