Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
Segreti, storie poco note, curiosità si nascondono dietro la bellezza universalmente riconosciuta dei capolavori delle collezioni vaticane. “Celata Pulchritudo. I segreti dei Musei Vaticani” è un progetto multimediale nato in collaborazione tra Vatican News e Musei Vaticani. Una serie di brevi video ed articoli più dettagliati per raccontare l’arte delle raccolte pontificie in modo nuovo.
Dalle fonti di ispirazione dei grandi maestri come Michelangelo o Raffaello, al fascino e al mistero delle antiche civiltà precristiane; dal dietro le quinte del Museo, ritenuto da generazioni di artisti “la scuola del mondo”, al patrimonio di sapere, ricerca, conservazione e restauro tramandato fino a noi attraverso i secoli.
Il Papa ha chiamato i Musei Vaticani ad essere “vivi” e “non polverose raccolte del passato solo per gli eletti e i sapienti”. L’arte -? ricorda Francesco - “oltre ad essere un testimone credibile della bellezza del creato, “via privilegiata per incontrare Dio”, nella Chiesa esiste soprattutto per evangelizzare” e indicare all’umanità che “seguire Cristo non è solo una cosa vera, ma anche bella, capace di riempire la vita di gioia, perfino nelle difficoltà di tutti i giorni”.
"Celata Pulchritudo. I segreti dei Musei Vaticani" offre uno sguardo inedito sui Musei Vaticani che, anche durante la chiusura imposta dalla pandemia, non si sono mai fermati, rispondendo alla loro vocazione di “luogo vivo” che custodisce il passato per raccontarlo agli uomini di oggi.? Dettagli, storie, aneddoti, professionalità e competenze, spesso poco noti al grande pubblico: sono i segreti che vogliamo raccontarvi.