杏MAP导航

Cerca

Papa Francesco incontra alcune religiose a Roma per il Giubileo e il Capitolo generale della loro congregazione Papa Francesco incontra alcune religiose a Roma per il Giubileo e il Capitolo generale della loro congregazione  (@Vatican Media)

Il Mondo alla Radio 30.06.2025

Le  parole che questa mattina Papa Leone XIV ha rivolto alle Suore dell’Ordine di San Basilio Magno, delle Figlie della Divina Carità, delle Suore Agostiniane “del Amparo” e delle Suore Francescane dei Sacri Cuori, a Roma in occasione del loro Capitolo Generale o per vivere il Giubileo sottolineano il servizio di queste congregazioni agli ultimi e in particolare al popolo ucraino colpito dalla guerra, come testimonia suor Emanujila dell’ordine di San Basilio Magno

In Ucraina il campo continua a dare notizie poco incoraggianti. Ieri la Russia "ha lanciato il piu' grande attacco contro l'Ucraina dall'inizio della guerra di aggressione, con oltre 530 missili e droni", ha denunciato questa mattina il portavoce per gli Affari esteri della Commissione europea, Anouar El Anouni, il che, sostiene, dimostra "ancora una volta che la Russia non e' interessata al cessate il fuoco o a porre fine alla sua guerra di aggressione". Il presidente ucraino ha intanto rinnovato all'omologo americano Trump la richiesta di avere a disposizione le batterie di missili "Patriot" per difendersi meglio dagli attacchi della Federazione. Ma oltre a ciò che accade al fronte, in queste ore resta aperta nonostante tutto anche una finestra diplomatica, tanto che Mosca e Kyiv potrebbero tornare a incontrarsi come già accaduto due volte con due delegazioni. Ne abbiamo parlato con il direttore del Ce.S.i. Marco Di Liddo, per capire quali sono gli scenari che si aprono nell'orizzonte più prossimo

Si chiude oggi a Stromboli, in Sicilia, l’undicesima Festa di Teatro Eco Logico, iniziata il 21 giugno e che ha proposto eventi di teatro, musica, danza, scienza alla luce del sole e delle altre stelle, senza uso di corrente elettrica e completamente gratuiti in palcoscenici naturali, ossia terrazze, giardini e luoghi pubblici e di incontro. L’edizione di quest’anno dal titolo “Solstizio d’estate” è stata dedicata anche al decimo anniversario dell’Enciclica di Papa Francesco Laudato si’ e ha celebrato il centenario della nascita di Andrea Camilleri e del filosofo e scrittore Emilio Garroni. Tra i vari eventi proposti un convegno proprio sul documento papale che riguarda la cura della casa comune, svoltosi in tre giorni, dal 23 al 26 giugno, nello scenario naturale dell’isola eoliana e che ha suscitato molto interesse, come spiega Stefania Minciullo, tra gli organizzatori della manifestazione

Si è svolta a Caivano, in Campania e i piena Terra dei fuochi l’assemblea dell’ Ucid, l’unione cristiana imprenditori e dirigenti. Un luogo segnato dalla sofferenza, dalle cronache che raccontano degrado e illegalità. Ma anche un luogo dove la speranza non si spegne e dove il cambiamento è possibile. Per questo motivo, gli imprenditori cattolici di tutta Italia hanno scelto di riunirsi proprio lì. L’Ucid comunica che “Caivano non è un luogo convenzionale per un meeting d’impresa, ma è esattamente il luogo giusto per testimoniare che si può fare impresa in modo diverso”. Sentiamo come è andato l’incontro proprio dalla voce di don Maurizio Patriciello,

Stefania Brancaccio è un’imprenditrice di lungo corso, vicepresidente di Coelmo spa, un’azienda che in Campania produce gruppi elettrogeni. Brancaccio è anche segretario generale dell’Ucid e pensa che “la responsabilità sociale non è una policy e non è un capitolo del bilancio. Usando un termine ginnico è una postura, e nasce sempre prima di un business plan, non viene dopo il profitto, ma assolutamente precede il profitto e soprattutto lo legittima. Fabio Storchi è invece presidente di Vimi Fasteners Spa, azienda che punta sull’innovazione nel settore della meccatronica, ed è presidente del Consiglio direttivo dell’Ucid Emilia-Romagna. Per lui etica e internazionalizzazione, in un mondo segnato da contrapposizioni e guerre commerciali, possono andare d’accordo. 

In conduzione: Michele Raviart

In regia: Gustavo Messina

Con i contributi di Francesco De Remigis, Cecilia Seppia, Tiziana Campisi e Alessandro Guarasci

30 giugno 2025