Indovina chi viene a pranzo - 23 luglio 2024
Si è concluso di recente il programma chirurgico di Operation Smile - specializzata nella cura delle labiopalatoschisi - in Madagascar, questa volta con una supporter d’eccezione: Clio Zammatteo. La make-up artist e Co-Founder di ClioMakeUp, ancora una volta, ha voluto ribadire la sua vicinanza all’Organizzazione che, ogni anno, organizza più di 100 programmi chirurgici nei Paesi a basso e medio reddito, dove 9 persone su 10 non hanno accesso a cure chirurgiche di base. Durante questi programmi, vengono effettuate attività gratuite quali screening, terapie logopediche, nutrizionali, cure odontoiatriche, interventi chirurgici e cure post-operatorie.
Si stima che in Madagascar un bambino ogni duemila nasca con una malformazione del volto. Circa il 60% delle persone che necessitano di interventi chirurgici è costretto ad affrontare spese altissime; l’alto tasso di povertà rappresenta un grande ostacolo all’accesso alle cure. È per questo che dal 2007 Operation Smile fornisce nell’isola assistenza medica ed ha eseguito, nell’arco di circa 17 anni, interventi chirurgici su circa 4mila pazienti con ben 28 programmi medici.
Ai nostri microfoni Elisabetta Tognazzi, Head of Corporate Partnerships and Foundations di Fondazione Operation Smile Italia ETS ed Elena Midolo, CEO di ClioMakeUp.
Il mese scorso, presso la Camera dei Deputati, è stato presentato il nuovo libro dal titolo Proteine nella dieta mediterranea”, edito da Gribaudo. Il volume porta al grande pubblico le principali evidenze scientifiche che rendono questo stile alimentare un modello con un impatto positivo in termini di benessere e longevità, in linea con la missione di Fondazione Istituto Danone che da oltre 30 anni diffonde la cultura dell’alimentazione legata alla salute.
La dieta mediterranea è scientificamente avvalorata tra i migliori regimi alimentari perché costituisce una dieta varia, bilanciata, salutare, economica e vicina ai costumi degli italiani e alle tipicità regionali. Tutte caratteristiche che la rendono preziosa e fondamentale, nonché un modello per la prevenzione di varie patologie.. Eppure soltanto il 13% della popolazione (poco più di 1 italiano su 10), la segue in modo corretto.
Nostro ospite Lorenzo Morelli, Presidente Scientifico di Fondazione Istituto Danone, Professore Ordinario di Microbiologia. Direttore Dipartimento di Scienze e Tecnologie Alimentari per una Filiera agro-alimentare Sostenibile dell'Università Cattolica.