杏MAP导航

Cerca

La via Francigena La via Francigena  ( ? Stefanie Stahlhofen (Radio Vatikan/Vatican News) )

le bellezze della via Francigena, candidate all'Unesco

Con la firma del protocollo d’intesa, lo scorso 17 maggio, tra il Ministero della Cultura e le Regioni italiane attraversate dalla Via Francigena – Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana e Lazio – è stato compiuto un altro passo significativo verso il riconoscimento del celebre itinerario come patrimonio mondiale dell’UNESCO. La Via Francigena è un percorso storico: il più antico e rilevante itinerario medievale di collegamento e pellegrinaggio da Canterbury, in Inghilterra, fino a Roma. Si estende per 3.200 chilometri, attraversando cinque Paesi europei, incluso il Vaticano. Un cammino che ha saputo evolversi nel tempo, grazie a politiche di accessibilità per le persone con disabilità motorie e a continui interventi di valorizzazione, volti a preservarne l’unicità e il fascino.

Con noi: 

- Silvio Marino, delegato del sindaco di Roma per l'assemblea della Via Francigena.

Simona Spinola, responsabile del team di comunicazione dell'Associazione Europea delle Vie Francigena

- Pietro Scidurlo, fondatore di Free Wheels, associazione che si occupa di rendere accessibili a tutti i cammini

A cura di Francesca SabatinelliAlessandro Di BussoloEdoardo Giribaldi

31 maggio 2025