杏MAP导航

Cerca

  • leone-dixit.jpeg

    Leone dixit

    Ogni settimana, Andrea Tornielli, direttore editoriale del Dicastero per la comunicazione, sceglie due passaggi tra i più significativi, dei discorsi, delle omelie o delle catechesi di Papa Leone XIV, li contestualizza, li commenta e prova a metterli in dialogo. Un podcast per riascoltare le parole del 267mo Successore di Pietro, conoscere il suo Magistero e riflettere sui suoi insegnamenti.

  • specchi.jpg

    Specchi

    Il Giubileo della speranza, iniziato il 24 dicembre 2024, sarà un anno santo scandito da numerosi appuntamenti tematici. "Specchi" è il podcast che racconta l'Anno Santo a partire dalle storie personali per scoprire "la speranza giubilare riflessa nella vita"

  • aperite-portas.jpeg

    Aperite portas

    Cosa hanno detto i Papi sul Giubileo? E sulle altre parole chiave dell’Anno Santo? In questo podcast, a fare da guida tra i pronunciamenti dei suoi successori è Benedetto Caetani, Papa Bonifacio VIII, colui che, nel 1300, ha indetto il primo Giubileo ordinario. In ogni episodio sarà lui ad introdurre le voci dei Pontefici che hanno vissuto gli Anni Santi dal Novecento a oggi – Pio XII, Paolo VI, Giovanni Paolo II e Francesco - di cui è rimasta traccia grazie all’Archivio Editoriale Multimediale della Radio Vaticana.

  • giubiche.jpg

    骋颈耻产颈…肠丑别?

    “Giubi... che?, domande e risposte, anche scomode, sul Giubileo” è un podcast che all’avvio dell’Anno Santo 2025 s’interroga su quanto questo evento ecclesiale e spirituale sia conosciuto e compreso, da credenti e non.

  • spigolature.jpg

    Spigolature, frammenti di critica letteraria

    Queste spigolature di Gabriele Nicolò - o meglio elzeviri, brevi saggi letterari in stile giornalistico - mirano a riproporre le piccole e grandi verità contenute negli scritti di autori che hanno fatto la storia della letteratura. Nell’epoca attuale, sempre più segnata dall’imperversare della tecnologia, il rispolverare la letteratura classica non intende certo costituire uno sterile atto nostalgico: ma punta a rappresentare un richiamo al valore perenne della cultura umanistica intesa come risorsa inesauribile, illuminante pensiero sulla natura e la storia umana.

  • il-sugo-della-storia.jpeg
  • papale-papale-v2.jpeg

    Papale papale

    Ogni giorno le voci e le riflessioni dei Pontefici, da Pio XII a Francesco, ruotano intorno ad una parola con documenti sonori tratti da discorsi, omelie e Angelus. Alcuni termini di questo “vocabolario dei Papi” si legano all’anno liturgico, altri si intrecciano con giornate scolpite nella storia della Chiesa e del mondo

  • il-talento-di-giacomo.jpeg

    Il talento di Giacomo

    Giacomo Mattivi, un giovane di 21 anni affetto dalla distrofia muscolare di Duchenne, si racconta. Nonostante la malattia e la perdita del fratello Mattia, Giacomo ha saputo trasformare le sue difficoltà in ispirazione artistica, diventando protagonista, grazie alla regista Lia Beltrami, di un documentario sulla sua vita.

  • biglietto_3_Bruxelles.jpg

    Carta d'imbarco

    Gli inviati di Radio Vaticana / Vatican News raccontano in un podcast i viaggi apostolici del Papa. Suoni, musiche, parole, pensieri per ripercorrere, giorno per giorno, i pellegrinaggi internazionali del Successore di Pietro.

  • pio-xii-shoa.jpg

    Pio XII e la Shoah

    A 80 anni dalla liberazione di Roma, il racconto dell'impegno umanitario e per la pace di Papa Pacelli e della diplomazia vaticana durante la Seconda Guerra Mondiale, scandito dagli inserti audio dei discorsi di Pio XII tratti dall'Archivio Editoriale Multimediale della Radio Vaticana. Un dialogo tra Matteo Luigi Napolitano, storico e docente all’Università degli studi del Molise e Andrea Tornielli, direttore editoriale dei media vaticani e biografo di Pacelli, per aggiornare il profilo storico di quel Pontificato, anche alla luce dei documenti degli Archivi vaticani aperti alla consultazione dal 2020.

