杏MAP导航

Cerca

La sede dell'Università Cattolica di Temuco, in Cile La sede dell'Università Cattolica di Temuco, in Cile

In Cile “Religioni e culture in dialogo” per la pace, con il cardinale Koovakad

Il prefetto del Dicastero per il Dialogo interreligioso interviene domani all’incontro internazionale che si apre oggi, 12 agosto, nell’Università Cattolica di Temuco. Tra i temi di confronto la pluralità e libertà religiosa e il contributo delle religioni allo sviluppo umano e alla pace

Vatican News

“Percorsi di pace. Religioni e culture in dialogo” è il tema del congresso internazionale che si svolge oggi e domani, 12 e 13 agosto, a Temuco, in Cile. All’appuntamento, organizzato dall’Università cattolica locale, partecipa anche il cardinale George Jacob Koovakad, prefetto del Dicastero per il Dialogo interreligioso, il cui intervento è atteso domani.  Il programma dei lavori prevede, nella giornata odierna, numerosi panel incentrati su molteplici temi: pluralità e libertà religiosa; il contributo delle religioni allo sviluppo umano e alla pace; prospettive globali e locali per il dialogo tra religioni e culture; religioni e culture in dialogo su un percorso di pace. 

Sei tavole rotonde in programma

I lavori del congresso saranno accompagnati anche da sei tavole rotonde, dedicate ad argomenti quali la gestione pubblica della diversità religiosa; l’educazione delle giovani generazioni alla pace; religione, etica e politica come possibilità di incontro e di pace; la spiritualità e il dialogo come strumenti di costruzione della riconciliazione. Oltre al cardinale Koovakad, al congresso prendono parte, tra gli altri, la dottoressa Vera Leal Ferreira, del centro internazionale di dialogo Kaiciid; rappresentanti dell’Ufficio nazionale Affari religiosi, nonché docenti e studiosi di università del continente americano, insieme a studenti e leader di comunità.

 

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

12 agosto 2025, 15:11