A Sarajevo concluse le Olimpiadi giovanili della neve e del ghiaccio. Il Volley Group Roma contro il bullismo nello sport - 25.02.2019
Con:
Carlo Nesti, giornalisa e scrittore. Editorialista sportivo;
La storia sportiva:
Filippo Carossino, giocatore della Briantea 84 di Cantù per il basket in carrozzina;
La moviola, lo sport ragionato:
Al via #Muriamoilbussimo. Campagna contro il bullismo di Moige e Roma Volley Group
Autodisciplina, rispetto per l’avversario, regole condivise e sacrificio per squadra. L’impegno in un’attività sportiva è probabilmente lo strumento migliore per convogliare le energie di ragazzi e ragazzi che affrontano le sfide dell’adolescenza con paure e incertezze che possono trasformarsi in comportamenti antisociali e in quella rabbia che alimenta il fenomeno del bullismo.
Partendo da queste considerazioni la Roma Volley Group, prima società sportiva italiana debullizzata, e il Moige (Movimento Italiano Genitori) hanno deciso di lanciare la campagna di crowdfunding #MURIAMOILBULLISMO, che ha come mission sensibilizzare e informare le giovani generazioni e i loro famigliari al fine di combattere questa dolente piaga.
La raccolta fondi vuole sostenere, in particolare, le attività contro il bullismo e il cyberbullismo che le due realtà stanno portando avanti (tornei, incontri, comunicazione). Ma tante saranno le iniziative che verranno messe in atto attraverso incontri tra le atlete, lo staff della serie A, gli psicologi esperti del MOIGE e i giovani, gli insegnanti, le famiglie e le istituzioni. Si vuole parlare attraverso video, immagini, testimonianze su cos'è il bullismo, come si radica nelle persone e nel territorio, il tutto per prevenire e dare, tramite il lavoro qualificato degli specialisti del MOIGE, ascolto a chi vuole essere aiutato e assistenza a famiglie e giovani vittime del bullismo. Il bullismo è un problema molto serio che non si può trascurare, affligge gli adolescenti e, purtroppo, sempre più spesso anche i bambini. Non fa distinzione di genere, di classe sociale e neanche di livello culturale, ancor più oggi sotto forma di cyberbullismo: attraverso il web, le piattaforme di gioco online, le chat, i social e i forum, comunità virtuali dove la condivisione virale di video amplifica alcuni atti di bullismo, creando così ancora più disagio e turbamento alle vittime di queste violenze fisiche e psicologiche.
Questa campagna sarà incentrata sulla trasparenza, i fondi che verranno raccolti, attraverso la piattaforma , saranno suddivisi equamente tra MOIGE e RVG e andranno a sostenere le diverse azioni in ambito sportivo e sociale. Ci sarà una parte importante che verrà svolta nelle scuole, sempre con le istituzioni e gli esperti in prima fila
(Marco Guerra)