Il Mondo alla Radio 23.06.2025
“Fermare la tragedia della guerra prima che essa diventi una voragine irreparabile” ha detto ieri all’Angelus Papa Leone XIV. Una guerra che oggi ha nuovamente coinvolto Iran e Israele, con attacchi nei punti nevralgici di Teheran e missili balistici lanciati a sud di Israele. Sullo sfondo, la minaccia della chiusura dello stretto di Hormutz, snodo fondamentale per il commercio del petrolio. Sulle conseguenze di questa decisione abbiamo raccolto l’analisi di Luigi Toninelli, del desk Medio Oriente dell’Ispi
In Colombia centinaia di persone sono costrette a lasciare casa e terra a causa del conflitto armato interno che negli anni ha cambiato forma, ma non si è mai realmente arrestato: campesinos, leader comunitari e interi villaggi continuano ad abbandonare tutto pur di sottrarsi al reclutamento o alla morte e non tutti riescono a salvarsi. Attualmente sono oltre 7 milioni gli sfollati interni colombiani che hanno bisogno di assistenza: l'88% affronta una situazione di vulnerabilità, oltre il 65% vive al di sotto della soglia di povertà e solo il 15% ha accesso ad un alloggio. Anche di questo parla il podcast Almas, realizzato da Cesvi, grazie alla collaborazione col giornalista Valerio Nicolosi. Ecco che cosa ci ha detto il vicedirettore di Cesvi Roberto Vignola
Presentato oggi a Roma il rapporto Meter su Intelligenza Artificiale e minori, sempre più esposti agli abusi anche grazie alla diffusione di video “deepfake”, come spiega il fondatore Don Fortunato Di Noto.
Infine, con Salvatore Cernuzio, parleremo di “Leòn de Perù Il documentario dei media vaticani sugli anni di missione di Rober Francis Prevost nel Paese latinoamericano. Un itinerario tra Chiclayo, Chulucanas, Callao, Lima, Trujillo, per scoprire la figura del Pontefice agostiniano attraverso le voci e le testimonianze di chi lo ha conosciuto, chi ha collaborato con lui o ha ricevuto il suo aiuto come missionario e pastore.
In studio: Michele Raviart
In regia: Gabriele Di Domenico
Con i contributi di Marco Guerra, Alessandro Guarasci e Francesco Ricupero