Una nuova collaborazione editoriale tra agostiniani e paolini
Guglielmo Gallone - Città del Vaticano
È stato presentato oggi all’Augustinianum di Roma l’accordo editoriale tra le due famiglie religiose degli agostiniani e dei paolini. La collaborazione, che prevede diversi volumi di approfondimento, ha già una prima realizzazione concreta: a partire da questa settimana, una volta al mese, fino a febbraio 2026, alcuni servizi di “Famiglia Cristiana†daranno voce ai progetti della Fondazione agostiniani nel mondo, nata nel 2014 per assistere i missionari e le missionarie dell’ordine, cui ha dato un contributo fondamentale l’allora Priore generale degli agostiniani, padre Robert Francis Prevost, oggi Papa Leone XIV.
Lo spirito che unisce Sant'Agostino e San Paolo
«Qualche giorno fa, celebrando la festa di Sant’Agostino, riflettevo sui suoi scritti e subito la mia mente è andata alle Lettere di San Paolo. Paolo e Agostino erano due uomini profondamente innamorati di Dio», ha voluto evidenziare padre Alejandro Moral Anton, Priore degli agostiniani e presidente della Fondazione che, nel suo intervento, ha poi riflettuto su due termini capaci di unire il pontificato di Bergoglio a quello di Prevost, cioè «povertà e pace». In effetti, sono proprio questi i princìpi alla base di questa alleanza che, ha raccontato don Roberto Ponti, superiore provinciale dei Paolini in Italia, «nasce quando ho incontrato padre Franz Klein, economo generale agostiniano. Entrambi abbiamo vissuto in Repubblica Democratica del Congo. Lì ho visto nascere una scuola voluta propria dagli agostiniani, che oggi accoglie tantissimi ragazzi. Una missione che merita di essere sostenuta».
Una postura cristiana
Ancor più perché, ha precisato il direttore esecutivo della Fondazione, Maurizio Misitano, «ogni nostro progetto è una sfida quasi impossibile: i fondi sono scarsi e noi lavoriamo dove non ci sono grandi interessi. Eppure, grazie anzitutto ai missionari, riusciamo a portare avanti tutte le nostre sfide». Una postura ecclesiale, ma soprattutto, di fronte alle crisi dei nostri tempi, una postura cristiana che passa per la storia di Papa Leone, come ha spiegato il giornalista Marco Damilano commentando il libro di don Stefano Stimamiglio, direttore di “Famiglia Cristiana†e amministratore delegato del Gruppo Editoriale San Paolo, dal titolo “Ripartiamo da Cristo†(San Paolo, 2025, 15 euro). In segno di vicinanza e fedeltà al magistero del Papa, i paolini hanno annunciato che domani incontreranno in udienza Leone.
Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui