Grech ai vescovi del ±Ê±ð°ù¨´: siate Chiesa con le braccia aperte a tutti
Isabella H. de Carvalho ¨C Città del Vaticano
¡°Conversare nello Spirito¡± aiuta a ¡°discernere quella voce che viene dall¡¯Alto, che orienta le conversioni personali e comunitarie, ispira nuove pratiche pastorali e suggerisce le strutture necessarie affinché la sinodalità si radichi nelle vostre Chiese locali¡±. Queste è il pensiero che il cardinale Mario Grech, segretario generale del Sinodo, ha rivolto ai vescovi del Perù in occasione della 129.ma assemblea plenaria ordinaria della conferenza episcopale del Paese, iniziata il 18 agosto scorso nella capitale Lima e in programma fino a domani. Nel messaggio audio trasmesso ieri, 19 agosto, il porporato si è detto rallegrato che i vescovi peruviani abbiano scelto ¡°come regola d¡¯oro¡± per il loro incontro il metodo sinodale della ¡°conversazione nello Spirito¡±, fondato sull¡¯ascolto e il dialogo e ¡°radicato nella preghiera e nell¡¯apertura al soffio dello Spirito Santo¡±.
¡°Il vostro incontro assume il carattere di un vero e proprio ritiro spirituale, più che di una semplice riunione organizzativa. È un tempo di grazia, in cui lo Spirito parla al cuore della Chiesa attraverso il cuore dei suoi pastori¡±, ha sottolineato il cardinale Grech. La conversazione nello Spirito, ha detto, ¡°significa lasciarsi interpellare dai movimenti interiori che lo Spirito suscita in ciascuno e tra di voi, prestando attenzione non solo alle parole, ma anche ai silenzi, alle intuizioni, alle emozioni spirituali che emergono nel confronto fraterno¡±.
Presenza di dialogo e amore
Il segretario generale del Sinodo ha inoltre ricordato l¡¯incoraggiamento del Papa, poche ore dopo la sua elezione l¡¯8 maggio scorso, a essere ¡°una Chiesa missionaria, una Chiesa che costruisce i ponti, il dialogo, sempre aperta ad accogliere (...) con le braccia aperte a tutti, a tutti coloro che hanno bisogno della nostra carità, della nostra presenza, del dialogo e dell¡¯amore¡±. Accogliendo con gioia il fatto che i vescovi peruviani stiano approfondendo il durante il loro incontro, il cardinale Grech li ha anche invitati a riflettere sulle , che ¡°possono offrire l¡¯orizzonte con cui confrontarsi affinché i frutti del vostro lavoro possano contribuire al discernimento ecclesiale più ampio¡±.
Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui