Per un pianeta più attento ai valori dell'istruzione e della salvaguardia dell'ambiente
Helpcode, ONG internazionale in prima linea dal 1988 per tutelare i diritti delle bambine e dei bambini in condizioni di vulnerabilità, parteciperà anche quest’anno all’Andersen Festival di Sestri Levante, la celebre manifestazione dedicata alla fiaba inedita - al via domani, fino al 9 giugno - per portare la sua azione umanitaria in difesa dei diritti dei bambini in Italia e nel mondo.
Secondo le stime del World Food Program, 349 milioni di persone in 79 Paesi sono a rischio di soffrire la fame. Di queste 153 milioni sono bambini e giovani in età scolare e almeno un bambino su tre, sotto i 5 anni, è affetto da malnutrizione nelle sue forme più visibili. L'avere accesso a una buona alimentazione è la base per la sopravvivenza, lo sviluppo e l’apprendimento dei bambini. Per questo Helpcode offre programmi di educazione alimentare come #ilpiattocheconta, il progetto nato con l’obiettivo di assicurare a un numero sempre crescente di bambini e bambine l’accesso ai servizi scolastici e quindi a un pasto completo al giorno per realizzare il loro potenziale e il loro benessere.
In particolare, in Mozambico, dove l’organizzazione è presente dal 1988, grazie a #ilpiattocheconta attivo nel distretto di Moamba (Maputo) ha garantito a 623 bambini un pasto sano, collaborando al contempo con associazioni di piccoli produttori e produttrici agricole dalle quali acquista gli ortaggi, il mais e i legumi con i quali vengono preparati i pasti.
Ne parliamo con Roberta Pellizzoli, Responsabile Paese Mozambico di Helpcode.
Non una semplice piantumazione di alberi ma una vera e propria “food forest” (orto-bosco), un sistema coltivato che si ispira al bosco per tutelare la biodiversità: è il progetto Bosco delle Api con cui Greenpeace Italia intende dimostrare come sia possibile combattere il declino della biodiversità e creare comunità più sostenibili e resilienti.
Una food forest, o orto-bosco, è un sistema agroforestale multifunzionale che simula, su piccola scala, un ecosistema boschivo su più strati. In questo ambiente, piante da frutto, erbe medicinali, bacche, ortaggi e fiori convivono sinergicamente con piante spontanee e animali, creando un habitat ricco di biodiversità.
Nostra ospite Martina Borghi, Responsabile Campagna Foreste di Greenpeace Italia.