杏MAP导航

Cerca

Il 19 agosto del 2020 San Giovanni Paolo sorvola in elicottero Tor Vergata a Roma dove lo aspettavano due milioni e mezzo di giovani Il 19 agosto del 2020 San Giovanni Paolo sorvola in elicottero Tor Vergata a Roma dove lo aspettavano due milioni e mezzo di giovani  

Sound Magazine 26.07.2025

Il programma   "Sound Magazine"   in onda sulla Radio Vaticana è condotto da   Luca Collodi  e  Stefano Sparro   con la partecipazione straordinaria del Maestro   Luigi Picardi

il sabato dalle 8.11 alle 10). 

Con noi: 

Amedeo Lomonaco, giornalista Radio Vaticana-Vatican News, le voci dei Papi nella storia dall'archivio della Radio Vaticana.

Marco Bellizi, giornalista dell'Osservatore Romano, curatore della rubrica 'Cronache Romane' dell'Osservatore Romano, il sabato in edicola e online su web.

Medio Oriente. A Gaza la situazione umanitaria sta peggiorando con il passare delle ore. Lo segnala l'Onu. Le condizioni sul terreno stanno peggiorando. La fame e la malnutrizione aumentano il rischio di malattie che indeboliscono il sistema immunitario, soprattutto tra donne, bambini, anziani, persone con disabilita' e malattie croniche. La scarsita' di cibo ha anche un impatto grave sulle donne incinte e in fase di allattamento. Le Misericordie d'Italia sono impegnate da tempo per la consegna di aiuti umanitari alla popolazione palestinese. Aiuti che al momento sono però bloccati a Cipro. 

Domenico Giani, presidente nazionale delle Misericordie d'Italia.

Il Medioevo torna protagonista in Basilicata con un grande progetto culturale che unisce ricerca storica, spettacolo, divulgazione e valorizzazione territoriale. “Fantastico Medioevo” ha preso il via il 25 e 26 luglio a Melfi e Matera con un doppio appuntamento inaugurale che ha aperto un percorso triennale di riscoperta del patrimonio normanno-svevo lucano. Promosso dalla Presidenza della Giunta regionale di Basilicata e coordinato dalla Fondazione Matera Basilicata 2019, con la direzione scientifica del professor Fulvio Delle Donne, “Fantastico Medioevo” punta a riportare in primo piano il ruolo che la Basilicata ha avuto nel Medioevo come crocevia politico e culturale, a partire dalla figura di Federico II, che proprio da questa terra emanò le Costituzioni Melfitane. Un atto centrale nella storia giuridica europea, al centro del cammino verso le celebrazioni per l’ottavo centenario, nel 2031. Il progetto si propone anche di rinnovare l’immagine stessa del Medioevo, restituendolo non più come un’epoca oscura e arretrata, ma come un tempo di straordinaria creatività, immaginazione e modernità.

Annamaria Sodano, giornalista;

Alessandro Vanoli, storico;

Francesca Sogliani, docente di Archeologia Cristiana e Medievale presso Università degli Studi della Basilicata.

26 luglio 2025