ÐÓMAPµ¼º½

Cerca

L'Aula Magna dell'Ateneo pontificio L'Aula Magna dell'Ateneo pontificio

Studiare all¡¯Angelicum con borse di studio

Dieci borse di studio a copertura delle spese di immatricolazione al primo anno del Baccalaureato in Scienze Sociali per la laurea triennale, per l¡¯anno accademico 2025-2026. ? l¡¯iniziativa della Pontificia Universit¨¤ San Tommaso d¡¯Aquino ¨C Angelicum di Roma, per aiutare quei studenti, che desiderano intraprendere un percorso formativo nel campo delle scienze sociali

Marina Tomarro - Città del Vaticano

Un segno concreto per rendere la formazione superiore accessibile a tutti, valorizzando talento e motivazione al di là delle condizioni economiche. È questo l'obiettivo delle dieci borse di studio per il primo anno del Baccalaureato in Scienze Sociali Pontificia Università San Tommaso d'Aquino ¨C Angelicum di Roma. L'iniziativa nasce con l'intento di favorire l'accesso agli studi universitari e di sostenere studenti laici, residenti a Roma e dintorni, che vogliono specializzarsi in questo percorso di studi all'interno dell'università pontificia.

Tra gli studenti dell'Angelicum anche due Papi

La Pontificia Università San Tommaso d'Aquino ha una tradizione antichissima. Infatti la fondazione ufficiale dello studium conventuale domenicano a Roma, che sarebbe diventato l'Angelicum, avvenne con il trasferimento legale del complesso di Santa Sabina da Papa Onorio III all'Ordine dei Predicatori il 5 giugno 1222. Le sue radici sono nella missione domenicana di studiare, insegnare e predicare la verità, come rispecchia il motto dell'Ordine, ¡°³Õ±ð°ù¾±³Ù²¹²õ¡±. Tra gli studenti più celebri passati da questo ateneo anche due papi: Papa Leone XIV, dove studiò e discusse la sua tesi di dottorato in diritto canonico circa trentotto anni fa, e San Giovanni Paolo II, che invece ha sostenuto la sua tesi su san Giovanni della Croce negli anni '40. Obiettivo della facoltà di scienze sociali, è quello di promuovere la ricerca e lo studio della realtà? sociale, in cui la persona umana realizza la propria esistenza nella giustizia e nella pace, in vista di uno sviluppo integrale.

Attraverso un approccio multidisciplinare, che integra discipline sociologiche, psicologiche, storiche, giuridiche, economiche e politiche, offre agli studenti strumenti teorici e pratici per comprendere e affrontare le complesse dinamiche sociali contemporanee, in dialogo con il pensiero sociale cristiano. Particolare attenzione è riservata alla dimensione politica, etica ed economica, per formare professionisti capaci di contribuire ai processi decisionali e al bene comune. L'impegno si inserisce nella tradizione domenicana dell'etica sociale, ponendo la ricerca della verità? come fondamento per un autentico cambiamento verso la civiltà? dell'amore e della pace.

Candidatura entro il 15 settembre

Le candidature dovranno essere inviate entro il prossimo 15 settembre all'indirizzo fass@pust.it, corredate dalla documentazione richiesta: un documento di identità?, il diploma e certificato di studio, una lettera di motivazione e una lettera di presentazione del parroco. L'inizio delle lezioni è previsto per il 6 ottobre 2025. Inoltre, gli studenti che nel corso dell'anno otterranno una media di almeno 8,5/10 avranno la possibilità? di concorrere per una nuova borsa di studio per l'anno successivo. Il calendario accademico, il programma degli studi e ulteriori informazioni sul percorso formativo sono disponibili sul sito ufficiale dell'Angelicum.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

10 settembre 2025, 16:53