MAP

Papa Leone XIV ha invitato tutti i fedeli ad una giornat di preghiera per la pace e la giustizia il 22 agosto Papa Leone XIV ha invitato tutti i fedeli ad una giornat di preghiera per la pace e la giustizia il 22 agosto

La Cei aderisce alla giornata di digiuno e preghiera per la pace del 22 agosto

Il cardinale Matteo Zuppi, presidente della Conferenza Episcopale Italiana, in un comunicato si unisce all’invito di Papa Leone XIV all’udienza generale di oggi, rivolto a tutti i fedeli, per supplicare Maria Regina della Pace “di allontanare da ogni popolo l’orrore della guerra e di illuminare le menti di quanti hanno responsabilità politiche e diplomatiche”

Vatican News

La Chiesa in Italia aderisce all’invito di Papa Leone a “vivere la giornata del 22 agosto in digiuno e preghiera” per supplicare il Signore “che ci conceda pace e giustizia e che asciughi le lacrime di coloro che soffrono a causa dei conflitti in corso”, espresso oggi al termine dell’udienza generale. E chiede alle comunità ecclesiali di invocare il dono della riconciliazione per la nostra Terra che, ha sottolineato il Pontefice, “continua ad essere ferita da guerre in Terra Santa, in Ucraina, e in molte altre regioni del mondo”.

Zuppi: la Regina della Pace allontani l’orrore della guerra

In un comunicato della Conferenza Episcopale Italiana il cardinale Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, unendosi “al pressante appello del Santo Padre” sottolinea che “il perdurare di situazioni di violenza, odio e morte ci impegna a intensificare la preghiera per una pace disarmata e disarmante, supplicando la Beata Vergine Maria Regina della Pace di allontanare da ogni popolo l’orrore della guerra e di illuminare le menti di quanti hanno responsabilità politiche e diplomatiche”.

La pace non è un utopia spirituale, ma una via umile

Zuppi ricorda le parole del Pontefice ai vescovi della Cei nell’udienza del 17 giugno: “La pace non è un’utopia spirituale: è una via umile, fatta di gesti quotidiani, che intreccia pazienza e coraggio, ascolto e azione. E che chiede oggi, più che mai, la nostra presenza vigile e generativa”

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

20 agosto 2025, 15:34