杏MAP导航

Cerca

Giubileo 2025: la nuova Piazza Pia a Roma Giubileo 2025: la nuova Piazza Pia a Roma   (AFP or licensors)

Sound Magazine 01.03.2025

Il programma "Sound Magazine" in onda sulla Radio Vaticana è condotto da Luca Collodi e Stefano Sparro con la partecipazione straordinaria del Maestro Luigi Picardi

(il sabato dalle 8.11 alle 11.05). 

Con noi: 

Amedeo Lomonaco, giornalista Radio Vaticana-Vatican News e curatore del programma e podcast 'Papale Papale', le voci dei Papi nella storia dall'archivio della Radio Vaticana.

Marco Bellizi, giornalista dell'Osservatore Romano, curatore della rubrica 'Cronache Romane' dell'Osservatore Romano, il sabato in edicola e online su web.

Territorio e Giubileo 2025:

Roberto Gualtieri, sindaco di Roma Capitale.

Si chiama Pedomama ed e' un fenomeno in forte crescita negli ultimi anni che consiste negli abusi sessuali delle madri nei confronti del propri figli. E' quanto emerge nel report 2024 dell'Associazione Meter presentato nella sede centrale di Avola. L' Osservatorio mondiale contro la pedofilia di Meter ha segnalato la crescita della richiesta di materiale pedopornografico relativo alla fascia di eta' 8/12 anni. In preoccupante aumento sono gli abusi su neonati. Sono stati documentati casi di neonati abusati immediatamente dopo la nascita, in sale parto e su fasciatoi ospedalieri, alcuni neonati con il cord clamp nel cordone ombelicale. L'America e l'Europa, secondo quanto afferma Meter, restano i principali centri di diffusione di materiale pedopornografico online:

don Fortunato Di Noto, Presidente dell'Associazione 'Meter Onlus' dalla parte dei bambini per la lotta alla pedopornografia, parroco di Avola (Siracusa).

Esperienze di Vitae: il 2 marzo a Roma, presso il Lifestyle Hotel, l'Associazione Italiana Sommelier celebra e riunisce oltre 350 produttori della cultura e tradizione vinicola del Centro Italia:

Francesco Guercilena, Presidente Associazione Italiana Sommelier Lazio.

Il  Policlinico di Bari per il quarto anno consecutivo si appresta a battere il record di trapianti. Nel 2024, sono stati superati i 200 trapianti tra rene, cuore e fegato. Negli ultimi vent'anni i cittadini italiani hanno dichiarato sempre di più la loro volontà donativa. Negli ultimi vent'anni, il Paese è diventato leader in Europa, dopo la Spagna. Per questa ragione l'attività formativa ha bisogno di essere accurata, continua e rigorosa per la conoscenza dei protocolli che permettono di conoscere l'identificazione del donatore, il trattamento, la corretta comunicazione per avere con la famiglia del potenziale donatore il giusto approccio:

Loreto Gesualdo, medico, Ordinario di Nefrologia della facoltà di Medicina dell'Università di Bari, Coordinatore Centro Regionale Trapianti della Regione Puglia. 

01 marzo 2025