Il Mondo alla Radio 24.06.2025
Regge, ma poco, la tregua tra Iran e Israele. L'Iran afferma che l'attacco di ieri alla base statunitense in Qatar e' stato un "esercizio di autodifesa" e non "un'azione" contro Doha. Poi parleremo di come l’imprenditoria italiana può contribuire alla cooperazione allo sviluppo e di lotta alla povertà educativa. E ancora, i cammini, momento di turismo lento e sostenibile.
Poi, è durata poco piu' di un'ora la tregua tra Iran e Israele: il suono delle sirene ha infranto la speranza che le ostilita' fossero cessate e l'Idf ha reso noto di aver intercettato due missili balistici in arrivo sul nord del Paese. "Risponderemo con forza alla violazione del cessate il fuoco da parte dell'Iran con attacchi intensi contro obiettivi del regime nel cuore di Teheran" ha annunciato il ministro della Difesa Israel Katz che ha detto di aver dato istruzioni in proposito all'Idf. Ma per il momento l’Iran smentisce. Dall’altra parte, L'Iran ha accusato Israele di aver violato il cessate il fuoco conducendo nuovi attacchi. Poi, l’intervento di Trump che ha chiesto a Israele di fermare i bombardamenti.
Si può far andare assieme etica e imprenditoria? Pare proprio di sì. Gli imprenditori Silvano Pedrollo e Anna Fiscale sono i vincitori della terza edizione del Premio Internazionale per la Leadership e la Benevolenza Joaquín Navarro-Valls, conferito durante la cerimonia ufficiale svoltasi in Campidoglio. Il Premio è promosso dalla Biomedical University Foundation, ente no profit che sostiene l’Università e la Fondazione Policlinico Campus Bio-Medico in memoria di Joaquín Navarro-Valls – medico, giornalista, storico portavoce di Papa Giovanni Paolo II – che quest'anno festeggia dieci anni dalla sua costituzione.
Ma anche in Italia si può fare molto per contrastare le tante sacche di povertà. FUTURA è il progetto di Save the Children, Forum Disuguaglianze e Diversità e YOLK? in collaborazione con Intesa Sanpaolo, ha supportato concretamente 350 ragazze nei territori di Napoli, Roma e Venezia. FUTURA si è concentrato su giovani donne che vivono in condizioni di svantaggio socio-economico, e sono state sostenute nei percorsi scolastici e lavorativi attraverso l’attivazione di “Piani personalizzati di accompagnamento educativo”. Il 53% delle partecipanti al progetto ha fra i 13 e i 24 anni, mentre il 47% è maggiorenne.
Nel 2024, si stima che circa 200.000 persone abbiano percorso i cammini in Italia. E con il Giubileo i numeri nel 2025 sono in aumento. Quello dei cammini si conferma quindi un turismo in crescita, nonostante il 2024 non sia stato un anno facile per il clima in Italia: all’inizio una primavera particolarmente piovosa e poi una estate torrida con temperature record per diverse settimane avevano scoraggiato le partenze "on the road". Ma i numeri dicono che il trend di crescita è confermato. Semmai si sono accorciati i giorni in cammino: una media di 7,5 giorni contro i 9 del 2023. Eppure, nonostante questo, i pernottamenti totali sono in crescita, a dimostrazione che questo tipo di vacanza muove ormai economie significative e importanti per i territori. Vacanze però diverse, che mettono assieme meditazione, relax, e crescita culturale.
Ospiti a Radio Vaticana, Il Mondo alla Radio
Andrea Michieli, direttore dell'Istituto di Diritto Internazionale della Pace "Giuseppe Toniolo” (2.50)
Gli imprenditori Silvano Pedrollo (17.30) e Anna Fiscale (15.30)
Fabrizio Barca, coordinatore del Forum Disuguaglianze Diversità, e una delle educatrici Sara Baglivi (21.50)
Mirko Pacioni, presidente della parte italiana della Via Romea Germanica (31.30)
Gigi Bettini, che sulla Via di Francesco ha scritto un libro (37.30)
Simone Frignani è il coordinatore del Cammino di San Benedetto (42.50)
Valerio Rositani, imprenditore, curatore della app AppyPilgrim (48.00)
In studio:
Alessandro Guarasci, Cecilia Seppia
In regia:
Gabriele Di Domenico