Formazione per lo sviluppo umano integrale
di Alessandra Vischi *
Il mondo contemporaneo è connotato da trasformazioni continue e repentine. Dando uno sguardo a ciò che sta accadendo alla nostra casa comune si notano disequilibri che riguardano l’ambiente, le persone, la possibilità di una vita dignitosa: fenomeni che non possono essere considerati in modo settoriale ma rappresentano un’unica complessa crisi socio-ambientale, cui si può rispondere prima di tutto prendendo le mosse da se stessi, riconoscendo la responsabilità dell’azione umana. Sollecitano ad una visione complessa, a considerare i bisogni come interconnessi, la cui soddisfazione concorre a costruire società pacifiche, giuste e inclusive; a proteggere i diritti umani e a promuovere l’uguaglianza.
“… non disponiamo ancora della cultura necessaria per affrontare questa crisi e c’è bisogno di costruire leadership che indichino strade, cercando di rispondere alle necessità delle generazioni attuali includendo tutti, senza compromettere le generazioni future” (, 53). “non vi è consapevolezza della gravità” dei comportamenti errati e dei rischi “in un contesto di grande inequità” (, 30), È dunque irrinunciabile orientare la persona ad un impegno etico, sviluppare conoscenza e responsabilità consapevole, elaborare strategie e azioni per interpretare e rianimare la comunità umana. Ecco la sfida educativa: promuovere processi formativi secondo un modello di sviluppo solidale, che attraversi le generazioni e i confini geografici, è la chiave per favorire una crescita inclusiva, sostenibile e generativa.
Progettare una formazione per lo sviluppo umano integrale implica considerare l’ambito economico, andando oltre i modelli tradizionali del mercato, per promuovere contesti lavorativi che favoriscano “la creatività imprenditoriale” (, 29) e che sviluppino processi organizzativi, in cui la relazione e le capacità delle risorse umane siano riconosciuti come il vero ‘capitale’ da valorizzare. Concorre a costruire il futuro, genera professionalità assiologicamente connotate, per stabilire un nuovo patto educativo (cfr. Francesco, , 2019) nel segno dell’ecologia integrale. Attraverso una formazione per lo sviluppo umano integrale ogni persona “può crescere in umanità, valere di più, essere di più” (, 15).
* Docente di Pedagogia generale e sociale
Potete ascoltare qui la serie di podcast sulla Dottrina sociale della Chiesa. La puntata è a cura di Alessandra Vischi, Docente di Pedagogia generale e sociale presso l'Università Cattolica, curatrice della voce "Formazione per lo sviluppo umano integrale" del Dizionario di Dottrina sociale.
Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui