杏MAP导航

Cerca

Notiziario in latino Notiziario in latino

Hebdomada Papae: il Gr in latino del 16 agosto

Le notizie vaticane in lingua latina con traduzione in italiano in onda ogni domenica alle ore 12.30. In sommario oggi: settimana dell’Assunta, l’udienza del Papa a Roma; l'Angelus di domenica scorsa in Piazza San Pietro; Leone XIV a Castel Gandolfo per alcuni giorni di riposo. Il settimanale di informazione - in collaborazione con l’Ufficio Lettere Latine della Segreteria di Stato - è diffuso anche in podcast su Vatican News

HEBDOMADA PAPÆ
Notitiæ Vaticanæ Latine redditæ

Die decimo sexto mensi Augusti anno bismillesimo vicesimo quinto

TITULI

Hebdómada occurrénte Beátæ Maríæ Vírginis in Cælum Assúmptæ, Audiéntia Papæ in Urbe et Sancta Missa ex Arce Gandúlfi.

In Salutatióne Angélica prætéritæ domínicæ dixit Póntifex: «Pro nobis nolímus tenére dona, quæ Deus nobis dedit».

Leo Quartus Décimus dénuo Arce Gandúlfi áliquot dies feriátur.

Salútem plúrimam ómnibus vobis optátis audiéntibus núntios Latína lingua prolátos ex corde dicit Eugénius Murrali.

Ascolta il nostro radiogiornale in lingua latina

NOTITIAE

Hebdómada occurrénte sollemnitátis in Assumptióne Beatæ Maríæ Vírginis, extrémi áeris calóris causa in Aula a Paulo Sexto nuncupáta Papa Audiéntiam Generálem egit, secúndam habens catechésim de passiónis, mortis et resurrectiónis mystério. Ómnia refert Sílvia Guidi.

Scænam «íntimam, veheméntem, sed et pénitus veram» ádiit Póntifex, coenam scílicet paschálem, ubi Iesus revélat unum ex Duódecim ipsum esse proditúrum. «Iesus ad contemnéndum non nóminat. Veritátem autem dicit, quia salvos nos vult fácere», assevérat Papa. In eo vero non stat senténtia, sed ánimi dolor: «Evangélium nos non docet malum infitiári – enárrat Póntifex – sed id docet agnóscere uti doléndam facultátem renascéndi». Et conclúdit: «Si verum qu?rimus, hæc est nostra spes, scire scílicet Deum, etiámsi nos fállere póssumus, numquam defícere; etiámsi nos pródere póssumus, ipsum numquam nos amáre desínere». Inter constitúta hebdómadæ Papæ celebrátio adest Sanctæ Missæ sollemnitátis in Assumptióne Beatæ Maríæ Vírginis apud par?ciam pontifíciam Sancti Thomæ de Villanóva in Arce Gandúlfi.

In Salutatióne Angélica diéi décimi mensis Augústi in Foro Petriáno Póntifex áliquos versus cápitis duodécimi Evangélii Lucæ interpretátus est, adhórtans ut «thesáurum vitæ nostræ ponámus» in próximi bonum. Hæc expónit Rosárius Tronnolone. 

Dona, quæ Deus nobis dedit, «pro áliis adhibére, potíssimum pro illis qui máxime auxílio nostro egent»: hæc Leónis Quarti Décimi est adhortátio, qui exórdium cepit a versu trigésimo tértio Evangélii Lucæ, ubi légimus: «Véndite, quæ possidétis, et date eleemósynam». Papa subtílius éxplicat hoc non ágere tantum de «rebus communicándis», sed et «de facultátibus, témpore, sénsibus, præséntia animóque nostro ponéndo». Póntifex monet: «donum Dei, quod nos ipsi sumus, spátio egére, libertáte, necessitúdine, ut ad efféctum sui pervéniat et verbis plane se effíngat». Caritáte eget, «quæ modo ómnia existéntiæ nostræ immútat ac nobílitat». Post Angélicam Salutatiónem precátus est Papa, ut ómnia exstingueréntur bella, mentem præcípue convértens ad contentiónes, quibus pópulus Haitiánus vexátur.

NOTITIÆ BREVIORES

Post merídiem diéi décimi tértii mensis Augústi Arcem Gandúlfi rédiit Póntifex in breves férias. Inter múnera Leónis Quarti Décimi, domínica, die décimo séptimo mensis Augústi, post Missam in Sanctuário Albanénsi Sanctæ Maríæ a Rotúnda celebrátam et Salutatiónem Angélicam Arce Gandúlfi recitátam, épulas participábit in Burgo Laudato Si’ cum fere centum indigéntes di?césis Albanénsis.

Rescríptum, a Præfécto Secretáriæ a Rebus ?conómicis subsignátum et a Románo Pontífice probátum, dilátat tutélas et iura paréntum, qui in Statu Civitátis Vaticánæ dant óperam.

Finis fit loquéndi, cétera nova próxima hebdómada. Valéte!

 “HEBDOMADA PAPAE”
Notitiae Vaticanae Latine redditae

16 agosto 2025

TITOLI

Settimana dell’Assunta, l’udienza del Papa a Roma e la Messa a Castel Gandolfo

Angelus di domenica scorsa, il Pontefice: “Non tenere per noi i doni che Dio ci ha fatto”

Leone XIV tornato a Castel Gandolfo per alcuni giorni di riposo

Un cordiale benvenuto a tutti voi da Eugenio Murrali e bentornati all’ascolto del notiziario in lingua latina.

SERVIZI

Nella settimana della solennità dell’Assunzione, il Papa ha tenuto, in Aula Paolo VI, a causa delle alte temperature esterne, l’udienza generale durante la quale ha pronunciato la seconda catechesi sul tema del mistero della passione, morte e risurrezione. Il servizio di Silvia Guidi

Una scena “intima, drammatica, ma anche profondamente vera” quella affrontata dal Pontefice: la cena pasquale durante la quale Gesù rivela che uno dei Dodici sta per tradirlo. “Gesù non denuncia per umiliare. Dice la verità perché vuole salvare”, afferma il Papa. In Lui non c’è giudizio, ma sofferenza. “Il Vangelo non ci insegna a negare il male - spiega il Pontefice-, ma a riconoscerlo come occasione dolorosa per rinascere”. E conclude: “In fondo, questa è la speranza: sapere che, anche se noi possiamo fallire, Dio non viene mai meno. Anche se possiamo tradire, Lui non smette di amarci”. Tra gli appuntamenti del Papa nella settimana, la celebrazione della Santa Messa della solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria nella Parrocchia Pontificia di San Tommaso da Villanova a Castel Gandolfo.

All’Angelus del 10 agosto, in piazza San Pietro, il Pontefice commentando il Vangelo di Luca (Lc 12,32-48) ha invitato a “investire il tesoro della nostra vita” per il prossimo. Il servizio di Rosario Tronnolone

Impiegare i doni che Dio ci ha fatto “per il bene degli altri, specialmente di chi ha più bisogno del nostro aiuto”. È l’esortazione di Leone XIV, a partire dal passo evangelico, dove si legge: “Vendete ciò che possedete e datelo in elemosina” (v.33). Il Papa precisa che non si tratta solo di “condividere cose materiali”, ma d’impegnare “le nostre capacità, il nostro tempo, il nostro affetto, la nostra presenza, la nostra empatia”. Il Pontefice osserva come “il dono di Dio che siamo” abbia “bisogno di spazio, di libertà, di relazione, per realizzarsi ed esprimersi”. Ha bisogno di amore, “che solo trasforma e nobilita ogni aspetto della nostra esistenza”. Dopo l’Angelus il Papa ha pregato per la fine di tutte le guerre, rivolgendo un pensiero particolare al conflitto che tormenta il popolo haitiano. 

NOTIZIE

Nel pomeriggio del 13 agosto il Pontefice è tornato a Castel Gandolfo per un breve periodo di riposo estivo. Tra gli impegni di Leone XIV, domenica 17 agosto, dopo la Messa nel Santuario di Santa Maria della Rotonda di Albano e dopo la recita dell’Angelus a Castel Gandolfo, il pranzo nel Borgo Laudato si’ con un centinaio di persone indigenti della diocesi di Albano.

Un rescritto, firmato dal prefetto della Segreteria per l’Economia e approvato dal Pontefice, amplia le tutele e i diritti dei genitori che lavorano in Vaticano.

È tutto per questa edizione, alla prossima settimana.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

16 agosto 2025, 12:40