Dal Toso: annunciare Cristo, centro della missione
Intervenendo al V Congresso Missionario Americano mons. Giovanni Pietro Dal Toso, segretario aggiunto della Congregazione per lâEvangelizzazione dei Popoli e presidente delle Pontificie Opere Missionarie, ha sottolineato che âla missione della Chiesa nasce nella vita stessa di Dioâ. Nella Messa di inaugurazione del Congresso, lâinviato speciale del Papa, il cardinale Fernando Filoni, aveva inoltre ricordato, martedì scorso, che lâopera missionaria è prima di tutto una âbenedizioneâ per tutti coloro ai quali viene annunciato il Vangelo. Il tema dellâannuncio della Parola di Dio è stato al centro anche dellâintervento di mons. Dal Toso.
Volgere lo sguardo verso Gesù
âIl primo atteggiamento che desidero invitarvi ad assumere all'inizio di questo Congresso â ha affermato il segretario aggiunto della Congregazione per lâEvangelizzazione dei Popoli - è quello che suggerisce Papa Francesco: guardiamo a Gesù, il missionario del Padre, con cuore aperto, lasciandoci contemplare da Lui".
Essere docili allo Spirito Santo
Un secondo atteggiamento suggerito dal presidente delle Pontificie Opere missionarie â riferisce lâAgenzia Fides - riguarda la nostra apertura e la nostra docilità allo Spirito Santo, che secondo San Paolo âviene in aiuto alla nostra debolezzaâ: âl'ardore, la creatività, la fedeltà nella missione si mantengono vivi solo quando rinnoviamo la decisione di affidarci allo Spirito Santoâ.
Annunciare Cristo oggi
Lâannuncio di Cristo, morto e risorto, âè il cuore della missioneâ. âLa missione degli Apostoli â ha spiegato inoltre il segretario aggiunto della Congregazione per lâEvangelizzazione dei Popoli - è iniziata con questo semplice annuncio, e così è giunto fino a noi. Oggi non possiamo parlare di missione senza fare riferimento a questo nucleo della nostra fede. È un annuncio che vuole far vibrare, soprattutto, i nostri cuori, in modo che possiamo essere in grado di far vibrare il cuore di quanti ci ascoltano, di quelli che incontriamoâ.
Diventare cristiani, un cammino che dura tutta la vita
Diventare cristiani â ha poi osservato mons. Dal Toso - non è comunque un atto concluso una volta per tutte ma, come afferma il Papa, è un cammino di maturazione che accompagna tutta la nostra vita. âAbbiamo tutti bisogno di crescere nella conoscenza di Cristo, e quando questa crescita si ferma, significa che non c'è più vita. La vita cristiana è un continuo approfondimento della fedeâ. âIl contenuto della missione è lâannuncio di Cristo morto e risorto, un annuncio destinato a tuttiâ.
Importanza della testimonianza
Nella terza parte della sua relazione, mons. Dal Toso ha indicato alcune prospettive di riflessione e di lavoro per una Chiesa che sia tutta missionaria, ispirate al pensiero di Papa Francesco. Tra queste la necessità di pregare per la missione e di approfondire la nostra fede è lâimportanza della testimonianza, personale e comunitaria, che rispecchi nella nostra vita lâamore di Dio per lâuomo.
Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui