MAP

Il presidente Trump  incontra i media Il presidente Trump incontra i media   (ANSA)

Trump: a Putin dirò di mettere fine alla guerra in Ucraina

Conferenza stampa ieri del presidente statunitense Trump. Tanti i temi trattati, in primo luogo, il prossimo incontro con l’omologo russo Putin a Ferragosto in Alaska, di cui ha anticipato i temi. "Poi sentirò Zelensky e gli europei", ha aggiunto il presidente americano

Marina Tomarro - Città del Vaticano

“In Alaska mi vedrò soltanto con Putin, gli dirò di mettere fine alla guerra”, ha dichiarato in conferenza stampa Donald Trump, sottolineando di attendersi un dialogo "costruttivo". "Nei primi due minuti" dell'incontro "saprò esattamente se si potrà raggiungere un accordo. Se sarà equo lo rivelerò a Zelensky e poi ai leader dell'Unione europea”, ha aggiunto, per poi sottolineare: "Vorrei vedere un cessate il fuoco molto velocemente". Trump ha fatto sapere che sta parlando con i leader europei e "parlerò con il presidente Zelensky: voglio raccogliere le idee di tutti". "Il prossimo incontro sarà fra Zelensky e Putin, o Zelensky, Putin e me - ha aggiunto il presidente Usa -. Ci sarò se ce ne sarà bisogno ma voglio Organizzare un incontro fra i due leader. Voglio metterli seduti in una stanza". Trump ha infine dichiarato che "ci sarà uno scambio di territori, lo so dalla Russia" e si è detto "contrariato" dalle dichiarazioni di Zelensky sul rifiuto di cedere territori.

Per l'Europa la pace deve essere decisa con l'Ucraina

"Fare concessioni a Mosca non fermerà la guerra", ha dichiarato il presidente ucraino. Ma anche l'Europa non si fida e incalza Trump: "Nessun diktat'", hanno detto i ventisette ministri europei al termine della riunione straordinaria convocata ieri dall'Alto rappresentate per la politica estera, Kaja Kallas. Secondo l'Ue, la pace non può essere decisa senza l'Ucraina: "Per Kyiv servono garanzie di sicurezza vere". In una dichiarazione congiunta i leader dell'Ue hanno comunue accolto con favore gli sforzi del presidente Trump, “volti a porre fine alla guerra di aggressione della Russia contro l'Ucraina”. Alla dichiarazione non ha aderito tuttavia l'Ungheria. "Il fatto che l'Ue sia stata lasciata da parte è già abbastanza triste - ha scritto sui social il leader ungherese Orban - e l'unico elemento che potrebbe peggiorare le cose sarebbe se iniziassimo a dare istruzioni dalla panchina. L'unica mossa sensata per i leader Ue è promuovere un summit Ue-Russia sulla base dell'incontro Usa-Russia". E ha concluso: "Diamo una chance alla pace".

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

12 agosto 2025, 10:19