ÐÓMAPµ¼º½

Cerca

Visita ai Musei Vaticani per alcuni ragazzi di Scampia

Il dicastero vaticano per il Servizio dello sviluppo umano integrale, insieme con i Musei Vaticani, promuove un¡¯iniziativa di ²õ´Ç±ô¾±»å²¹°ù¾±±ð³Ù¨¤ in favore di alcuni studenti di Scampia

Barbara Castelli ¨C Città del Vaticano

La bellezza, declinata nelle forme sublimi dell¡¯arte, è uno strumento privilegiato per coltivare il futuro dell¡¯umanità, educando i giovani contro la corruzione. Da questo assunto parte l¡¯iniziativa del dicastero vaticano per il Servizio dello sviluppo umano integrale, insieme con i Musei Vaticani, a favore di alcuni ragazzi di Scampia, periferia nord di Napoli. Una cinquantina di studenti, appartenenti al gruppo ¡°Dignità e Bellezza¡± dell¡¯Istituto Superiore Attilio Romanò di Scampia, Secondigliano e Miano e del Centro Hurtado di Scampia, sono stati accolti nel polo museale vaticano per una visita gratuita al patrimonio artistico conservato tra le Stanze di Raffaello e la Cappella Sistina.

La bellezza come ricerca della giustizia nella misericordia

L¡¯iniziativa si inserisce in un cammino che il dicastero vaticano inaugura nel giugno 2017, quando nasce la Consulta per la giustizia contro la corruzione e le mafie, su impulso dei costanti richiami di Papa Francesco a realizzare una conversione interiore in favore del bene comune e della legalità. Ne segue, nel febbraio 2018, un momento di riflessione proprio presso l¡¯Istituto Romanò, durante il quale sono presentati anche i libri ¡°Corrosione¡± del cardinale Peter Turkson, presidente del dicastero vaticano, e ¡°Pane sporco¡± di Vittorio Alberti, esperto di temi politici e legalità. ¡°La corruzione ¨C scrive Papa Francesco nella prefazione del volume ¡°Corrosione¡± ¨C esprime la forma generale della vita disordinata dell¡¯uomo decaduto e rivela una condotta anti-sociale¡±. Bisogna stare attenti però, perché la corruzione, che è il linguaggio prediletto di mafie e organizzazioni criminali, ¡°germoglia nel cuore dell¡¯uomo¡± e prospera ¡°se ci si arrocca in se stessi e se il pensiero e il cuore non esplorano un orizzonte più ampio¡±.
 

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

17 maggio 2018, 16:01