Sound Magazine 14.06.2025
Il programma "Sound Magazine" in onda sulla Radio Vaticana è condotto da Luca Collodi e Stefano Sparro con la partecipazione straordinaria del Maestro Luigi Picardi
(il sabato dalle 8.11 alle 11.05).
Con noi:
Amedeo Lomonaco , giornalista Radio Vaticana-Vatican News, le voci dei Papi nella storia dall'archivio della Radio Vaticana.
Semi di Jazz. Presentazione del "Monfrà Jazz Fest 2025" nel Monferrato, in Piemonte, dal 19 giugno al 7 settembre. Come un seme che viaggia sospinto dal vento, attraversa confini, si adatta e rifiorisce in nuove terre, così il jazz si è diffuso nel mondo: trasformandosi, contaminandosi, restando fedele al suo spirito profondo di libertà. In questa edizione, il festival racconta non solo il jazz, ma anche quelle musiche nate dalla diaspora e dal nomadismo culturale: klezmer, tango, fado, gipsy. Ogni suono è un gesto di memoria e rinascita. Nel Monferrato – terra di colline, vigne, castelli e borghi storici – ogni palco diventa un campo dove le note germogliano:
Ima Ganora, curatrice del Festival ' Monfrà Jazz Fest 2025.
I vescovi della Toscana, dopo essere partiti ieri mattina, 13 Giugno 2025, da Gerusalemme e varcato il confine con la Giordania a Allenby, sono arrivati ad Amman, accolti in un albergo vicino al Terrasanta College, in attesa di poter trovare un volo per fare rientro in Italia. "Stiamo tutti bene e attendiamo gli eventi" spiega il cardinale Augusto Paolo Lojudice, presidente della Conferenza episcopale toscana e arcivescovo di Siena. I vescovi erano al termine del loro pellegrinaggio in Terra Santa, iniziato domenica scorsa: ieri sera era previsto il volo da Tel Aviv a Roma. Ma con la chiusura degli spazi aerei in Israele per la crisi militare con l'Iran e la chiusura dello spazio aereo ai voli civili, è stato organizzato il trasferimento in Giordania grazie alla collaborazione della Custodia di Terra Santa, del patriarcato di Gerusalemme e della Nunziatura Apostolica. Oggi intanto, 14 giugno, sono riusciti a partire per Roma tre vescovi toscani, il vescovo di San Miniato, mons. Giovanni Paccosi, l'arcivescovo di Lucca, mons. Paolo Giulietti, il vescovo di Livorno, mons. Simone Giusti e un pellegrino laico di Siena (con la collaborazione ad Amman di Luca Primavera).
cardinale Augusto Paolo Lojudice, Presidente Conferenza Episcopale Toscana, arcivescovo di Siena e vescovo di Montepulciano;
mons. Stefano Manetti, segretario della CET, vescovo di Fiesole.
Marco Bellizi , giornalista dell'Osservatore Romano, curatore della rubrica 'Cronache Romane' dell'Osservatore Romano, il sabato in edicola e online su web.
In occasione del Giubileo della Speranza 2025, l’Ambasciata della Repubblica di Cuba presso la Santa Sede, in collaborazione con Ecce Musica – Associazione Culturale “cento giovani”, e con il patrocinio del Dicastero per la Cultura e l’Educazione e di Roma Capitale, presenta Anima Mundi. Canti sacri per voce sola in lingue ancestrali di Monica Marziota, soprano, compositrice e musicologa, con la guida all'ascolto di Guido Barbieri, storico della musica. La presentazione si terrà giovedì 26 giugno, alle ore 19.00, presso la Basilica di Santa Maria in Araceli, alla presenza di S.E.R. Mons. Paul Richard Gallagher, Segretario per i Rapporti con gli Stati e le Organizzazioni Internazionali:
Monica Marziota, soprano, compositrice e musicologa.
Le aziende a sostegno della natalità. Le iniziative del settore lavorativo privato per favorire la nascita dei bambini e combattere la denatalità:
Corrado Colombo, portavoce Rete Adamo.
Il 29 giugno a Roma si celebra la festa dei Santi Pietro e Paolo, e come tradizione, si tiene lo spettacolo pirotecnico de "La Girandola 2025" a Castel Sant'Angelo. Lo spettacolo, che avrà inizio alle 21.30, illuminerà la notte romana con fuochi d'artificio che si rifletteranno sul Lungotevere Tor di Nona e sui ponti circostanti. "La Girandola" è uno spettacolo pirotecnico che affonda le sue radici nel XV secolo, quando il papa Sisto IV commissionò a importanti artisti dell'epoca la creazione di fuochi d'artificio che formassero una girandola su Castel Sant'Angelo, concludendosi con una fontana pirotecnica che zampillava su tutto il monumento. La manifestazione è organizzata dalla Direzione Musei statali della Città di Roma e dal Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, in collaborazione con la Commissione Cultura della Camera dei Deputati. Dal 24 giugno al 4 luglio, inoltre, presso la Biblioteca della Camera dei Deputati a Roma, in Via del Seminario 76, sarà visitabile al pubblico la mostra "Splendor Lucis: Angeli della Girandola di Castel Sant'Angelo". L'ingresso è gratuito.
Giuseppe Passeri, architetto, artigiano, maestro fochista, direttore dei fuochi d'artificio della 'Girandola';
Eva M. Antulov, artista., curatrice della mostra 'Splendor Lucis' presso la Biblioteca della Camera.