ÐÓMAPµ¼º½

Cerca

L'arcivescovo Gallagher al Bled Strategic Forum in Slovenia L'arcivescovo Gallagher al Bled Strategic Forum in Slovenia  (Bled Strategic Forum)

Gallagher: nel mondo diviso da odio e guerre l'audacia ¨¨ nella ricerca della pace

In Slovenia, l'arcivescovo segretario per i Rapporti con gli Stati e le Organizzazioni Internazionali ¨¨ intervenuto a una tavola rotonda del Bled Strategic Forum sul tema ¡°Rivitalizzare la leadership e il multilateralismo in un'epoca di conflitti e frammentazione¡±

Vatican News

Gli sforzi compiuti da Leone XIV per promuovere la pace nel mondo nel solco del percorso tracciato da Papa Francesco volto a incoraggiare il dialogo, la solidarietà e la fraternità. E' quanto ha sottolineato l¡¯arcivescovo Paul Richard Gallagher, segretario per i Rapporti con gli Stati e le Organizzazioni internazionali, partecipando alla ventesima edizione del , in corso ieri e oggi, 1 e 2 settembre, nell¡¯omonima città slovena. 

Ricostruire il consenso

Nell'ultimo giorno del Forum, monsignor Gallagher ha partecipato a una tavola rotonda sul tema ¡°Rivitalizzare la leadership e il multilateralismo in un'epoca di conflitti e frammentazione¡±. Il dibattito ha esaminato come gli sforzi politici e sociali possano ridefinire la leadership a favore della pace in modo audace, inclusivo e multilaterale, anche in un'epoca di divisioni. Le discussioni si sono soffermate su come promuovere la pace sia una pratica collettiva, da affrontare con coraggio in modo da poter essere all¡¯altezza delle complessità del mondo odierno.

Rispondendo a domande dal pubblico, il segretario per i Rapporti con gli Stati ha riconosciuto quanto evidenziato dagli altri partecipanti, ovvero le sfide che emergono dalla mancanza di consenso, e gli sforzi politici necessari per ricostruirlo. Ha aggiunto che la costruzione del consenso è oggi una preoccupazione primaria e richiederà un ¡°pensiero fuori dagli schemi¡± e l'elaborazione di nuove idee, approcci e soluzioni. La costruzione del consenso a tutti i livelli è urgente, ha insistito, non solo ai vertici, come alle Nazioni Unite o a livello nazionale, ma anche a partire dai contesti locali.

Bisogna garantire due elementi fondamentali

L'arcivescovo Gallagher ha spiegato che ritiene che la maggior parte dei leader politici siano in grado di invertire la rotta in senso positivo. Ma, per farlo, sono necessari il dialogo, la costruzione del consenso e l'impegno, ha proseguito. A rendere difficile tutto ciò, secondo il segretario per i Rapporti con gli Stati, sono la crescente frammentazione e le divisioni all'interno delle istituzioni, che possono contribuire a una mancanza di fiducia o di credibilità, compresa nei governi nazionali, e quindi è comprensibile che il populismo stia crescendo in molti processi elettorali. Ha ribadito che molte democrazie sono oggi in crisi perché non sono in grado di garantire i due elementi fondamentali che le persone desiderano: la prosperità e la sicurezza.

In risposta a una domanda sui sistemi basati sulle regole che oggi sono minacciati, monsignor Gallagher ha affermato che nel mondo contemporaneo sembra esserci adesione alle regole solo se ciò comporta qualche vantaggio, mentre in passato l'ordine basato sulle regole offriva una struttura per proteggere tutti.

Il Bled Strategic Forum

Iniziato nel 2006, il Bled Strategic Forum è una piattaforma di incontro per discutere di temi e sfide politiche, di sicurezza e di sviluppo che toccano l¡¯Europa e il mondo, riunendo partecipanti da vari contesti e provenienze. Il tema dell¡¯edizione di quest¡¯anno è ¡°Un mondo in fuga¡± (¡°A Runaway World¡±) dedicato al modo in cui l¡¯Europa e l¡¯Unione Europea possono impegnarsi e ridefinire il proprio ruolo per far fronte alle varie crisi e tensioni geopolitiche, economiche e climatiche che affronta il mondo oggi. 

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

02 settembre 2025, 16:37