Vaticano, seminario su ¡°Creato, natura, ambiente per un mondo di pace¡±
Vatican News
Sarà il cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato della Santa Sede, ad aprire l¡¯11 settembre alle 15 nella Casina Pio IV, in Vaticano il seminario internazionale ¡°Creato, natura, ambiente per un mondo di pace¡± che si protrarrà fino al 12 settembre. Organizzato dal Consiglio di Alti Studi della Pontificia Accademia di Teologia (PATH), l¡¯appuntamento si articolerà in quattro panel tematici e vedrà la partecipazione di personalità ecclesiali, imprenditoriali, sociali e culturali provenienti da tutto il mondo. ¡°La Chiesa chiede a sé e alle persone di buona volontà, quali siano le strade da seguire per tutelare e riaffermare il bene comune e la convivenza, all¡¯insegna della pace, del benessere dell¡¯umanità e di tutto il creato¡±, si legge nel programma della due giorni.
Nel corso dei lavori ¨C che avranno come punto di riferimento il Messaggio di Papa Leone XIV per la X Giornata mondiale di preghiera per la cura del Creato 2025, il Cantico delle Creature di San Francesco d¡¯Assisi, l¡¯enciclica Redemptor hominis di Papa Giovanni Paolo II, la riflessione sull¡¯ecologia dell¡¯uomo di Papa Benedetto XVI, l¡¯enciclica Laudato si¡¯ e l¡¯esortazione apostolica Laudate Deum di Papa Francesco ¨C i relatori si soffermeranno sulle sfide per l¡¯uomo di oggi e sulla necessità di lavorare insieme per un rinnovato sviluppo umano integrale. Le sessioni di studio si concluderanno con la celebrazione eucaristica presieduta dal presidente della Pontificia Accademia di Teologia monsignor Antonio Staglianò nella Basilica di San Pietro alle 17.30 di venerdì 12 settembre e con l¡¯udienza papale in programma sabato 13 settembre alle 11 in Vaticano.
Il programma dettagliato dell¡¯evento è disponibile sul sito www.theologia.va. Il seminario internazionale ¡°Creato, natura, ambiente per un mondo di pace¡± è realizzato grazie al contributo di alcune aziende, tra cui Arpinge, Polideck, Guglietta Global, His Way at Work e NTT DATA. La Pontificia Accademia di Teologia, con il sostegno di importanti realtà imprenditoriali, promuove in Italia e nel mondo le sue attività secondo gli orientamenti contenuti nei nuovi statuti approvati nel 2023 attraverso il Motu Proprio Ad Theologiam Promovendam.
Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui