杏MAP导航

Cerca

Attacco israeliano in un mercato di Gaza: oltre 70 le vittime odierne Attacco israeliano in un mercato di Gaza: oltre 70 le vittime odierne  (MAHMOUD ISSA)

Il Mondo alla Radio 27.06.2025

L'Idf attacca un mercato a Gaza, oltre 70 morti odierni mentre il Consiglio europeo chiede il cessate il fuoco immediato e invita Israele a revocare il blocco sulla Striscia, parliamo poi di Riarmo e dei tagli ai servizi essenziali, infine del premio Bellisario “Donne che fanno la differenza” con una storia davvero significativa e i 10 anni dalla riforma dei media vaticani

In primo piano il conflitto in Medio Oriente, sia sul fronte Gaza che su quello Iran. Questa mattina attacco israeliano al mercato di Deir al-Balah, nella Striscia centrale con più di 70 vittime. I droni hanno sparato contro membri di Hamas che accusavano i venditori di speculazioni sui prezzi e di vendita di beni rubati dai camion degli aiuti umanitari. Hamas condanna l’accaduto e denuncia che nelle ultime due settimane sono oltre 540 i civili caduti sotto le bombe dello Stato ebraico mentre aspettavano di ricevere beni di prima necessità. Sul fronte negoziati il premier Netanyahu dice di non aver ricevuto alcuna proposta da Trump. L’Europa, Spagna e Francia in testa esprimono preoccupazione per la catastrofe di Gaza, il Consiglio Europeo chiede un cessate il fuoco immediato e il rilascio incondizionato di tutti gli ostaggi, che porti alla fine permanente delle ostilità e a togliere il blocco agli aiuti. Ma i leader Ue divisi sulle soluzioni e anche su eventuali sanzioni a Israele. Facciamo il punto con Francesco Petronella, analista dell’Ispi.

Abbiamo riascoltato le parole di Papa Leone XIV rivolte ieri ai partecipanti alla plenaria della Roaco, proprio mentre al vertice NATO dell’Aja, gli alleati approvavano l’aumento delle spese militari, al 5 per cento del PIL annuo entro il 2035, il 3,5 in difesa vera e propria incluse armi mezzi e truppe, e un altro 1,5 per l’adeguamento delle infrastrutture critiche, strade, ponti e prima accoglienza in alcune strutture ospedaliere. Per l’Italia si tratterebbe di circa 54 miliardi in 10 anni con aumento di tasse e tagli ai servizi. Nella Penisola ma anche nel resto d’Europa ci rimetteranno soprattutto i piani contro la crisi climatica, i servizi sociali, la sanità. Indignato si è detto Monsignor Giovanni Ricchiuti presidente di Pax Christi Italia

Il Premio Marisa Bellisario – “Donne che fanno la differenza”, giunto alla sua 37ª edizione. Ieri nella cornice unica del Parco Archeologico del Colosseo, si è tenuta la cerimonia di consegna delle Mele d’Oro 2025 trasmessa in diretta su RAI1. “Nonostante i tanti baluardi espugnati e i primati raggiunti – dichiara la Presidente Lella Golfo – premiare e celebrare l’eccellenza al femminile continua a essere una priorità. Le grandi sfide del futuro, da quella ambientale a quella tecnologica fino al raggiungimento di una pace duratura, necessitano di una leadership femminile forte e riconosciuta. Questo è il senso e lo spirito con cui si muove da quasi quarant’anni il Premio Marisa Bellisario. Le Mele d’Oro 2025 rappresentano un altro passo avanti in questa direzione e ci raccontano di un’Italia che continua ad avanzare con convinzione verso un traguardo di parità”. A ricevere il prestigioso riconoscimento anche Suor Anna Monia Alfieri, economista e attivista per il diritto all'istruzione, che ha ottenuto il "Premio Speciale" per il suo impegno sociale ed educativo. Suor Anna Monia Alfieri è conosciuta per la sua battaglia per la libertà educativa e per una scuola accessibile e di qualità, ed è impegnata a promuovere la parità di opportunità in ambito educativo. Ai nostri microfoni dice: serve attuare in pieno la legge del 2000 sulla parità scolastica

Nella seconda parte de' Il Mondo alla Radio parliamo di un’intuizione felice che ha partato grandi cambiamenti. 10 anni fa con un Motu proprio del 27 giugno 2015 Papa Francesco istituiva la Segreteria per la Comunicazione che poi nel 2018 ha assunto il nome di Dicastero anche se di fatto come è scritto nel testo lo è sempre stata, avviando una riforma storica per quanto riguarda la comunicazione della Santa Sede, del Sommo Pontefice sia all’interno che ovviamente all’esterno.  Un bilancio di questo decennio dalla riforma con Massimiliano Menichetti vice-direttore editoriale dei Media Vaticani e responsabile di Radio Vaticana. 

In chiusura la rubrica "Topic Trends" con Matteo Valsecchi, giornalista di TV Sorrisi e Canzoni per analizzare e commentare le principali tendenze social della settimana

In conduzione: Cecilia Seppia

In redazione: Cecilia Seppia, Alessandro Guarasci, Michele Raviart

In regia: Gabriele Di Domenico

 

27 giugno 2025