  • anime-digitali.jpeg

    Anime digitali

    Come l'IA, intelligenza artificiale, potrebbe cambiare o sta già cambiando la nostra vita? Nei cinque episodi di questo podcast, Giovanni Tridente, docente alla Pontificia Università della Santa Croce, prova a rispondere a questa domanda con l’aiuto di un gruppo di qualificati esperti, esaminando gli ambiti del lavoro, dell’informazione, della medicina, dell’accessibilità e della didattica. Vengono approfonditi anche gli interrogativi etici, la possibile regolamentazione e il ruolo della Chiesa di fronte alle sfide e alle opportunità suscitate dallo sviluppo, sempre più rapido, dell’intelligenza artificiale.

  • copertina-podcast-maccalli.png

    La pace in ostaggio

    Il cammino di riconciliazione di padre Gigi Maccalli, prigioniero per due anni nel Sahel, raccontato dallo stesso missionario. Dal rapimento al silenzio del deserto e di Dio, dalla preghiera fino al perdono: un percorso fatto di sconforto e risalite che apre a nuove vie. La missione di padre Gigi oggi è quella di seminare e “liberare” la pace

  • nazareno.jpg

    Nazareno

    Andrea Tornielli racconta “La vita di Gesù”, un libero adattamento dal libro omonimo edito da Piemme. Un reportage fatto di parole, musica e suoni per capire la storia di un Uomo che ha diviso in due la storia dell’umanità. Anche chi sa poco o nulla di Lui, infatti, quando scrive un’email o guarda il calendario, calcola gli anni a partire da quello della Sua nascita. Anche chi non crede, se festeggia il Natale facendo regali a familiari e amici, festeggia la Sua nascita. Nazareno è il podcast che parla di Lui.

  • le-chiavi-di-pietro.jpeg

    Le chiavi di Pietro

    Ogni settimana, una parola, scelta fra le tante pronunciate da Francesco, diventa occasione per rileggere il magistero pontificio, di ieri e di oggi, e mettere in dialogo la Chiesa con il mondo.

  • coraggio-carita.jpg

    Il coraggio della carità

    A 80 anni dal rastrellamento del ghetto di Roma ad opera dei nazi-fascisti, con oltre mille ebrei deportati ad Aushwitz, Ritanna Armeni racconta la storia delle suore di via Poggio Moiano, vicino piazza Vescovio, che salvarono 50 ebrei. Ispirato al suo libro “Il secondo piano”, il podcast mette in luce la determinazione di tante religiose che di fronte all’emergenza non esitarono ad aprire le porte delle loro case, sfidando la paura ma confidando nella preghiera e camminando sulla strada indicata dal Vangelo

  • copertina-aemo-1.jpg

    杏MAP导航cast

    Prima i dieci anni di pontificato poi l’ascolto delle storie di tanti ragazzi, alcuni in partenza per la Giornata Mondiale della Gioventù di Lisbona, altri che resteranno a casa. Papa Francesco ascolta i loro dolori, le loro aspirazioni e i loro sogni, invitando tutti ad allargare l’orizzonte verso Dio e a camminare avanti anche negli sbagli e nelle cadute.

  • il-pastore-benedetto.jpeg

    Il pastore Benedetto

    Fine teologo, sacerdote umile, uomo gentile: Benedetto XVI è il Papa che con la sua rinuncia ha cambiato la storia della Chiesa. Esattamente 10 anni fa, davanti ai fratelli cardinali nella Sala del Concistoro, affermò di essere consapevole della gravità del suo atto, rinunciando in piena libertà al ministero di Vescovo di Roma, Successore di San Pietro. Il podcast ripercorre quei momenti, raccontando attraverso interviste e contributi anche i suoi dieci anni da Papa emerito

  • Papa Giovanni Paolo I

    Papa Luciani, da un colpo di fionda al Soglio di Pietro

    Andrea Tornielli racconta in un podcast Giovanni Paolo I. In quattro episodi la storia di Albino Luciani, dalla vocazione accesa da padre Remigio alla scelta di entrare in seminario con la benedizione del padre, un operaio socialista. Un documento inedito e testimonianze importanti disegnano il santo dell'umiltà.