杏MAP导航

Cerca

Santa Messa per la Custodia della Creazione a Castel Gandolfo Santa Messa per la Custodia della Creazione a Castel Gandolfo  (@Vatican Media)

Il Mondo alla Radio 09.07.2025

Il Papa ha celebrato nel Giardino della Madonnina del “Borgo Laudato si’” di Castel Gandolfo la prima Messa per la custodia della creazione. Ha esortato ad ascoltare “il grido della terra” e “dei poveri” e a mobilitare le “intelligenze” e gli “sforzi, perché il male sia volto in bene, l’ingiustizia in giustizia, l’avidità in comunione”. “Solo uno sguardo contemplativo può cambiare la nostra relazione con le cose create e farci uscire dalla crisi ecologica”, ha detto. Commentiamo questa celebrazione con Tiziana Campisi della redazione

Israele, Gaza, Palestina, Siria, Iran, Cisgiordania: il Medio Oriente è più che mai tornato a dominare lo scacchiere internazionale. Eppure, c’è un Paese di cui si parla poco ma che è sempre più al centro degli equilibri mediorientali: l’Iraq. In questo Paese si contano oltre un milione di sfollati interni, tre milioni di persone che richiedono assistenza umanitaria e 280.000 rifugiati provenienti da altri Paesi. Di questa condizione soffrono in particolare le minoranze presenti nel Paese, fra cui si contano almeno 250.000 cristiani (pensate, nel 2003 erano oltre un milione e 300.000). Ne ha parlato don Karam Shahmasha, sacerdote originario della piana di Ninive.

Sono stati 5.716 gli atti intimidatori subiti dagli amministratori locali italiani dal 2010 al 2024. Hanno riguardato 1.683 comuni italiani, il 21.3% del totale. E' quanto è emerso nel Rapporto 2024 'Amministratori sotto tiro, il 15esimo realizzato da Avviso Pubblico e presentato nella sede della Federazione Nazionale Stampa Estera. Ben 978 Comuni - il 58% del totale - sono stati colpiti da almeno un  atto intimidatorio; 705 Comuni - il 42% - sono stati colpiti da atti  intimidatori per due o più anni; 19 Comuni sono stati colpiti da atti  intimidatori per almeno dieci anni: Acerra, Bari, Bologna, Brindisi,  Catania, Catanzaro, Corigliano Rossano, Foggia, Gela, Genova, Milano,  Modena, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Roma, Siderno, Torino e Vittoria. Cosenza risulta la provincia con il maggior numero di Comuni colpiti (61), seguita Napoli e Reggio Calabria (60 a testa). La  Campania è la regione con il maggior numero di Comuni colpiti (216),seguita da Sicilia (213) e Calabria (204). Ne parliamo con uno degli estensori del rapporto che è Claudio Forleo e con il presidente di Avviso Pubblico, Roberto Montà

Le violenze contro gli amministratori riguardano tuttavia anche l’Europa. Sono infatti 29 i Paesi europei tra il 2020 e il 2024 dove si è registrato almeno un episodio di violenza contro rappresentanti delle istituzioni e funzionari locali. 110 gli atti intimdatori registrati nel 2023. Il Paese più colpito è l’Italia con 61 casi, seguito da Germania, 18, Francia, 12, Grecia e Cipro, rispettivamente con 8 e 5. Fuori dall’Ue il record è in Ucraina dove i minacciati sono stati 178 e numerose le vittime, come spiega Andrea Carboni, dell’Acled, Armed Conflict Location and Event Data, che ha realizzato questo approfondimento nel rapporto Amministatori sotto tiro di Avviso pubblico.

In studio: Michele Raviart

In regia: Daniele Giorgi

Con il contributo di Tiziana Campisi, Cecilia Seppia e Guglielmo Gallone

09 luglio 2025