ÐÓMAPµ¼º½

L'edificio a Doha colpito da Israele L'edificio a Doha colpito da Israele  (AFP or licensors)

L'Onu condanna l'attacco di Israele ai negoziatori di Hamas a Doha

Dopo l'attacco israeliano che ha ucciso cinque esponenti di rango inferiore dell'organizzazione islamista a Doha, l'emiro del Qatar Al-Thani parla di "terrorismo di Stato", mentre il presidente Trump si dice "non contento" per quanto avvenute. L'Ue parla di violazioni del diritto internazionale, mentre è prevista per questa sera la riunione di emergenza del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Nelle ultime ore un altro attacco israeliano ha colpito Sana'a, in Yemen

Michele Raviart - Città del Vaticano

Dure le reazioni della comunità internazionale dopo l’attacco israeliano in Qatar, Paese mediatore nel conflitto a Gaza. Colpito ieri pomeriggio un edificio nella capitale Doha, dove alcuni leader del movimento islamista stavano discutendo la proposta degli Stati Uniti di un cessate il fuoco nella Striscia di Gaza.

Riunione di emergenza del Consiglio di Sicurezza dell'Onu

Cinque le persone uccise secondo Hamas (tutte, sembrerebbe, non dei ranghi più elevati), tra cui il figlio del capo politico dell’organizzazione. Prevista per le ore 21 una riunione di emergenza del Consiglio di Sicurezza dell’Onu su richiesta dell’Algeria e del Pakistan. "Si tratta di una flagrante violazione della sovranità e dell'integrità territoriale del Qatar", ha affermato il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, sottolineando che "tutte le parti devono impegnarsi per raggiungere un cessate il fuoco permanente, non per distruggerlo". L’attacco, ha affermato il premier e ministro degli Esteri del Qatar, l’emiro Tamim bin Hamad Al-Thani "non puo' che essere considerato un atto di terrorismo di Stato compiuto personalmente" dal premier israeliano Benjamin Netanyahu "nell'ambito della sua politica per minare la sicurezza e la stabilità della regione", ha affermato in una conferenza stampa a Doha in cui ha riferito che gli Stati Uniti hanno informato il suo governo dell'attacco missilistico "dieci minuti dopo" il raid.

Trump: decisione non mia

“La decisione di attaccare Qatar è stata del premier israeliano Benjamin Netnyahu e non miaâ€, ha spiegato su Truth il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che ha detto alla stampa di essere “molto turbato†per quanto accaduto e ha telefonato sia a Netanyahu che ad Al-Thani. “Il Qatar è un alleato degli Usa e sta lavorando per la pace, ma l’obiettivo di eliminare Hamas è giusto, anche se l’attacco non va incontro agli obiettivi di Stati Uniti e Israele†è stato invece il commento a caldo del portavoce della Casa Bianca. Reazioni anche dalle cancellerie europee. "L'attacco aereo sferrato oggi da Israele contro i leader di Hamas a Doha viola il diritto internazionale e l'integrità territoriale del Qatar e rischia di provocare un'ulteriore escalation di violenza nella regione, esprimiamo piena solidarietà alle autorità e al popolo del Qatar, partner strategico dell'Ueâ€, ha dichiarato un portavoce del Servizio di Azione Esterna dell'Ue. "È necessario evitare qualsiasi escalation della guerra a Gaza, che non è nell'interesse di nessuno. Continueremo a sostenere tutti gli sforzi volti a ottenere un cessate il fuocoâ€.

L'attacco a Sana'a

Nelle ultime ore, i media arabi hanno riferito di un attacco israeliano a Sana’a, capitale dello Yemen. Secondo l'emittente saudita Al-Hadath, l’operazione ha preso di mira sei siti houthi, tra cui il complesso difensivo nel quartiere di Al-Urdah della città. L’attacco israeliano è arrivato dopo un ripetuto lancio di droni da parte dei miliziani, che nei giorni scorsi avevano colpito anche l’aeroporto di Ramon, vicino a Eilat.

(Ultimo aggiornamento: mercoledì 10 settembre 2025, ore 16:46)

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

10 settembre 2025, 09:15