Troppi adolescenti esposti al rischio alcool e gioco dâazzardo
Francesca Sabatinelli â Città del Vaticano
Gioco dâazzardo, consumo di alcolici fino allo sfinimento, ma anche uso problematico dei social, cattive abitudini alimentari e sedentarietà. Eâ un quadro pesante e preoccupante quello che traccia lâultimo rapporto dellâIstituto Superiore di Sanità sui ragazzi italiani tra gli 11 ed i 15 anni La ricerca rileva lâaumento dei fenomeni estremi legati al consumo di alcolici tra i giovani: nel 2018 il 43% dei 15enni ha fatto ricorso al âbinge drinkingâ, le cosiddette âabbuffate alcolicheâ che prevedono ubriacatura immediata nonché perdita di controllo. Più di 4 studenti su 10 hanno avuto qualche esperienza di gioco dâazzardo, alcuni arrivati anche a rubare denaro per poter giocare. Non meno gravi sono gli allarmi legati allâisolamento creato dai sociali, allâalimentazione, con un aumento di obesità e di consumo di bibite zuccherate/gassate, soprattutto tra gli undicenni. A questo si associa poi lâassenza di movimento, meno del 10% dei giovani svolge almeno unâora quotidiana di movimenti, così come invece raccomandato dallâOms.
Gli adolescenti: obiettivo di una produzione industriale senza scrupoli
âLâetà incerta, della preadolescenza e dellâadolescenza â spiega a Vatican News Maurizio Fiasco, della Consulta Nazionale Antiusura Giovanni Paolo II â è bersagliata da offerte che vengono da una produzione industriale che punta a fidelizzare anche con comportamenti a rischio per la saluteâ. Il merito di questa indagine dellâISS â a giudizio di Fiasco â è quello di sollecitare âun inquadramento aggiornato dei danni arrecati a bambini e preadolescenti da dipendenze che derivano appunto da un progetto industrialeâ. âGli adulti â avverte quindi lâesperto â devono rapidamente scegliere e varare un sistema di tutele adeguato ai tempiâ.
I pediatri raccolgono lâappello del Papa alla tutela dei ragazzi
In passato, anche molto recente, come il marzo scorso, Papa Francesco ricevendo i medici pediatri, aveva parlato dellâetà dalla nascita alla adolescenza come di quella più evolutiva della vita umana. âGli stessi pediatri â sottolinea ancora Fiasco - hanno raccolto lâappello del Papa facendo pressione sui decisori pubblici affinché si fronteggi questa esposizione di bambini e ragazzi a rischi molteplici: lâaggressività del marketing delle bevande alcooliche, lâaggressività del marketing degli alimenti ipercalorici, lâaggressività del marketing del fumo, del marketing dellâazzardo e altre cose sotto traccia, come i videogiochi, che oggi tendono a convergere con il gioco dâazzardoâ.
Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui