Cei: il futuro delle parrocchie senza preti
Federico Piana- Città del Vaticano
Può esistere una parrocchia senza preti? Alla domanda, provocatoria, cercherà di rispondere la 69.a Settimana nazionale di aggiornamento pastorale organizzata a Torreglia, in provincia di Padova, da domani e fino al prossimo 27 giugno. Il titolo dellâincontro, organizzato dal Centro di Orientamento Pastorale (Cop), è: "Parrocchie senza preti. Dalla crisi delle vocazioni alla rinnovata ministerialità laicale" e nasce da un osservazione oggettiva della realtà: in Italia i sacerdoti sono sempre meno mentre crescono le comunità parrocchiali âorfaneâ di presbiteri.
Uno sguardo positivo
A scanso di equivoci, don Antonio Mastantuono, vicedirettore della rivista âOrientamenti Pastoraliâ, ci tiene a mettere in evidenza una realtà che non può essere in nessun modo modificata: âIl titolo del nostro incontro è certamente ad effetto. In realtà, non può esserci una comunità cristiana che non si raduni attorno allâeucaristia. Una comunità cristiana, però, si fonda sullâeucaristia, sulla parola e sulla carità. Le tre cose vanno insieme. E anche se dovesse calare il numero delle celebrazioni eucaristiche per mancanza di parroci la comunità cristiana non cesserebbe dâesistereâ.
Accorpamento parrocchiale, segno di una Chiesa missionaria
Cosa fare? Quali rimedi mettere in campo per contrastare una tendenza percepita come irreversibile? Una ricetta precisa, ovviamente, non câè. mons. Domenico Sigalini, vescovo e presidente del Centro di Orientamento Pastorale, punta i riflettori sulla scelta di accorpare più parrocchie per ottimizzare le forze sacerdotali: âVa vista come decisione missionaria, con la quale può avvenire una maggior responsabilizzazione dei laici. Il Cop è da più di ventâanni che se ne sta occupandoâ.
Essenziale rivalutare i laici
A questo punto, il ruolo dei laici deve essere rivalutato. Con una particolare attenzione, ammonisce mons. Sigalini: che non diventino dei âmezzi pretiâ. âIl loro ruolo nelle parrocchie è quello di realizzare la propria vocazione cristiana. Per esempio, il battesimo ci rende tutti corresponsabili della vita di una comunità. Che non vuol dire diventare collaboratori a tempo, soltanto prestatori di servizi. Chi costruisce una comunità cristiana non e solo il parroco, ma anche le famiglie, i giovani, i professionistiâ.
Comâè cambiato il ruolo del prete
Nel convegno, si traccerà anche lâidentikit attuale del prete. Negli anni è mutato più volte, ammette mons. Sigalini. âSiamo abituati ai parroci che ogni domenica celebrano la messa nella propria parrocchia ma in molte zone dâItalia questo, sempre più spesso, non sarà possibile. In quel caso i membri di quella comunità dovranno spostarsi in unâaltra chiesa nella quale sono state accorpate numerose realtà parrocchiali. Dunque, il parroco dovrà distribuirsi in maniera diversa con tutte le conseguenze pastoraliâ. La parrocchia, spiega ancora mons. Sigalini, non è più âla fontana del villaggio. I fedeli oggi fanno esperienza di una chiesa missionaria. Una Chiesa in uscitaâ.
Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui