"Oltre i confini", in missione dall’Africa alla Terra Santa
Vatican News
È disponibile dal 27 agosto in libreria il volume Oltre i confini. In missione dall’Africa alla Terra Santa (Libreria Editrice Vaticana, pp. 128, euro 14), di Azezet Habtezghi Kidane con Alessandra Buzzetti. La prefazione è del cardinale Pierbattista Pizzaballa, patriarca latino di Gerusalemme.
Suor Azezet, eligiosa comboniana, nata in Eritrea nel 1957, parla sei lingue, ma la carità che incarna non ha bisogno di parole per farsi capire: si è presa cura dei lebbrosi in Sud Sudan, si è impegnata per i beduini in Palestina, in Israele ha denunciato per prima la tratta che dall’Eritrea schiavizzava migliaia di persone nel Sinai. In Sudan le hanno puntato un mitra alla tempia, è stata quasi arrestata come “sovversiva” in Eritrea, e a Betania ha visto il giardino di casa invaso dal Muro di separazione che taglia la Terrasanta.
La vita di Azezet Habtezghi Kidane, suora infermiera nata in Eritrea e missionaria in sei Paesi, ha i toni dell’avventura. Se non fosse vera, sembrerebbe uscita dalle pagine di un romanzo, invece questa tenace religiosa africana incarna la radicalità del Vangelo, che diventa coraggio, generosità e solidarietà coi più poveri. Affrontando a viso aperto situazioni di pericolo: la povertà in Eritrea, la guerra civile in Sudan, le tensioni del Medio Oriente, ed è proprio fra Israele e Palestina che suor Azezet compie la sua testimonianza: «Questa terra è santa perché è ancora bagnata dal sangue e dal dolore di tanti innocenti». Grazie ad Alessandra Buzzetti, che l’ha seguita da vicino in Medio Oriente, ci viene offerto l’affresco di un’eroica annunciatrice del Vangelo nei posti più dimenticati del mondo. Per mostrare la forza mite di un annuncio che si fa carità fattiva.
Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui